Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il colesterolo "buono" riduce il rischio di Alzheimer

Elevati livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL), note anche come colesterolo "buono", sembrano essere associati con un rischio ridotto di malattia di Alzheimer negli anziani, secondo un rapporto pubblicato nel numero di dicembre di Archives of Neurology, una delle edizioni di JAMA/Archives.

"Dislipidemia [colesterolo alto totale e trigliceridi] e insorgenza tardiva della malattia di Alzheimer sono molto frequenti nelle società occidentali," scrivono gli autori, come informazioni di base nell'articolo. "Più del 50 per cento della popolazione adulta degli Stati Uniti ha il colesterolo alto. Circa l'1 per cento delle persone tra 65 e 69 anni sviluppano l'Alzheimer, e la prevalenza aumenta a più del 60 per cento per le persone di età superiore ai 95 anni."

Christiane Reitz

Christiane Reitz, MD, Ph.D. (foto a destra) e colleghi del Taub Institute della Columbia University, New York, hanno studiato 1.130 adulti anziani per esaminare l'associazione tra i livelli di lipidi nel sangue (grasso) e l'Alzheimer. Lo studio ha coinvolto un campione casuale di beneficiari del programma Medicare di 65 anni e più, residenti a nord di Manhattan, senza una storia di demenza o di deficit cognitivo. I ricercatori hanno definito da 55mg per decilitro in poi come alti livelli di colesterolo HDL.

Per determinare questa associazione, i dati sono stati raccolti da valutazioni mediche, neurologiche e neuropsicologiche. Inoltre, gli autori hanno assegnato la diagnosi di "probabile" Alzheimer quando l'insorgenza di demenza non poteva essere spiegata da qualsiasi altro disordine. La diagnosi di "possibile" Alzheimer è stata fatta quando la causa più probabile di demenza era l'Alzheimer, ma c'erano altre patologie che avrebbero potuto contribuire alla demenza, come l'ictus o la malattia di Parkinson.

Nel corso dello studio, ci sono stati 101 nuovi casi di Alzheimer, di cui 89 probabili e 12 possibili. L'età media degli individui al momento della comparsa dell'Alzheimer probabile e possibile era di 83 anni, e in confronto alle persone a cui non è stata diagnosticata, erano più spesso ispanici e avevano una maggiore prevalenza di diabete all'inizio dello studio.

Livelli plasmatici più elevati di colesterolo HDL sono stati associati ad un ridotto rischio di malattia, sia probabile che possibile, di Alzheimer, anche dopo la correzione per i fattori di rischio vascolari e i trattamenti ipolipemizzanti. Sebbene anche il colesterolo plasmatico totale più alto, il colesterolo non-HDL e il colesterolo LDL siano stati associati a minori rischi di Alzheimer probabile e possibile, queste associazioni sono diventate non significative dopo l'aggiustamento dei risultati per i fattori di rischio vascolari e i trattamenti ipolipemizzanti.

"In questo studio, più elevati livelli di colesterolo HDL sono associati ad un ridotto rischio di Alzheimer sia probabile che possibile", concludono gli autori."Una considerazione importante per l'interpretazione dei risultati è che si è svolto in una comunità multietnica urbana di anziani con un'alta prevalenza di fattori di rischio per la mortalità e la demenza. Perciò i risultati potrebbero non essere generalizzabili a gruppi di individui più giovani o per persone con un più basso carico patologico".

Nota del redattore: Questo studio è stato sostenuto da donazioni del National Institute on Aging, del Charles S. Robertson Memorial Gift for Research in Alzheimer's Disease e del Blanchette Hooker Rockefeller Foundation. L'articolo originale contiene ulteriori informazioni, compresi gli altri autori, contributi ed affiliazioni dell'autore, rilevazioni finanziarie, finanziamento e supporto, ecc.

Alzheimer's Reading Room, 13 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.