Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo studio conferma la relazione tra ferro e Alzheimer

Ricercatori del Massachusetts General Hospital affermano di aver scoperto come il ferro contribuisce alla produzione delle placche cerebrali distruttive nei pazienti di Alzheimer.

Il gruppo, che pubblica i risultati dello studio nel numero di questa settimana del Journal of Biological Chemistry, afferma che vi è un legame molto stretto tra elevati livelli di ferro nel cervello e l’aumento di produzione della proteina precursore dell'amiloide, che nella malattia di Alzheimer si scompone in un peptide che costituisce le placche distruttive. 

Il Dr. Jack T. Rogers, capo del laboratorio di neurochimica dell'ospedale che ha curato il lavoro del team, ha detto che i risultati "gettano le basi per lo sviluppo di nuove terapie che rallentano o bloccano gli effetti negativi di accumulo di ferro" nei pazienti con la malattia neurodegenerativa progressiva, i cui sintomi includono perdita di memoria, giudizio alterato, disorientamento e cambiamenti di personalità.

Anche se era noto che l'abbondanza di ferro nelle cellule del cervello in qualche modo si traduce in una grande abbondanza di proteina precursore dell'amiloide o APP, che genera il peptide distruttivo, il team di Rogers ha deciso di aprire nuove strade per le terapie determinando ciò che accade a livello molecolare. Nel 2002, hanno identificato la posizione molecolare dove interagiscono APP e ferro, una scoperta che ha gettato le basi per il lavoro segnalato oggi.

Oggi è chiaro che, in condizioni di buona salute, il ferro e APP si tengono reciprocamente sotto controllo: se c'è troppo ferro in una cellula cerebrale, si produce più APP, e quindi l’APP e una molecola partner espelgono l’eccesso di ferro. E, come il team ha riportato il mese scorso in un documento allegato alla rivista Cell, se c'è troppo poco ferro, un minor numero di molecole di APP sono disponibili per espellere il ferro. Come risultato, il ferro si accumula, e il processo ricomincia da capo in un ciclo di azione-reazione.

Rogers ha detto che il lavoro del team citato nei due documenti recenti, "chiude il cerchio" su quanto si è capito a proposito di APP e ferro e getta le basi per lo sviluppo di farmaci che rafforzeranno la capacità dell’APP e dei suoi partner di espellere il ferro e ripristinare l'equilibrio del ferro quando è necessario.

I ricercatori hanno anche individuato un altro giocatore importante nel sistema di pesi e contrappesi utilizzati per regolare il ferro nelle cellule cerebrali.Conosciuto come IRP1, che sta per proteina ferro-regolatore 1, la molecola speciale si aggrappa al RNA messaggero che detiene la ricetta per fare l’APP. Quando c'è meno ferro nelle cellule cerebrali, è più probabile che l’IRP1 si attacchi all’RNA, impedendo la produzione di APP. Quando c'è presenza di troppo ferro, l’IRP1 non si lega con l'RNA, e la produzione di APP diventa eccessiva.

Le nuove informazioni rafforzano l’intuizione del team che la regione particolare dove l’IRP1 si lega al RNA messaggero è un obiettivo potenziale per un farmaco. "Con altri gruppi di ricerca, stiamo studiando nuove terapie che rimuovono l’eccesso di ferro, e stiamo cercando il punto preciso nel l'RNA messaggero dove si lega l’IRP1, per ricercare i medicinali che prevengono specificamente la produzione di APP", ha affermato Catherine Cahill, una dei principali autori.

La ricerca è finanziata dal National Institutes of Health, l'Alzheimer's Association e l'Istituto per lo Studio dell'Invecchiamento.
Alzheimer Reading Room, 6 ottobre 2010  Fonte originale (inglese)

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.