Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cannella può essere usata per fermare la progressione del Parkinson

Scienziati neurologici della Rush University hanno scoperto che l'uso di cannella, una spezia alimentare comune e materiale aromatizzante, può annullare i cambiamenti biomeccanici, cellulari e anatomici che avvengono nel cervello dei topi con Parkinson (PD).


I risultati dello studio sono pubblicati dal 20 giugno in Journal of Neuroimmune Pharmacology.


"La cannella è usata ampiamente come spezia in tutto il mondo da secoli", ha detto Kalipada Pahan, PhD, ricercatore principale dello studio e professore «Floyd A. Davis» di neurologia alla Rush. "Questo potrebbe essere uno dei metodi più sicuri per fermare la progressione della malattia nei pazienti di Parkinson".


"La cannella viene metabolizzata nel fegato in benzoato di sodio, che è un farmaco approvato dalla FDA per il trattamento di difetti metabolici epatici associati alla iperammoniemia", ha detto Pahan. E' anche ampiamente usata come conservante alimentare grazie al suo effetto microbicida.


La Cannella cinese (Cinnamonum cassia) e quella originale di Ceylon (Cinnamonum verum) sono i due tipi principali di cannella disponibili nei negozi. "Sebbene entrambi i tipi di cannella siano metabolizzati in benzoato di sodio, abbiamo visto con l'analisi di spettrometria di massa che la cannella di Ceylon è molto più pura della cannella cinese poichè quest'ultima contiene cumarina, una molecola epatotossica". "Capire come funziona la malattia è importante per lo sviluppo di farmaci efficaci che proteggano il cervello e arrestino la progressione del Parkinson", ha detto Pahan. "È noto che alcune proteine ​​importanti come la Parkin e la DJ-1 diminuiscono nel cervello dei pazienti parkinsoniani".


Dallo studio è emerso che, dopo l'alimentazione orale, la cannella in polvere viene metabolizzata in benzoato di sodio, che entra poi nel cervello, ferma la perdita di Parkin e di DJ-1, protegge i neuroni, normalizza i livelli del neurotrasmettitore, e migliora le funzioni motorie nei topi con Parkinson. Questa ricerca è stata sovvenzionata dal National Institutes of Health. "Ora abbiamo bisogno di portare questa scoperta all'attività clinica e testare la cannella in polvere nei pazienti con Parkinson. Se questi risultati fossero replicati nei pazienti di PD, sarebbe un progresso notevole nel trattamento di questa malattia neurodegenerativa devastante", ha detto il dottor Pahan.


Il morbo di Parkinson è una malattia lentamente progressiva che colpisce una piccola area delle cellule all'interno del cervello medio, nota come substantia nigra. La degenerazione progressiva di queste cellule causa la riduzione di un neurotrasmettitore vitale (la dopamina) che a sua volta provoca uno o più dei classici segni del Parkinson che includono tremore a riposo su un lato del corpo, lentezza generalizzata di movimento, rigidità degli arti e problemi con l'andatura o l'equilibrio.


La causa della malattia è sconosciuta, anche se sono state postulate sia cause ambientali che genetiche. Ci sono circa 1,2 milioni di pazienti negli Stati Uniti e in Canada. Anche se il 15 per cento dei pazienti riceve la diagnosi prima dei 50 anni, è generalmente considerata una malattia degli anziani, visto che attacca un over-60 ogni 100. Questa malattia sembra essere leggermente più comune negli uomini rispetto alle donne.

 

 

 

 

 


FonteRush University Medical Center(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Saurabh Khasnavis, Kalipada Pahan. Cinnamon Treatment Upregulates Neuroprotective Proteins Parkin and DJ-1 and Protects Dopaminergic Neurons in a Mouse Model of Parkinson’s Disease. Journal of Neuroimmune Pharmacology, 2014; DOI: 10.1007/s11481-014-9552-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.