Ricerche
Altre prove che assumere Omega 3 ed evitare carne e latticini favorisce la memoria
Uno studio dell'Università dell'Alabama di Birmingham (UAB) suggerisce che la dieta mediterranea, che enfatizza il consumo di alimenti che contengono acidi grassi omega-3 presenti nel pesce, pollo e nel condimento dell'insalata, ed evitare i grassi saturi (carne e latticini), si può collegare alla conservazione della memoria e delle capacità di ragionamento.
Tuttavia non si è trovata la stessa associazione nelle persone con diabete. La ricerca è pubblicata nell'edizione di stampa del 30 Aprile 2013 di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.
"Dal momento che non ci sono cure definitive per la maggior parte delle malattie che provocano demenza, sono molto importanti le attività modificabili (come la dieta) che possono ritardare l'insorgenza dei sintomi di demenza", ha dichiarato Georgios Tsivgoulis, MD, neurologo dell'UAB e dell'Università di Atene in Grecia. I dati provengono dallo studio Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke (REGARDS), basato alla UAB. IlREGARDS ha arruolato 30.239 persone di 45 anni e oltre, tra Gennaio 2003 e Ottobre 2007, e continua a seguirli nei cambiamenti di salute.
In questo studio, il più grande fatto finora sulla dieta mediterranea, sono controllate le informazioni dietetiche di 17.478 afro-americani e caucasici con età media di 64 anni, per vedere quanto strettamente aderiscono ad una dieta mediterranea. I soggetti dello studio sono sottoposti a test che misurano la memoria e le abilità di ragionamento per una media di quattro anni. In totale, il 17 per cento dei partecipanti ha il diabete.
Lo studio ha scoperto che tra le persone sane, quelle che seguono più da vicino la dieta mediterranea hanno il 19 per cento in meno di probabilità di sviluppare problemi con il pensiero e la capacità di memoria. Non c'è una differenza significativa nel declino tra gli afro-americani e i caucasici. Tuttavia, la dieta mediterranea non è stata associata ad un minor rischio di problemi di pensiero e di memoria nelle persone con diabete.
"La dieta è una importante attività modificabile per aiutare a preservare le funzioni cognitive in età avanzata", scrive Tsivgoulis. "Tuttavia, è solo una dei diversi aspetti importanti dello stile di vita che potrebbero avere un ruolo nel funzionamento mentale in vecchiaia. Sono importanti anche l'esercizio fisico, evitare l'obesità, non fumare sigarette e assumere farmaci per patologie come il diabete e l'ipertensione".
Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke, uno dei National Institutes of Health, e dal Dipartimento di Salute e Servizi Umani.
Fonte: University of Alabama di Birmingham.
Riferimento: G. Tsivgoulis, S. Judd, AJ Letter, AV Alexandrov, G. Howard, F. Nahab, FW Unverzagt, C. Moy, VJ Howard, B. Kissela, VG Wadley. Adherence to a Mediterranean diet and risk of incident cognitive impairment. Neurology, 2013; 80 (18): 1684 DOI: 10.1212/WNL.0b013e3182904f69.
Pubblicato in Science Daily il 29 Aprile 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: © Florian Villesèche / Fotolia
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: