Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Auto-accettarsi: la chiave per una vita più felice, che però usiamo di meno

La felicità non è solo una sensazione, ma è qualcosa che tutti noi possiamo sperimentare quotidianamente.


Ma le persone vanno meglio con certe «abitudini di felicità» di altre.


In realtà, l'abitudine che corrisponde di più all'essere soddisfatti della nostra vita nel complesso (l'auto-accettazione), è spesso quella che pratichiamo di meno.


5.000 persone intervistate dall'organizzazione no-profit «Action for Happiness», in collaborazione con «Do Something Different», si sono assegnate un punteggio tra 1 e 10 su dieci abitudini che le ultime ricerche scientifiche hanno individuto come cruciali per la felicità.


Dare
è l'abitudine più importante rivelata da coloro che hanno partecipato all'indagine. Quando è stato chiesto a proposito del Dare («Quanto spesso fai uno sforzo per aiutare o essere gentile con gli altri?») le persone hanno assegnato un punteggio medio di 7,41 su 10, e una su sei (17%) si è data 10 su 10. Poco più di una persona su tre (36%) si è data 8 o 9; leggermente di meno (32%) hanno ottenuto 6 o 7, e meno di uno su sei (15%) si sono autovalutati 5 o meno.


L'abitudine Relazionarsi è arrivata seconda. La domanda «Quanto spesso metti impegno nelle relazioni che contano di più per te?» ha prodotto un punteggio medio di 7,36 su 10. E il 15% delle persone si è assegnato il massimo di 10 su 10.


Il sondaggio ha inoltre rivelato quali abitudini sono legate più strettamente alla soddisfazione complessiva delle persone con la vita. Tutte le 10 abitudini sono risultate essere fortemente legate alla soddisfazione per la vita, ma l'Accettazione è risultata l'abitudine che la predice con più forza.


Eppure Accettazione si è anche rivelata l'abitudine che le persone tendono a praticare di meno, generando il punteggio medio più basso dai 5.000 intervistati. Nel rispondere alla domanda sull'Accettazione («Quante volte sei gentile con te stesso e pensi che stai bene come sei?») la media delle persone era appena di 5.56 su 10. Solo il 5% delle persone si mette un 10 sull'abitudine Accettazione. Circa una persona su cinque (19%) si è data un 8 o 9; meno di un terzo (30%) un 6 o 7, e quasi la metà (46%) delle persone si è valutata 5 o meno.


Trattare il nostro corpo con una attività fisica regolare è un'altra abitudine felice provata. Tuttavia, l'indagine ha rivelato che questa è un'altra abitudine che spesso viene trascurata. La risposta media a «Quanto spesso passi almeno mezz'ora al giorno in una attività fisica?» ha avuto appena 5.88 su 10, e il 45% delle persone si è dato un 5 o meno.


Il professor Karen Pine, psicologa dell'Università del Hertfordshire e co-fondatrice di «Do Something Different», ha detto: "Praticare queste abitudini può davvero aumentare la nostra felicità. E' bello vedere così tante persone che fanno regolarmente delle cose per aiutare gli altri, e quando facciamo felici gli altri tendiamo a sentirci bene con noi stessi. Questo sondaggio mostra che praticare l'auto-accettazione è una cosa che potrebbe fare la differenza più grande per la felicità di molte persone. Si sa anche che l'esercizio fisico solleva l'umore, quindi se le persone vogliono un modo semplice, per ogni giorno, di sentirsi più felici, dovrebbero prendere anche l'abitudine di essere più attive fisicamente".


Il Dr Mark Williamson, direttore di «Action for Happiness», ha dichiarato: "La nostra società mette una enorme pressione su di noi per avere successo e per confrontarci costantemente con gli altri. Questo provoca una grande quantità di infelicità e di ansia. Questi risultati ci ricordano che se potessimo imparare ad accettare noi stessi come realmente siamo, probabilmente saremmo molto più felici. I risultati inoltre ci confermano che le nostre abitudini quotidiane hanno un impatto molto più grande sulla nostra felicità di quanto si possa immaginare".


Per supportare i partecipanti che vogliono aumentare le loro abitudini felici, «Do Something Different» e «Action for Happiness» hanno anche creato un nuovo programma «Do Happiness», che invita le persone a fare piccole, normali azioni positive («Do») per aiutarli a praticare le abitudini che secondo la scienza tendono a rendere felici le persone.
Come possiamo praticare l'abitudine all'auto-accettazione? Ecco tre azioni positive che le persone possono adottare per aumentare i livelli di auto-accettazione:

  • Essere gentili con se stessi, come si è con gli altri. Vedere i propri errori come opportunità per imparare. Prendere nota delle cose che si fanno bene, per quanto piccole.
  • Chiedere ad un amico o a un collega fidato di dirci quali sono i nostri punti di forza o che cosa apprezza di noi.
  • Passare un po' di tempo tranquilli da soli. Sintonizzarsi su come ci si sente dentro e cercare di essere in pace con chi si è.


Da dove vengono le abitudini felici? Quelle incluse nell'indagine si basano sulle «Dieci chiavi per un vivere più felice», sviluppato da «Action for Happiness» sulla base di un esame approfondito delle più recenti ricerche su ciò che influenza realmente il benessere mentale:

  • Dare: fare le cose per gli altri
  • Relazionarsi: connettersi con le persone
  • Esercizio fisico: prendersi cura del proprio corpo
  • Apprezzare: notare il mondo intorno
  • Provare: continuare ad imparare cose nuove
  • Direzione: avere obiettivi per guardare al futuro
  • Resilienza: trovare il modo di riprendersi
  • Emozioni: adottare un approccio positivo
  • Accettazione: stare bene con chi si è
  • Significato: essere parte di qualcosa di più grande

 

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Hertfordshire  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.