Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Potenziando il sistema immunitario si eliminano le proteine ​​tossiche dell'Alzheimer

Esperti di Alzheimer del Langone Medical Center della New York University e altrove stanno segnalando un successo nell'imbrigliare il sistema immunitario di un topo per attaccare e rimuovere l'accumulo di proteine ​​tossiche nel cervello che sono i marcatori della malattia neurodegenerativa letale.


Segnalando i loro esperimenti on-line il 3 settembre sulla rivista Acta Neuropathologica Communications, i ricercatori dicono che il lavoro può far avanzare lo sviluppo di trattamenti clinici più efficaci per l'Alzheimer, perché il loro potenziamento immunitario riduce sia le placche di amiloide-beta che i grovigli tau.


I tentativi immuno-modulatori precedenti, dicono, erano riusciti singolarmente a ridurre i depositi di amiloide-beta, ma avevano fatto pochi progressi nel ridurre l'accumulo di proteine ​​tau che è una caratteristica chiave della malattia, legata al danno cerebrale progressivo.


"I risultati dello studio confermano che proprio il potenziamento del sistema immunitario nei topi è in grado di funzionare in modo efficace contro l'Alzheimer, un modello di trattamento che potrebbe benissimo essere applicato agli esseri umani", dice il ricercatore senior dello studio e neurologo Thomas Wisniewski, MD, professore alla NYU Langone.


Se avranno successo ulteriori test su animali, entro un anno potrebbero iniziare gli studi clinici sull'uomo, dice Wisniewski, che è anche direttore del Centro di Neurologia Cognitiva alla NYU Langone e condirettore del suo Alzheimer’s Disease Center. Nella relazione scritta, il team di ricerca definisce la scoperta come il primo risultato positivo per la stimolazione mirata del sistema immunitario naturale o innato, sia per prevenire l'insorgenza dell'Alzheimer negli animali allevati per sviluppare la demenza, che per invertire i sintomi dopo che la malattia è già presente.


Usando topi inclini alla demenza, il team ha iniettato ogni mese un potenziatore del sistema immunitario conosciuto come oligodeoxynucleotide tipo B, CpG, che si lega specificamente al recettore Toll-like 9 (TLR9). L'attivazione di TLR9 innesca una risposta immunitaria. I test sui topi che hanno ricevuto le iniezioni di rafforzamento del sistema immunitario hanno dimostrato che la formazione di placche amiloidi è stata minore del 50/70 per cento rispetto ai topi che non hanno ricevuto alcuna terapia.


La riduzione di amiloide-beta era quasi la stessa nei topi trattati presto, all'età di sette mesi, e prima dell'insorgenza della malattia, rispetto ai topi trattati all'età di 11 mesi, che già avevano demenza lieve. I test di immunomarcatura sul tessuto cerebrale dei topi trattati hanno mostrato una quantità da una a due volte minore di neuroni danneggiati contenenti aggregati di tau correlati alla malattia, rispetto ai topi non trattati.


Successivi test cognitivi e comportamentali hanno dimostrato che i topi trattati fanno circa la metà del numero di errori nel trovare il percorso nel labirinto acqua-ricompensa rispetto ai topi non trattati. Anche l'infiammazione cerebrale associata alla demenza è stata dimezzata nei topi trattati, segnalano i ricercatori, con i "segni classici di una risposta immunitaria tradizionale contro sia l'amiloide-beta che le proteine ​​tau", come dimostrato dalla presenza di citochine del sistema immunitario e delle cellule T-helper.


Secondo i ricercatori, i topi trattati si comportavano "quasi come quelli normali" che non sviluppano sintomi di tipo Alzheimer. Wisniewski afferma che, a differenza dei vaccini, che cercano di innescare una stimolazione mediata da anticorpi del sistema immunitario del corpo, il nuovo approccio del suo team tenta di "saltare all'inizio e ringiovanire" la funzione naturale di riparazione delle cellule microgliali del cervello. Il danneggiamento della riparazione delle microglia - probabilmente da invecchiamento - è legata da decenni alla formazione e alla rimozione delle placche amiloidi e dei grovigli tau nell'Alzheimer.


I ricercatori dicono che hanno scelto il TLR9 come potenziatore immunitario perché è uno stimolante noto per la rimozione di germi. E' stata scelta una sequenza di citosina-guanina batterica (CpG), come il oligodeoxynucleotide tipo B, CpG, per aiutare ad attivare il TLR9 sulle cellule cerebrali, perché il test precedente aveva dimostrato che è efficace a innescare una risposta immunitaria sia nei topi che nell'uomo, con pochissimi effetti collaterali.


Secondo il ricercatore principale dello studio Henrieta Scholtzova, MD, PhD, docente clinico alla NYU Langone, l'ultima serie di esperimenti si basano sulle osservazioni originali del team nel 2009, anch'esse nei topi, secondo le quali è possibile il potenziamento immunitario con CpG, e che potrebbe ridurre la formazione di placche amiloidi.


"Ora che abbiamo dimostrato che possiamo influenzare la funzione della microglia nell'Alzheimer, sia per prevenire che per riparare il tessuto cerebrale danneggiato dalla tau, è altamente plausibile che il nostro approccio terapeutico possa essere applicato anche ad altre malattie neurodegenerative legate all'invecchiamento", dice la Scholtzova.


L'Alzheimer rimane la principale causa di demenza in tutto il mondo; la malattia, che non ha alcun trattamento efficace, colpisce circa 5,2 milioni di americani, soprattutto donne, uccidendone fino a mezzo milione ogni anno.

 

**********
Il finanziamento per lo studio è stato fornito dal National Institutes of Health, dalla Seix Dow Foundation e dallAlzheimer's Association. Oltre a Wisniewski e alla Scholtzova, altri ricercatori coinvolti in questi esperimenti erano Pietro Chianchiano, BA; Jason Pan, BA; Yanjie Sun; e Fernando Goni, PhD.

 

 

 

 

 


FonteNYU Langone Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Henrieta Scholtzova, Peter Chianchiano, Jason Pan, Yanjie Sun, Fernando Goñi, Pankaj D Mehta, Thomas Wisniewski. Amyloid β and Tau Alzheimer’s disease related pathology is reduced by toll-like receptor 9 stimulation. Acta Neuropathologica Communications, 2014; 2 (1) DOI: 10.1186/s40478-014-0101-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.