Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci comuni possono influenzare l'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer

Secondo ricercatori del Mount Sinai Medical Center, delle classi di farmaci prescritte comunemente per le condizioni mediche più comuni, sono in grado di influenzare l'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer. Lo studio è pubblicato online su PLoS One.


Il gruppo di ricerca, guidato da Giulio Maria Pasinetti, MD, PhD, docente Saunders Family e Professore di Neurologia al Mount Sinai, ha usato un algoritmo di computer per esaminare 1.600 farmaci disponibili in commercio e valutare il loro impatto sull'accumulo di amiloide-beta sul cervello, una proteina che si accumula anormalmente nel cervello di Alzheimer ed è implicata nella neurodegenerazione.


Esso ha scoperto che dei farmaci attualmente disponibili, prescritti per condizioni quali ipertensione, depressione e insonnia, possono bloccare o aumentare l'accumulo di amiloide-beta, la componente delle placche amiloidi. "Questa linea di indagine potrà presto portare all'identificazione di farmaci comuni con il potenziale di innescare condizioni associate alla prevenzione, o al contrario, all'insorgenza dell'Alzheimer", ha detto il Dott. Pasinetti. "Possono essere un riferimento innovativo da prendere in considerazione per i medici quando prescrivono il farmaco più appropriato, in particolare nei soggetti ad alto rischio di Alzheimer".


Per validare il protocollo di analisi, il Dott. Pasinetti ed i suoi colleghi hanno somministrato questi farmaci a topi geneticamente modificati per sviluppare le caratteristiche placche amiloidi associate all'Alzheimer. Dopo sei mesi di trattamento con farmaci per la pressione del sangue, le placche amiloidi e la neurodegenerazione sono risultate significativamente ridotte nei topi. Uno di questi medicinali è il Carvedilolo, ora sotto indagine clinica nell'Alzheimer, con l'intento di rallentare il deterioramento della memoria.


"Negli ultimi anni, le placche amiloidi sono diventate uno dei principali punti focali della ricerca per capire e trattare l'Alzheimer"
, ha detto il Dott. Pasinetti. "Quindi, individuare dei trattamenti farmacologici innovativi, che impediscono la generazione di amiloide-beta dannosa, aiuterà nello sviluppo di trattamenti per l'Alzheimer. Ad esempio, una scoperta molto interessante del nostro studio è che il Carvedilolo, già approvato per il trattamento dell'ipertensione, può diventare immediatamente un farmaco promettente per il trattamento pure dell'Alzheimer".


Gli autori riconoscono i limiti della ricerca, rilevando che i risultati devono essere immediatamente verificati in studi sulla sicurezza umana che esaminino gli effetti dei farmaci, indipendentemente dell'indicazione originale. Il Dott. Pasinetti spera che questi risultati possano portare a molteplici sperimentazioni cliniche in futuro per identificare i farmaci preventivi, che dovranno essere prescritto a dosi tollerabili. "Se potessimo riciclare i farmaci usati attualmente per indicazioni diverse, come l'abbassamento della pressione sanguigna, questo potrebbe avere conseguenze importanti per la popolazione", conclude il Dott. Pasinetti.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health.

 

 

 

 


Fonte: Mount Sinai Medical Center, via Newswise.

Riferimento: Jun Wang, Zhong Zhao, Emi Lin, Wei Zhao, Xianjuan Qian, Daniel Freire, Amanda E. Bilski, Alice Cheng, Prashant Vempati, Lap Ho, Kenjiro Ono, Masahito Yamada, Giulio M. Pasinetti. Unintended Effects of Cardiovascular Drugs on the Pathogenesis of Alzheimer’s Disease. PLoS ONE, 2013; 8 (6): e65232 DOI: 10.1371/journal.pone.0065232

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.