Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alterare la comunità di batteri intestinali favorisce salute e longevità

Gli scienziati del Buck Institute for Research on Aging hanno favorito la salute e una maggiore longevità nei moscerini della frutta (Drosophila), alterando il rapporto simbiotico, o commensale, tra i batteri e le cellule assorbenti che rivestono l'intestino.


La ricerca, che appare nell'edizione del 16 gennaio 2014 di Cell, fornisce un modello per studiare molte delle disfunzioni che caratterizzano l'intestino nell'invecchiamento e dà maggiore credito alla  supposizione che avere il giusto equilibrio dei batteri intestinali può essere la chiave per godere una vita lunga e sana.


Anche se una recente ricerca sugli esseri umani ha collegato la composizione della flora intestinale alla dieta e alla salute degli anziani e ad una serie di malattie legate all'età associate ai cambiamenti nei batteri intestinali (compresi cancro, diabete e malattia infiammatoria intestinale), l'autore principale Heinrich Jasper, PhD, docente del Buck, dice che non si capisce sistematicamente perchè si passa dall'avere un intestino giovane e sano ad uno vecchio e decrepito.


"Il nostro studio analizza i cambiamenti nell'intestino legati all'età, che includono un aumento dello stress ossidativo, dell'infiammazione, di una ridotta efficienza della risposta immunitaria, e dell'eccessiva proliferazione delle cellule staminali", ha detto Jasper. "Mettiamo questi cambiamenti in una relazione gerarchica e causale, e mettiamo in evidenza i punti dove possiamo intervenire per recuperare i risultati negativi dello squilibrio microbico".


Jasper dice che la carica batterica dell'intestino dei moscerini aumenta notevolmente con l'età, con il risultato di avere uno stato infiammatorio. Lo squilibrio è guidato dall'attivazione cronica del gene di risposta allo stress FOXO (cosa che accade con l'età), che sopprime l'attività di una classe di molecole (PGRP-SC, omologhe delle PGLYRP nell'uomo) che regolano la risposta immunitaria ai batteri.


La soppressione delle PGRP-SC deregolamenta le molecole di segnalazione (Rel/NFkB) che sono importanti per montare una risposta immunitaria efficace ai batteri intestinali. Lo squilibrio immunitario risultante consente al numero di batteri di espandersi, innescando una risposta infiammatoria che include la produzione di radicali liberi. I radicali liberi, a loro volta, provocano una eccessiva proliferazione di cellule staminali nell'intestino, con conseguente displasia epiteliale, uno stato pre-canceroso.


Jasper ha detto che il risultato più interessante del loro studio si è verificato quando il suo gruppo ha aumentato l'espressione di PGRP-SC nelle cellule epiteliali dell'intestino, fatto che ha restaurato l'equilibrio microbico e limitato la proliferazione delle cellule staminali. Questo miglioramento della funzione delle PGRP-SC, che potrebbe essere imitato da farmaci, è sufficiente per aumentare la durata della vita dei mosherini. "Se potessimo capire come l'invecchiamento colpisce la nostra popolazione commensale - prima nei moscerini e poi negli esseri umani - i nostri dati suggeriscono che potremmo influenzare la salute e la durata della vita in maniera forte, perché è proprio la gestione della popolazione commensale che è fondamentale per la salute dell'organismo".


Altri ricercatori del Buck Institute che hanno contribuito allo studio includono Linlin Guo e Jason Karpac, così come Susan L. Tran, del Dipartimento di Biologia dell'Università di Rochester nello stato di NY. Il lavoro è stato finanziato dal National Institute on Aging, dalla Ellison Medical Foundation, e dalla Federazione Americana per la Ricerca sull'Invecchiamento.

 

 

 

 

 


FonteBuck Institute for Age Research.

Riferimenti:  Linlin Guo, Jason Karpac, Susan L. Tran, Heinrich Jasper. PGRP-SC2 Promotes Gut Immune Homeostasis to Limit Commensal Dysbiosis and Extend Lifespan. Cell, 2014; 156 (1-2): 109 DOI: 10.1016/j.cell.2013.12.018

Pubblicato in buckinstitute.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.