Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio dimostra che la B-amiloide distrugge un anti-ossidante; si cerca il modo di proteggerlo

Ricercatori sospettano che una sovrastruttura proteica chiamata beta amiloide è responsabile di gran parte del danno neurale della malattia di Alzheimer.

Un nuovo studio presso la University of California, San Diego, dimostra che la beta amiloide spezza una delle proteine anti-ossidanti del cervello e indica un modo per proteggere quella proteina, e forse altre, dagli effetti nocivi dell'amiloide.

"L'Amiloide sembra causare danni alle cellule," ha detto Jerry Yang, professore di chimica. "Abbiamo riportato in modo molto dettagliato un'interazione potenziale di come l'amiloide può causare malattie, e abbiamo trovato un modo per fermarlo." La relazione del suo gruppo sui risultati apparirà sul Journal of Biological Chemistry nel mese di dicembre.

Il loro studio si è concentrato sulla catalasi, un enzima che elimina gli ossidanti in eccesso, perché normalmente la catalasi aiuta a prevenire il tipo di danno visto nel cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer e il lavoro precedente aveva trovato le proteine catalasi depositate entro placche amiloidi.

Lila Habib, una studentessa laureata in bioingegneria e il primo autore del rapporto, ha aggiunto dell'amiloide a una coltura di cellule neurali e ha guardato gli effetti. "Siamo stati in grado di determinare che il beta amiloide e questo enzima antiossidante, la catalasi, interagiscono, e che questa interazione ha danneggiato la catalasi, che così non è stata in grado di svolgere la sua funzione fisiologica che è di degradare il perossido di idrogeno in ossigeno e acqua", ha detto.

When Habib coated the amyloid with a small molecule designed to prevent its interaction with other proteins, she was able to restore the activity of catalase and return hydrogen peroxide to normal levels within the cells. Quando Habib ricoperto l'amiloide, con una piccola molecola progettato per impedire la sua interazione con altre proteine, è stata in grado di ripristinare l'attività del perossido d'idrogeno la catalasi e il ritorno a livelli normali entro le cellule.

Il rivestimento utilizzato da Habib per indagare l'interazione tra amiloide e catalasi è un farmaco candidato - una classe di molecole sviluppata dal laboratorio di Yang. "Non solo stiamo imparando di più sulla malattia, ma stiamo anche sviluppando una strategia potenziale per il trattamento," ha detto Yang, che sta testando il nuovo approccio in un topo modello della malattia.

Michelle Lee, una studentessa universitaria di chimica, ha sintetizzato la molecola-amiloide di rivestimento ed è co-autore dell'articolo.

ScienceDaily, 9 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.