Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meditare per ridurre ansia e depressione?

Circa 30 minuti di meditazione al giorno possono migliorare i sintomi di ansia e depressione, suggerisce una nuova analisi  di ricerche pubblicate in precedenza, effettuata alla Johns Hopkins University.


"Molte persone usano la meditazione, ma non è una pratica considerata parte della terapia medica tradizionale per una qualsiasi cosa", dice Madhav Goyal, MD, MPH, assistente professore alla Divisione di Medicina Interna Generale nella Facoltà di Medicina della Johns Hopkins University e responsabile di uno studio pubblicato online il 6 Gennaio in JAMA Internal Medicine.


"Ma nel nostro studio, la meditazione appare in grado di fornire molto sollievo da alcuni sintomi di ansia e depressione, simile a quello che altri studi hanno trovato negli antidepressivi"
. Questi pazienti non hanno in genere ansia o depressione conclamate.


I ricercatori hanno valutato il grado di cambiamento raggiunto da questi sintomi nelle persone che avevano varie condizioni mediche, come insonnia o fibromialgia, anche se solo una minoranza aveva la diagnosi di una malattia mentale.


Goyal ed i suoi colleghi hanno scoperto che la cosiddetta "meditazione coscente" (una forma di auto-consapevolezza buddista progettata per focalizzare l'attenzione precisa e non giudicante sul momento presente) si è dimostrata promettente anche per alleviare alcuni sintomi di dolore, così come lo stress. I risultati sono rimasti validi anche quando i ricercatori hanno controllato la possibilità che esista un effetto placebo, per cui i soggetti dello studio si sentono meglio anche se non ricevono alcun trattamento attivo, perché percepiscono che stanno ottenendo aiuto per ciò che li affligge.


Per condurre la revisione, i ricercatori si sono concentrati su 47 studi clinici condotti fino a giugno 2013 con 3.515 partecipanti, che coinvolgevano la meditazione e vari problemi di salute mentale e fisica, tra cui depressione, ansia, stress, insonnia, uso di sostanze, diabete, malattie cardiache, cancro e dolore cronico. Hanno scoperto una moderata evidenza di miglioramenti dei sintomi di ansia, depressione e dolore dopo che i partecipanti sono stati sottoposti a quello che era tipicamente un programma di formazione di otto settimane di meditazione di consapevolezza. Hanno trovato una ridotta evidenza di miglioramento dello stress e della qualità della vita. Non c'erano informazioni sufficienti per determinare se altre aree potrebbero essere migliorate dalla meditazione. Negli studi che hanno seguito i partecipanti per sei mesi, i miglioramenti di solito perduravano.


Hanno anche trovato che dalla meditazione non viene alcun danno. La meditazione, nota Goyal, ha una lunga storia nelle tradizioni orientali, ed è cresciuta di popolarità nel corso degli ultimi 30 anni nella cultura occidentale. "Molte persone pensano che meditare significa sedersi e non fare nulla", dice Goyal. "Ma non è vero. La meditazione è una formazione attiva della mente per aumentare la consapevolezza, e i diversi programmi di meditazione puntano a questo obiettivo in modi diversi".


La meditazione di consapevolezza, il tipo che si è dimostrato più promettente, è di solito praticato per 30/40 minuti al giorno. Esso sottolinea l'accettazione di sentimenti e pensieri senza giudizio e rilassa il corpo e la mente.


I ricercatori avvertono che la letteratura esaminata dallo studio contiene potenziali debolezze. Sono necessari ulteriori studi per chiarire quali esiti sono più influenzati da questi programmi di meditazione, come pure se una maggiore pratica di meditazione potrebbe avere effetti maggiori. "I programmi di meditazione sembrano avere un effetto superiore e indipendente dal placebo", spiega Goyal.


La ricerca è stata finanziata da un contratto con l'Agenzia per la Ricerca Sanitaria e la Qualità. Altri ricercatori del Johns Hopkins coinvolti nello studio includono Sonal Singh (MD, MPH), Erica MS Sibinga (MD, MHS), Neda F. Gould (PhD), Anastasia Rowland-Seymour (MD), Ritu Sharma (BSc), Zackary Berger (MD, PhD), Dana Sleicher (MS, MPH), David D. Maron (MHS), Hasan M. Shihab (MBChB, MPH), Padmini D. Ranasinghe (MD, MPH), Shauna Linn (BA), Shonali Saha (MD), Eric B. Bass (MD, MPH) e Jennifer A. Haythornthwaite (PhD).

 

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine.

Riferimenti: Madhav Goyal, Sonal Singh, Erica M. S. Sibinga, Neda F. Gould, Anastasia Rowland-Seymour, Ritu Sharma, Zackary Berger, Dana Sleicher, David D. Maron, Hasan M. Shihab, Padmini D. Ranasinghe, Shauna Linn, Shonali Saha, Eric B. Bass, Jennifer A. Haythornthwaite. Meditation Programs for Psychological Stress and Well-being. JAMA Internal Medicine, 2014; DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.13018

Pubblicato in hopkinsmedicine.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.