Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto modo per rallentare potenzialmente l'Alzheimer

I ricercatori del Medical Branch della University of Texas di Galveston hanno scoperto un modo per fermare potenzialmente la progressione della demenza causata dall'accumulo di una proteina nota come tau.


Di norma la proteina tau è coinvolta nella formazione dei microtubuli, che fungono da sistema di trasporto nelle cellule cerebrali, per trasportare dentro i nutrienti, e fuori i rifiuti. In assenza della proteina tau, le cellule cerebrali diventano disfunzionali e infine muoiono.


In molte forme di demenza, come l'Alzheimer e l'encefalopatia traumatica cronica causata da commozioni cerebrali multiple, la proteina tau inizia a comportarsi male e, invece di svolgere le sue normali funzioni cellulari, inizia ad accumularsi e ad interferire con le comunicazioni da una cellula all'altra.


Quando non ricevono segnali, le cellule cerebrali diventano gravemente disfunzionali e, quando ne muoiono abbastanza in una determinata area del cervello, il risultato è il deterioramento cognitivo, che provoca difficoltà a pianificare le attività e a ricordare le cose. Questo accumulo di tau origina la formazione di oligomeri tau («oligo» significa «molti»), la forma tossica della proteina tau. Gli scienziati ritengono che, se potessimo sbarazzarci di questa proteina tau oligomerica tossica, saremmo potenzialmente in grado di fermare la diffusione della demenza legata alla tau. Il trucco è rimuovere la tau oligomerica tossica senza rimuovere anche la proteina tau normale e funzionale.


I ricercatori dell'UTMB hanno fatto proprio questo e le loro conclusioni, appena pubblicate sul Journal of Neuroscience, dimostrano che il trattamento con il loro anticorpo monoclonale specifico degli oligomeri tau, chiamato TOMA, ha migliorato la funzione locomotoria e le prestazioni nei test di memoria, in esperimenti condotti su un modello di topo con tauopatia (demenza correlata a tau).

Può essere rilevante solo se:

... i risultati saranno confermati in studi sugli esseri umani. 

Troppi «risultati promettenti» sui topi si sono poi rivelati inconsistenti sull'uomo.


L'anticorpo TOMA si attacca alla tau oligomerica, che quindi non può più interferire con la comunicazione cellula-cellula, ma lascia intatta la proteina tau nativa. "Questo è importante perché questa ricerca descrive una strategia di vaccinazione molto promettente per l'Alzheimer, che potrebbe impedire che avvenga una perdita di memoria più avanti nella vita. Non sono stati rilevati problemi di sicurezza nei topi che hanno ricevuto questo trattamento, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare l'efficacia e la sicurezza dell'immunizzazione in altri animali e negli esseri umani", ha detto Rakez Kayed, professore di neurologia della UTMB, membro del «Sealy Center for Vaccine Development» e autore senior dello studio.


Di recente questo gruppo ha anche scoperto che l'anticorpo TOMA è efficace nel fermare la diffusione di aggregati tossici di tau, in un documento pubblicato nel Journal of Alzheimer's Disease.


Diana Castillo-Carranza, scienziato postdottorato del laboratorio di Kayed e autrice di entrambi gli studi, ha detto: "Nuovi dati suggeriscono che nell'Alzheimer la patologia si diffonde nel cervello da una zona all'altra attraverso gli oligomeri tau. Qui abbiamo dimostrato che l'anticorpo TOMA ha la capacità di proteggere il cervello dagli aggregati tossici tau".


Hanno collaborato anche Julia Gerson, Marcos Guerrero-Munoz, Urmi Sengupta, Julia Gerson, Gurpreet Singh, D. Mark Estes, Alan Barrett , Kelly Dineley, George Jackson e Cristian A. Lasagna-Reeves. Il finanziamento è stato fornito dalla Alzheimer's Drug Discovery Foundation, dal Cullen Family Trust for Health Care e dal Mitchell Center for Neurodegenerative Diseases.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Texas Medical Branch at Galveston  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  D. L. Castillo-Carranza, U. Sengupta, M. J. Guerrero-Munoz, C. A. Lasagna-Reeves, J. E. Gerson, G. Singh, D. M. Estes, A. D. T. Barrett, K. T. Dineley, G. R. Jackson, R. Kayed. Passive Immunization with Tau Oligomer Monoclonal Antibody Reverses Tauopathy Phenotypes without Affecting Hyperphosphorylated Neurofibrillary Tangles. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (12): 4260 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3192-13.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.