Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aterosclerosi senza sintomi collegata a lieve deterioramento cognitivo

Aterosclerosi senza sintomi collegata a lieve deterioramento cognitivoPhilips AchievaIn uno studio di quasi 2.000 adulti, i ricercatori hanno scoperto che l'accumulo di placche nelle arterie principali del corpo è associato al deterioramento cognitivo lieve.


I risultati dello studio condotto al Southwestern Medical Center dell'Università del Texas (UT)  saranno presentati la prossima settimana al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA).


"Sappiamo bene che l'accumulo di placca nelle arterie è un predittore di malattie cardiache, ma la relazione tra aterosclerosi e la salute del cervello è meno evidente", ha detto Christopher D. Maroules, MD, radiologo residente al Southwestern Medical Center di Dallas. "I nostri risultati suggeriscono che l'aterosclerosi colpisce non solo il cuore, ma anche la salute del cervello".


Nell'aterosclerosi il grasso, il colesterolo e altre sostanze si raccolgono nelle arterie, formando una sostanza chiamata placca che può accumularsi, limitando il flusso di sangue. Può verificarsi in qualsiasi arteria del corpo, compresa la carotide, che fornisce sangue al cervello, nelle arterie coronarie e nell'aorta, che porta il sangue ossigenato dal cuore, attraverso l'addome, al resto del corpo.


Nello studio, i ricercatori hanno analizzato i risultati dei test di 1.903 partecipanti (età media 44 anni), del Dallas Heart Study, uno studio basato sulla popolazione multietnica di adulti della contea di Dallas in Texas. Tra i partecipanti c'erano uomini e donne che non avevano alcun sintomo di malattie cardiovascolari. I partecipanti allo studio hanno completato la Montreal Cognitive Assessment (MoCA), un test standardizzato di 30 punti per la rilevazione di deterioramento cognitivo lieve, e sono stati sottoposti a risonanza magnetica (MRI) del cervello per identificare il volume dell'iperintensità della sostanza bianca (WMH).


Le macchie bianche luminose conosciute come «zone ad alta intensità di segnale» sulle scansioni cerebrali RM indicano cambiamenti anomali all'interno della sostanza bianca. "L'aumento del volume della iperintensità della materia bianca è parte del normale processo di invecchiamento", ha spiegato il dottor Maroules. "Ma un volume WMH eccessivo è un marcatore del deterioramento cognitivo".


I partecipanti allo studio sono stati sottoposti anche a scansioni per misurare l'accumulo di placca nelle arterie in tre distinte aree vascolari del corpo: la risonanza magnetica per misurare lo spessore della parete dell'arteria carotide e dell'aorta addominale, e la tomografia computerizzata (CT) per misurare il calcio delle arterie coronarie, la quantità di placca calcificata nelle arterie del cuore.


Con i risultati i ricercatori hanno eseguito una regressione statistica per correlare l'incidenza di aterosclerosi con quella del decadimento cognitivo lieve. Dopo l'aggiustamento per i tradizionali fattori di rischio dell'aterosclerosi, come l'età, l'etnia, il sesso maschile, il diabete, l'ipertensione, il fumo e l'indice di massa corporea, hanno trovato relazioni indipendenti tra l'aterosclerosi in tutte le tre aree vascolari del corpo, con la salute cognitiva, misurata dai punteggi MoCA e dal volume dell'iperintensità della materia bianca sulle immagini RM.


Gli individui nel quartile più alto di spessore della parete della carotide interna avevano il 21 per cento in più di probabilità di avere un deficit cognitivo delineato dal punteggio basso MoCA. Una punteggio crescente del calcio delle arterie coronarie era predittivo di un grande volume dell'intensità della sostanza bianca alla risonanza magnetica.


"Questi risultati sottolineano l'importanza di identificare l'aterosclerosi nelle fasi iniziali, non solo per aiutare a preservare la funzione del cuore, ma anche per preservare la cognizione e la salute del cervello", ha detto il dottor Maroules, aggiungendo che le tecniche di scansione con risonanza magnetica e TC forniscono preziose informazioni prognostiche circa i rischi per la salute a valle. "L'accumulo di placca nei vasi sanguigni in tutto il corpo ci offre una finestra nella salute del cervello. L'imaging con TC e RMN ha un ruolo importante nei pazienti per identificare quelli che hanno un rischio più alto di deterioramento cognitivo".

 

*****
Co-autori dello studio sono Jarett Berry, MD, Amit Khera, MD, Heidi Rossetti, Ph.D., Kirstine Carter, Ph.D., Mohit K. Gupta, MD, Ronald M. Peshock, MD, Roderick McColl, Ph.D., Colby Ayers, MS, Nagina Malguria, MBBS, Suhny Abbara, MD, e Kevin S. King, MD.

 

 

 

 

 


FonteRadiological Society of North America  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.