Ricerche
Studio: terapia con luce brillante riduce depressione e agitazione della demenza
Foto: AlamyLa demenza è associata spesso alla perdita di memoria, ma gli anziani che soffrono di questa condizione sperimentano anche depressione e agitazione.
Questi sintomi sono spesso trattati con farmaci.
Ma i risultati di un nuovo studio, una collaborazione tra la Radford University e la CCR (Commonwealth Care di Roanoke), indicano che la terapia della luce brillante riduce la depressione e l'agitazione in chi soffre di demenza.
Lo studio pionieristico è stato finanziato in parte dal Virginia Alzheimer's and Related Diseases Research Award Fund e dal Radford University Waldron Research Fund.
Chi soffre di disturbo affettivo stagionale (SAD) sa da molto tempo quanto beneficio può dare la luce brillante.
L'illuminazione brillante, a spettro completo, conferisce i benefici della luce solare quando quest'ultima è scarsa, e chi soffre di SAD usa regolarmente la fototerapia per combattere la depressione, l'ansia, l'insonnia e altri sintomi.
Lora Epperly, infermiera professionale, si è chiesta se la stessa terapia avrebbe potuto aiutare i suoi pazienti affetti da demenza. La Epperly, che è anche Direttrice Sviluppo e Innovazione dell'Assistenza alla CCR, ha avvicinato Lisa L. Onega PhD/RN, professoressa della Facoltà di Infermieristica della Radford University, per collaborare allo studio.
La Onega ha colto al volo l'opportunità di lavorare con la CCR, una società di Roanoke in Virginia, che gestisce dodici centri di cura e riabilitazione in tutto lo stato. C'era molta poca ricerca sul campo, e così le due hanno dovuto aprire una nuovo strada.
La Onega ha condotto lo studio di otto settimane in quattro strutture di assistenza a lungo termine gestite dalla CCR. I risultati hanno dimostrato che la fototerapia ha ridotto in modo significativo la depressione e l'agitazione nel gruppo di test: oltre la metà su misurazioni standard.
Le famiglie hanno notato la differenza, e la CCR sta studiando i modi per implementare il trattamento con luce presso le sue strutture. La Onega auspica una sovvenzione da parte del National Institutes of Health per generare interesse a livello nazionale e altra ricerca.
Per ora, i primi risultati forniscono un raggio di speranza per i malati di demenza e le persone che si occupano di loro, evitando l'uso di farmaci potenzialmente pericolosi o fatali.
Fonte: Commonwealth Care of Roanoke via News-Medical.net (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: