Iscriviti alla newsletter

Capire come funziona il cervello: perchè è così difficile?

Capire come funziona il cervello: perchè è così difficile? (Foto: shutterstock)

Alcuni dicono che il cervello umano è la cosa più complessa dell'universo, ma quant'è difficile capire infine come funziona?


Se lo guardiamo solo dal punto di vista anatomico, i numeri diventano un po' scoraggianti. Il cervello è costituito da circa cento miliardi di neuroni, 100 trilioni (migliaia di miliardi - in USA) di connessioni (sinapsi), e 100 miliardi di cellule non neuronali (glia).


La nostra conoscenza del cervello umano è talmente scarsa che anche questi numeri devono essere presi con le pinze. Tutto questo senza parlare di quello che succede all'interno delle cellule, con i loro diversi neurotrasmettitori, vescicole sinaptiche, proteine di trasporto e il numero incredibile di altre proteine che permettono ai neuroni di funzionare normalmente.


Questa complessità è ciò che guida la ricerca neuroscientifica e fa capire perché le terapie per le malattie neurologiche come l'Alzheimer o la schizofrenia sono così in ritardo rispetto ad altre condizioni: senza sapere come è cablato il cervello normale non potremo mai sapere cosa c'è di sbagliato. La pura e semplice scala, complicazione e complessità del cervello è uno dei motivi principali per cui le grandi iniziative come la BRAIN INITIATIVE della Casa Bianca sono così importanti; ma l'enormità del compito in questione può essere scoraggiante.


Uno studio recente, condotto da ricercatori della Harvard University, dimostra quanto è complicato, densamente stipato e intricato il cervello dei mammiferi, ma ci dà la speranza che questi problemi un giorno potrebbero diventare trattabili. Il laboratorio di Lichtman ha preso un'area della neocorteccia di topo, la parte di più recente evoluzione e probabilmente più complessa del cervello, che misura solo 1500 micron cubi (0,0000015 mm cubi) e ha deciso di ricostruire ogni oggetto tridimensionale in questo settore.


Per effettuare questa operazione, il pezzo di tessuto è stato tagliato in sezioni incredibilmente sottili che misuravano 29 nanometri. Per capire l'ordine di grandezza, un foglio di carta standard è spesso circa 100 micron (0,1 millimetri), e si deve tagliare quel foglio in circa 3.448 strati per ottenere fettine dello stesso spessore. Ognuna di queste sezioni di cervello è stata poi ripresa con un microscopio elettronico a scansione, che spara un fascio di elettroni sulle sezioni per misurare come vengono disperse quando entrano in contatto con il campione.


2.250 sezioni dopo, il piccolo pezzo di cervello di topo è stato ricostruito digitalmente. Per questa ricostruzione gli autori hanno dovuto progettare nuovi modi per analizzare i dati di scansione, e hanno messo gratuitamente a disposizione queste tecniche per altri ricercatori. Questo significa che altri gruppi saranno ora in grado di affrontare problemi simili su scala più ampia.


Questo non vuol dire che questo fosse una studio meramente prova-di-principio, e nemmeno il capire una piccola area ci può dare informazioni importanti su come funziona il cervello. Solo guardando i circa 1.600 frammenti di neuroni e i 1.700 collegamenti, sono riusciti a risolvere un problema fondamentale di neuroanatomia: essi hanno dimostrato che quando i neuroni formano connessioni uno con l'altro, non entrano in contatto solo con il loro vicino, ma possono ignorare le cellule più vicine e cercare un socio di collegamento più appropriato da qualche altra parte.


Quindi che dire della mappatura dell'intero cervello, è tutto perduto, è un compito semplicemente troppo grande e complicato da affrontare? In effetti ci vorrebbe moltissimo tempo per ricostruire un intero cervello di topo - ci sono voluti sei anni per questo piccolo frammento, e il cervello del topo è ovviamente molto più piccolo di quello umano. Ma ci sono diversi motivi di speranza.


Innanzitutto, la tecnologia impiegata in questo studio continua ad avanzare sempre, il che significa che le indagini future potranno procedere più rapidamente. In secondo luogo, e forse più importante, probabilmente non è necessario ricostruire l'intero cervello a tale livello di dettaglio.


I principi delle caratteristiche strutturali e di connettività che questo studio ha svelato probabilmente saranno applicabili a molte altre parti del cervello; il che significa che gli studi futuri possono dare uno sguardo più ampio alla neuroanatomia.


Anche se sono solo 1.500 micron cubici, rappresentano una grande entità di progressi nella comprensione delle connessioni cerebrali.

 

 


Referenze

  1. Abbott, A. (2015). Crumb of mouse brain reconstructed in full detail.Nature, 524 (7563), 17-17 DOI: 10.1038/nature.2015.18105
  2. Kasthuri, N., Hayworth, K., Berger, D., Schalek, R., Conchello, J., Knowles-Barley, S., Lee, D., Vázquez-Reina, A., Kaynig, V., Jones, T., Roberts, M., Morgan, J., Tapia, J., Seung, H., Roncal, W., Vogelstein, J., Burns, R., Sussman, D., Priebe, C., Pfister, H., & Lichtman, J. (2015). Saturated Reconstruction of a Volume of Neocortex.Cell, 162 (3), 648-661 DOI: 10.1016/j.cell.2015.06.054
  3. Ostroff, L., & Zeng, H. (2015). Electron Microscopy at Scale.Cell, 162 (3), 474-475 DOI: 10.1016/j.cell.2015.07.031

 

 


Fonte: Andrew Murray PhD, è ricercatore alla Columbia University di New York City. Andy si è laureato e ha acquisito il dottorato di ricerca in neuroscienze all'Università di Aberdeen nel Regno Unito. E' ricercatore attivo da oltre 10 anni studiando il modo in cui i circuiti neurali generano il comportamento.

Pubblicato in BrainBlogger (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.