Iscriviti alla newsletter

La porta della memoria umana

Studio sull'uomo traccia il flusso di informazioni all'interno del cervello usando una risonanza magnetica ultra-precisa.

La porta della memoria umanaLa risonanza magnetica fornisce informazioni sul cervello. (Fonte: DZNE / Guido Hennes)
Il cervello umano raccoglie continuamente informazioni. Tuttavia, abbiamo solo una conoscenza di base di come le nuove esperienze sono convertite in ricordi duraturi.


Ora, un team internazionale guidato da ricercatori dell'Università di Magdeburgo e del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) ha stabilito con successo il luogo dove sono generati i ricordi, con un livello di precisione mai raggiunto prima.


Il team è riuscito ad individuare questa posizione fino a circuiti specifici nel cervello umano, usando un tipo particolarmente accurato di tecnologia di risonanza magnetica (MRI). I ricercatori auspicano che i risultati e il metodo del loro studio possano aiutare a capire meglio gli effetti dell'Alzheimer sul cervello. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications.


Per il richiamo di esperienze e di fatti, varie parti del cervello devono lavorare insieme. Gran parte di questa interdipendenza è ancora indeterminata e tuttavia sappiamo che i ricordi sono memorizzati principalmente nella corteccia cerebrale e che il centro di controllo che genera il contenuto della memoria e che poi lo recupera, si trova all'interno del cervello.


Questo accade nell'ippocampo e nella corteccia entorinale adiacente. "Sappiamo da molto tempo che queste aree del cervello partecipano alla generazione della memoria. Questo è il luogo dove sono raccolte e trattate le informazioni. Il nostro studio ha affinato la visione di questa situazione", spiega il professor Emrah Duzel, portavoce del sito della DZNE di Magdeburgo e direttore dell'Istituto di Neurologia Cognitiva e Ricerca sulla Demenza dell'Università di Magdeburgo.


Che prosegue: "Abbiamo individuato la generazione di ricordi umani in certi strati neuronali all'interno dell'ippocampo e della corteccia entorinale. Siamo riusciti a determinare quale livello neuronale era attivo. Questo ha rivelato la direzione delle informazioni: verso l'ippocampo o dall'ippocampo alla corteccia cerebrale. Le tecniche di risonanza magnetica usate in precedenza non erano abbastanza precise per acquisire queste informazioni direzionali. Quindi, questa è la prima volta che si dimostra dove si trova nel cervello la porta della memoria".


Per questo studio, gli scienziati hanno esaminato il cervello di persone che si erano offerte di partecipare ad un test della memoria. I ricercatori hanno usato un particolare tipo di tecnologia di risonanza magnetica chiamato «7 Tesla ultra-high field MRI» che ha consentito di determinare l'attività in specifiche regioni cerebrali con una precisione senza precedenti.

 

Un metodo preciso per la ricerca sull'Alzheimer

"Questa tecnica di misurazione ci permette di tracciare il flusso di informazioni all'interno del cervello e di esaminare con grande dettaglio i settori che sono coinvolti nel trattamento dei ricordi", commenta Duzel. "Come risultato, speriamo di ottenere nuove informazioni sul modo in cui nascono i deficit di memoria tipici dell'Alzheimer. Per quanto riguarda la demenza: le informazioni sono ancora intatte alla porta della memoria? I problemi sorgono in seguito, quando i ricordi sono trattati? Ci auguriamo di poter rispondere a queste domande".

 

*******
Questo lavoro è stato finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG).

 

 

 

 

 


FonteDZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Anne Maass, Hartmut Schütze, Oliver Speck, Andrew Yonelinas, Claus Tempelmann, Hans-Jochen Heinze, David Berron, Arturo Cardenas-Blanco, Kay H. Brodersen, Klaas Enno Stephan, Emrah Düzel. Laminar activity in the hippocampus and entorhinal cortex related to novelty and episodic encoding. Nature Communications, 2014; 5: 5547 DOI: 10.1038/ncomms6547

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.