Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: "Demenza deriva dall'accumulo di RNA"

E' stata identificata dagli scienziati dell'Institute of Neurology della University College di Londra una nuova entità tossica associata a forme genetiche ereditarie della demenza e della malattia del motoneurone.


La tossina è il risultato di una mutazione genetica che porta alla produzione di molecole di RNA che potrebbero essere responsabili delle malattie. I risultati sono pubblicati sulla rivista Acta Neuropathologica.


La demenza frontotemporale e la malattia del motoneurone sono malattie neurodegenerative collegate che colpiscono circa 15.000 persone nel Regno Unito. La demenza frontotemporale causa cambiamenti profondi della personalità e del comportamento. La malattia del motoneurone porta a debolezza muscolare e a paralisi finale. La causa più comune conosciuta di entrambe le malattie è una mutazione genetica insolita nel gene C9orf72. La mutazione consiste nella replicazione massiccia di una breve stringa di lettere di DNA all'inizio del gene, che così produce migliaia di copie.


La nuova ricerca, finanziata da Alzheimer's Research UK e dal Medical Research Council, ha dimostrato che questa espansione del DNA agisce in un modo particolare, portando alla generazione di molecole di RNA impreviste che potrebbero causare la malattia. Quando un gene è attivato, viene generata una copia RNA del DNA del gene. Il codice DNA del gene ha una direzionalità, per cui è normalmente acceso solo in una direzione, definita 'direzione di senso'. La nuova ricerca dimostra che l'espansione del DNA è attivata in entrambe le direzioni. Ciò conduce alla produzione di RNA sia di senso normale che di senso opposto, definito 'RNA antisenso'. Entrambi i tipi di RNA si accumulano in aggregati nei neuroni di persone con demenza frontotemporale.


La ricerca dimostra che le persone con quantità maggiori di tali aggregati nel cervello sviluppano curiosamente la malattia prima di quelle con meno aggregati di RNA. Questa correlazione suggerisce che l'accumulo può essere importante nel causare la demenza frontotemporale e la malattia del motoneurone, rendendo l'espansione del gene C9orf72 nel DNA un potenziale bersaglio per la terapia.


Il dottor Adrian Isaacs, capo ricercatore dell'Institute of Neurology dell'UCL, ha dichiarato: "Questi risultati identificano nuove molecole, potenzialmente tossiche, nelle malattie causate da espansione del DNA. Il prossimo passo sarà determinare come riescono ad uccidere i neuroni e come fermarne l'accumulo".


Il dottor Simon Ridley, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, l'organizzazione no-profit leader nella ricerca sulla demenza del Regno Unito, ha detto: "La scoperta del gene C9ORF72 è un importante passo avanti per la ricerca sulla demenza frontotemporale e la malattia del motoneurone, ed è positivo vedere ricercatori che iniziano a districare come questo gene può causare queste malattie in alcune persone".

"Alzheimer's Research UK è lieta di aver sostenuto questo studio promettente. Dipanando alcuni dei meccanismi biologici in gioco, questa ricerca potrebbe portarci più avanti nella strada verso nuovi trattamenti che sono assolutamente necessari alle migliaia di persone con queste malattie devastanti. Perchè questi risultati arrivino al loro pieno potenziale è fondamentale che continuiamo a investire in ricerca".

 

 

 

 

 


Fonte: University College London - UCL, via AlphaGalileo.

Riferimenti: Sarah Mizielinska, Tammaryn Lashley, Frances E. Norona, Emma L. Clayton, Charlotte E. Ridler, Pietro Fratta, Adrian M. Isaacs. C9orf72 frontotemporal lobar degeneration is characterised by frequent neuronal sense and antisense RNA foci. Acta Neuropathologica, 2013; DOI: 10.1007/s00401-013-1200-z

Pubblicato in alphagalileo.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.