Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonno di scarsa qualità legato al declino cognitivo negli uomini anziani

Un nuovo studio su uomini anziani ha trovato un legame tra la cattiva qualità del sonno e lo sviluppo del declino cognitivo dopo 3-4 anni.


I risultati mostrano che i livelli più elevati di sonno frammentato e una minore efficienza del sonno sono associati ad un aumento del 40/50 per cento nelle probabilità di declino clinicamente significativo della funzione esecutiva, che equivale ad un invecchiamento di 5 anni.


Al contrario, la durata del sonno non è correlata al successivo declino cognitivo.


"E' la qualità del sonno che predice il futuro declino cognitivo in questo studio, non la quantità", ha detto l'autore Terri Blackwell, MA, statistico senior al California Pacific Medical Center Research Institute (CPMCRI) di San Francisco in California. "Con il tasso di decadimento cognitivo che aumenta e l'alta prevalenza dei disturbi del sonno negli anziani, è importante determinare le potenziali associazioni tra sonno e declino cognitivo".


Lo studio ha coinvolto 2.822 anziani residenti nelle comunità in sei centri clinici negli Stati Uniti; i partecipanti avevano un'età media di 76 anni. Lo studio è pubblicato nel numero del 1° Aprile della rivista Sleep. "Questo studio costituisce un importante promemoria che il sonno sano coinvolge sia la quantità, sia la qualità del sonno", ha detto il Dr. M. Safwan Badr, Presidente della American Academy of Sleep Medicine. "Come uno dei pilastri di una vita sana, il sonno è essenziale per il funzionamento cognitivo ottimale".


Lo studio longitudinale basato sulla popolazione è stato condotto da un gruppo di ricerca guidato dal Dr. Katie Stone, scienziato senior del CPMCRI di San Francisco in California. Le istituzioni rappresentate dai collaboratori dello studio comprendono l'Università della California di San Francisco, la University of California di San Diego, la Harvard Medical School, la University of Minnesota, e diversi centri medici Veterans Affairs.


Sono stati raccolti i dati oggettivi di ogni partecipante su cinque notti di sonno, in media, con un actigraph da polso. La valutazione della funzione cognitiva comprendeva l'attenzione e le funzione esecutive, attraverso il test Trails B. Secondo gli autori, la funzione esecutiva comprende la capacità di pianificare, di correggere gli errori o di risolvere i problemi, nonchè il processo decisionale e il pensiero astratto. I risultati sono stati aggiustati per i fattori potenziali di confondimento come i sintomi depressivi, le comorbilità e l'uso di farmaci.


I meccanismi di base che legano i disturbi del sonno al declino cognitivo rimangono sconosciuti, secondo gli autori, che ritengono necessarie ulteriori ricerche per determinare se queste associazioni si mantengono anche dopo un periodo di follow-up più lungo. Il finanziamento è stato fornito dal National Heart, Lung, and Blood Institute per l'«Outcomes of Sleep Disorders in Men Study», uno studio accessorio al «Osteoporotic Fractures in Men Study», sostenuto dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Sleep Medicine(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Terri Blackwell, Kristine Yaffe, Alison Laffan, Sonia Ancoli-Israel, Susan Redline, Kristine E. Ensrud, Yeonsu Song, Katie L. Stone. Associations of Objectively and Subjectively Measured Sleep Quality with Subsequent Cognitive Decline in Older Community-Dwelling Men: The MrOS Sleep Study. SLEEP, 2014; DOI: 10.5665/sleep.3562

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.