Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meccanismo del sonno influenza la memoria emozionale

Ricercatori del sonno dei campus di Riverside e San Diego dell'Università di California hanno identificato il meccanismo del sonno che permette al cervello di consolidare la memoria emotiva e ha scoperto che un popolare aiuto al sonno di prescrizione aumenta il recupero e la risposta a ricordi negativi.


I risultati hanno implicazioni per gli individui che soffrono di insonnia legata a disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e altri disturbi d'ansia, che ricevono la prescrizione di zolpidem (Ambien) come aiuto per dormire.


Lo studio, apparso in Journal of Cognitive Neuroscience, ha permesso ai ricercatori del sonno Sara Mednick (foto) e agli psicologi Erik J. Kaestner e John T. Wixted della UC San Diego di determinare che, per la memoria emotiva, è importante una caratteristica del sonno nota come fusi del sonno [sleep spindles in Inglese], picchi di attività cerebrale che durano per un secondo o meno nel corso di una determinata fase del sonno.


Una ricerca che la Mednick ha pubblicato all'inizio di quest'anno ha dimostrato il ruolo fondamentale dei fusi del sonno nel consolidare le informazioni a breve termine in ricordi a lungo termine nell'ippocampo, che si trova nella corteccia cerebrale del cervello. Il zolpidem migliora il processo, una scoperta che potrebbe portare a nuove terapie del sonno per migliorare la memoria negli adulti che invecchiano e in quelli con demenza, Alzheimer e schizofrenia. E' il primo studio a dimostrare che il sonno può essere manipolato con la farmacologia per migliorare la memoria.


"Sappiamo che i fusi del sonno sono coinvolti nella memoria dichiarativa, le informazioni esplicite che ricordiamo sul mondo, come ad esempio i luoghi, le persone e gli eventi"
, spiega la Mednick. Ma fino ad ora, i ricercatori non avevano considerato i fusi del sonno per il ruolo nella memoria emozionale, concentrandosi invece sui movimenti oculari rapidi [REM, rapid eye movement] nel sonno. Usando due aiuti al sonno comunemente prescritti - zolpidem e sodio oxibato (Xyrem) - la Mednick, Kaestner e Wixted sono riusciti a chiarire gli effetti dei fusi del sonno e dei REM sul richiamo dei ricordi emozionali. Hanno determinato che sono i fusi del sonno, non i REM, ad influenzare la memoria emozionale.


I ricercatori hanno dato zolpidem, sodio oxibato (Xyrem) e un placebo a 28 uomini e donne di età compresa tra 18 e 39 anni con abitudini di sonno normali, lasciando diversi giorni di intervallo tra le dosi per consentire ai medicinali di lasciare il corpo. I partecipanti hanno visto immagini standard note per suscitare risposte positive e negative, per un secondo, prima e dopo dei pisolini vigilati.


Hanno ricordato più immagini con contenuto negativo o molto eccitanti dopo l'assunzione di zolpidem, una scoperta che suggerisce anche che il cervello può favorire il consolidamento dei ricordi negativi, spiega la Mednick. "Sono sorpresa dalla specificità dei risultati, che il miglioramento della memoria emozionale è specifico dei ricordi negativi e ad alta eccitazione, e delle ramificazioni di questi risultati per le persone con disturbi d'ansia e PTSD", ha scritto la Mednick. "Queste sono persone che hanno già una maggiore memoria per i ricordi negativi e ad alto eccitamento. I farmaci del sonno potrebbero migliorare i loro ricordi di cose che non voglio ricordare".


Lo studio potrebbe avere implicazioni anche più ampie, hanno detto i ricercatori. Le linee guida cliniche del Department of Veterans Affairs e del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti raccomandano di non usare le benzodiazepine di routine per il trattamento di PTSD, anche se il loro utilizzo è aumentato tra gli uomini e le donne con PTSD tra il 2003 e il 2010. Gli effetti delle benzodiazepine sul sonno sono simili a quelle del zolpidem.


I ricercatori notano nello studio che la US Air Force usa il zolpidem come pillola "no-go" prescritta per aiutare gli equipaggi di volo a calmarsi dopo l'assunzione di stimolanti per rimanere svegli durante le lunghe missioni. "Alla luce degli attuali risultati, varrebbe la pena di indagare se la somministrazione di farmaci del tipo benzodiazepine possa aumentare la conservazione di ricordi negativi e altamente eccitanti, che avrebbero un effetto antiterapeutico", hanno scritto. "Sembrano necessarie ulteriori ricerche sul rapporto tra ipnotici e disturbi emozionali dell'umore".


Questo studio è stato finanziato da un premio alla carriera del National Institutes of Health di 651,999 dollari in cinque anni, a Sara C. Mednick, assistente professore di psicologia all'Università della California di Riverside.

 

 

 

 


Fonte: University of California, Riverside. Articolo originale scritto da Bettye Miller.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.