Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Precisata causa della malattia e individuate terapie innovative

Uno studio del Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute (BRNI) pubblicato oggi nel Journal of Neuroscience rivela cause sottostanti della degenerazione delle sinapsi nell'Alzheimer e individua soluzioni farmaceutiche promettenti per la malattia devastante che colpisce più di 5 milioni di persone negli Stati Uniti.

Lo studio è il primo per arrivare a una comprensione fondamentale del meccanismo molecolare di come le sinapsi si perdono nell'Alzheimer prima che placche e grovigli si sviluppino. Al tempo stesso, è il primo studio a dimostrare i benefici pieni dei composti synaptogenici nel trattamento dell'Alzheimer.

Lo studio del BRNI segna un cambiamento importante nella nostra comprensione delle cause dell'Alzheimer e di come deve essere curato. Precedenti studi basati su autopsie hanno dimostrato il ruolo cruciale della perdita sinaptica nella insorgenza della demenza (che comunque non è il motivo dietro la degenerazione), anche se per decenni scienziati e aziende farmaceutiche si sono concentrati sui modi per colpire le placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari che si pensa giochino un ruolo nel causare l'Alzheimer. Impedendo la perdita di sinapsi, le nuove terapie del BRNI mirano a prevenire i sintomi progressivi dell'Alzheimer.

Danile Alkon
"Alla base, l'Alzheimer non è una malattia di placche e grovigli, come molti hanno concluso, è soprattutto una malattia delle sinapsi", ha detto il Dott. Daniel Alkon (foto), direttore scientifico del BRNI e co-autore dello studio, "questo studio ha scoperto che le cure che colpiscono la perdita di sinapsi nel cervello di Alzheimer, possono virtualmente eliminare tutti gli altri elementi della malattia come l'aumento della proteina tossica beta amiloide, la perdita di neuroni, la comparsa di placche, e la perdita della funzione cognitiva, i cervelli degli animali sono stati normalizzati".

Lo studio ha utilizzato topi geneticamente modificati per esprimere i sintomi e la patologia umana dell'Alzheimer in due ceppi diversi. Il BRNI ha utilizzato un regime difficile di addestramento dei topi, al fine di rivelare che i deficit cognitivi significativi avvenuti cinque mesi prima dell'apparizione delle placche sono stati rilevati nel loro cervello, fornendo la prova che placche e grovigli non sono alla radice della malattia.

Trattamenti con Briostatina e analoghi composti sintetizzati al BRNI che colpiscono l'enzima PKCepsilon, che controlla la creazione di sinapsi a livello molecolare, sono stati somministrati per dodici settimane durante lo studio. Favorendo la crescita di nuove sinapsi e la conservazione di quelle esistenti, i composti hanno anche fermato il calo del PKCepsilon e l'aumento dell'amiloide beta solubile, il che significa che i trattamenti potrebbero essere utilizzati per prevenire le caratteristiche familiari della malattia di Alzheimer, le placche e i grovigli.

Il BRNI ha ricevuto l'autorizzazione ad andare avanti con i test clinici di Fase II per la Briostatina per curare l'Alzheimer, che dovrebbe iniziare entro i prossimi mesi. I farmaci synaptogenici del BRNI hanno anche mostrato il potenziale per il trattamento del danno cerebrale traumatico (TBI), come recentemente riportato sulla rivista Neurobiology of Disease e gli ictus, come descritto negli Proceedings of the National Academy of Science nel 2008 e 2009.

L'obiettivo dei composti synaptogenici è la stessa molecola identificata come un biomarcatore per la diagnosi precoce dell'Alzheimer negli studi clinici condotti dal BRNI e pubblicati in Neurobiology of Aging nel 2010. Come risultato di tale studio, i ricercatori dell'Istituto stanno ora lavorando per sviluppare un test cutaneo per identificare l'Alzheimer nelle sue fasi iniziali prima dello sviluppo significativo. Questo studio è parte del continuo impegno del BRNI per colmare il divario tra ricerca fondamentale nei processi di memoria e lo sviluppo di prodotti e trattamenti per i pazienti con malattia di Alzheimer e altri disturbi della memoria.

 

A proposito del Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute:

Creato nel 1999, il BRNI è l'unico istituto non-profit dedicato allo studio sia della memoria umana che delle malattie della memoria. La sua missione principale è quella di accelerare le scoperte neurologiche, dal laboratorio [compresi strumenti diagnostici e trattamenti] alla clinica in cui i pazienti che soffrono di malattie neurologiche e psichiatriche possono trovare benefici. Il BRNI è gestito congiuntamente con la West Virginia University di Morgantown, nonché in collaborazione con altre istituzioni accademiche, come la Johns Hopkins University. Il senatore della West Virginia Jay Rockefeller ha fondato l'Istituto in memoria di sua madre, Blanchette Rockefeller Hooker, che è morta di Alzheimer.

Fonte: Materiale del Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute

Da Alzheimer's Reading Room, 12 gennaio 2011

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.