Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riconfermato: la dieta mediterranea fa bene alla mente

La prima revisione sistematica delle ricerche relative alla dieta Mediterranea conferma un impatto positivo sulla funzione cognitiva, ma un effetto incoerente sul decadimento cognitivo lieve.


Negli ultimi anni, molti studi hanno individuato un legame tra il seguire la dieta mediterranea e un minor rischio di malattie da età, come la demenza. Fino ad ora non era stata fatta alcuna revisione sistematica di tali ricerche, per verificare la coerenza, le tendenze comuni e le incoerenze di un certo numero di studi riguardanti la dieta mediterranea e la funzione cognitiva.


Un team di ricercatori della Medical School dell'Università di Exeter, finanziato dal National Institute for Health Research Collaboration for Leadership in Applied Health Research and Care in the South West Peninsula, ha effettuato la prima revisione sistematica ed i loro risultati sono pubblicati in Epidemiology.


Il team ha analizzato 12 studi ammissibili, di cui 11 osservazionali e 1 randomizzato di controllo. In nove dei 12 studi, una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è associata con una migliore funzione cognitiva, minori tassi di declino cognitivo e un rischio ridotto di Alzheimer. Però i risultati per il lieve deterioramento cognitivo (MCI) sono incoerenti.


Una dieta mediterranea è costituita di solito da quantità maggiori di olio d'oliva, verdure, frutta e pesce. Una maggiore aderenza alla dieta significa maggiori assunzioni giornaliere di frutta e verdura e pesce, e riduzione del consumo di carne e latticini.


Lo studio è stato condotto dalla ricercatrice Iliana Lourida, che ha detto: "La cucina mediterranea è sia gustosa che nutriente, e la nostra revisione sistematica mostra che può aiutare a proteggere il cervello dall'invecchiamento, riducendo il rischio di demenza. Anche se il legame tra l'aderenza alla dieta mediterranea e il rischio di demenza non è una novità, il nostro è il primo studio ad analizzare sistematicamente tutte le prove esistenti".


E ha aggiunto: "La nostra revisione evidenzia anche delle incongruenze nella letteratura e la necessità di ulteriori ricerche. In particolare è necessario fare ricerca per chiarire l'associazione con il decadimento cognitivo lieve e la demenza vascolare. E' anche importante notare che, mentre gli studi osservazionali forniscono prove suggestive, adesso abbiamo bisogno di studi randomizzati e controllati per confermare se l'aderenza ad una dieta mediterranea protegge o no dalla demenza".

 

 

 

 

 


Fonte: University of Exeter.

Riferimento: Ilianna Lourida, Maya Soni, Joanna Thompson-Coon, Nitin Purandare, Iain A. Lang, Obioha C. Ukoumunne, David J. Llewellyn. Mediterranean Diet, Cognitive Function, and Dementia. Epidemiology, 2013; 24 (4): 479 DOI: 10.1097/EDE.0b013e3182944410

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.