Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo studio conferma la relazione tra ferro e Alzheimer

Ricercatori del Massachusetts General Hospital affermano di aver scoperto come il ferro contribuisce alla produzione delle placche cerebrali distruttive nei pazienti di Alzheimer.

Il gruppo, che pubblica i risultati dello studio nel numero di questa settimana del Journal of Biological Chemistry, afferma che vi è un legame molto stretto tra elevati livelli di ferro nel cervello e l’aumento di produzione della proteina precursore dell'amiloide, che nella malattia di Alzheimer si scompone in un peptide che costituisce le placche distruttive. 

Il Dr. Jack T. Rogers, capo del laboratorio di neurochimica dell'ospedale che ha curato il lavoro del team, ha detto che i risultati "gettano le basi per lo sviluppo di nuove terapie che rallentano o bloccano gli effetti negativi di accumulo di ferro" nei pazienti con la malattia neurodegenerativa progressiva, i cui sintomi includono perdita di memoria, giudizio alterato, disorientamento e cambiamenti di personalità.

Anche se era noto che l'abbondanza di ferro nelle cellule del cervello in qualche modo si traduce in una grande abbondanza di proteina precursore dell'amiloide o APP, che genera il peptide distruttivo, il team di Rogers ha deciso di aprire nuove strade per le terapie determinando ciò che accade a livello molecolare. Nel 2002, hanno identificato la posizione molecolare dove interagiscono APP e ferro, una scoperta che ha gettato le basi per il lavoro segnalato oggi.

Oggi è chiaro che, in condizioni di buona salute, il ferro e APP si tengono reciprocamente sotto controllo: se c'è troppo ferro in una cellula cerebrale, si produce più APP, e quindi l’APP e una molecola partner espelgono l’eccesso di ferro. E, come il team ha riportato il mese scorso in un documento allegato alla rivista Cell, se c'è troppo poco ferro, un minor numero di molecole di APP sono disponibili per espellere il ferro. Come risultato, il ferro si accumula, e il processo ricomincia da capo in un ciclo di azione-reazione.

Rogers ha detto che il lavoro del team citato nei due documenti recenti, "chiude il cerchio" su quanto si è capito a proposito di APP e ferro e getta le basi per lo sviluppo di farmaci che rafforzeranno la capacità dell’APP e dei suoi partner di espellere il ferro e ripristinare l'equilibrio del ferro quando è necessario.

I ricercatori hanno anche individuato un altro giocatore importante nel sistema di pesi e contrappesi utilizzati per regolare il ferro nelle cellule cerebrali.Conosciuto come IRP1, che sta per proteina ferro-regolatore 1, la molecola speciale si aggrappa al RNA messaggero che detiene la ricetta per fare l’APP. Quando c'è meno ferro nelle cellule cerebrali, è più probabile che l’IRP1 si attacchi all’RNA, impedendo la produzione di APP. Quando c'è presenza di troppo ferro, l’IRP1 non si lega con l'RNA, e la produzione di APP diventa eccessiva.

Le nuove informazioni rafforzano l’intuizione del team che la regione particolare dove l’IRP1 si lega al RNA messaggero è un obiettivo potenziale per un farmaco. "Con altri gruppi di ricerca, stiamo studiando nuove terapie che rimuovono l’eccesso di ferro, e stiamo cercando il punto preciso nel l'RNA messaggero dove si lega l’IRP1, per ricercare i medicinali che prevengono specificamente la produzione di APP", ha affermato Catherine Cahill, una dei principali autori.

La ricerca è finanziata dal National Institutes of Health, l'Alzheimer's Association e l'Istituto per lo Studio dell'Invecchiamento.
Alzheimer Reading Room, 6 ottobre 2010  Fonte originale (inglese)

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.