Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco per 'binge drinking' con possibili applicazioni all'Alzheimer

Sviluppato un farmaco per ridurre gli effetti collaterali dannosi del 'binge drinking' e con il potenziale di trattare l'Alzheimer e altre malattie neurologiche che danneggiano il cervello.

Un team di scienziati europei ha sviluppato e testato con successo un farmaco che potrebbe ridurre i dannosi effetti collaterali del «binge drinking», soprattutto negli adolescenti. Il farmaco ha anche il potenziale di trattare l'Alzheimer e altre malattie neurologiche che danneggiano il cervello.


La chiave di volta è un composto sviluppato dal professor Page e colleghi all'Università di Huddersfield, chiamato «etano-beta-sultam». Si tratta di un farmaco pro-taurina, una forma efficace di farmaco che penetra facilmente nel flusso sanguigno prima di essere elaborato dal corpo nella sua forma attiva. Per i farmaci è difficile entrare nel cervello a causa della «barriera emato-encefalica», il meccanismo di difesa naturale che protegge il cervello, ma che costituisce anche un formidabile ostacolo al trattamento medicinale delle malattie neurologiche.


Gli scienziati delle università di Lovanio in Belgio, di Firenze in Italia e di Huddersfield e Londra in Gran Bretagna, hanno scoperto che quando viene somministrato l' etano-beta-sultam a dei ratti che sono in un regime di «binge drinking», esso riduce la perdita di cellule cerebrali e l'infiammazione che normalmente risulta dagli attacchi del bere frenetico e  pesante, causando sintomi come il calo della memoria. Questi effetti possono causare danni a lungo termine, in particolare negli adolescenti, il cui cervello è ancora in fase di sviluppo.

 

Nuovo composto etano-beta-sultam

I risultati del team di ricerca forte di 11 componenti (che ha ricevuto finanziamenti dalla UE per il progetto) sono rivelati in un nuovo articolo pubblicato sul Journal of Alcoholism and Drug Dependence. Gli autori sono il professor Page, il Dr Hemming, suo collega dell'Università di Huddersfield, docente di Chimica Organica e leader del Corso di Scienze Chimiche, e lo studente di dottorato di ricerca Arnaud Pitard.


E' stato dimostrato che l'alcol altera le funzioni cerebrali e questo è accompagnato da infiammazione e perdita di cellule nel cervello. Tuttavia, gli effetti sono stati ridotti o restituiti alla normalità nei ratti che hanno ricevuto anche il nuovo composto etano-beta-sultam. "Una delle cose che fa l'alcol è distruggere alcune cellule cerebrali che sono importanti per la navigazione e l'orientamento", ha detto il professor Page. "Ma la combinazione tra alcol e il nostro composto potrebbero superare questo danno".


Egli spiega che il cervello si protegge con le «cellule gliali», che vengono moltiplicate quando si è esposti all'alcol in un regime di binge drinking. "Ma una combinazione del nostro etano-beta-sultam proposto allo stesso tempo dell'alcool diminuisce questi livelli di cellule gliali".


Il professor Page ha detto che la collaborazione cha ha portato a questo sviluppo è attiva da circa dieci anni; il progetto continua e potrebbe includere la ricerca di un composto ancora più efficace dell'etano-beta-sultam. A lungo termine, c'è la possibilità che tali composti possano aiutare con il trattamento di malattie come l'Alzheimer e la demenza, che sono anch'esse il risultato di una perdita di attività cerebrale.


Molte questioni circondano la prospettiva che un farmaco possa mascherare gli effetti del binge drinking. "Ma se si accetta che l'abuso di alcol è destinato a continuare, allora potrebbe essere ragionevole per la società cercare di trattarlo in qualche modo", dice il professor Page.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Huddersfield  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Stefanini C Colivicchi MA. Ethane-β-Sultam Modifies the Activation of the Innate Immune System Induced by Intermittent Ethanol Administration in Female Adolescent Rats. Journal of Alcoholism & Drug Dependence, 2014; 02 (02) DOI: 10.4172/2329-6488.1000150

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.