Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Secondo la scienza, l'Alzheimer è rilevabile prima di quanto si crede.

PARIGI - Ricercatori hanno riferito oggi che, mentre erano impegnati nella ricerca continua di una diagnosi precoce e di una prevenzione, hanno visto, in assoluto, i primi segni premonitori dell'Alzheimer, in un gruppo ad alto rischio di persone attorno ai vent'anni.

Uno dei problemi principali nella ricerca di una cura per questa forma debilitante di demenza è che i sintomi appaiono diversi anni dopo che il decadimento cerebrale irreversibile si è già instaurato.


Per lo studio, un team di scienziati degli Stati Uniti e della Colombia hanno testato membri, da 18 a 26 anni, di una famiglia allargata colombiana che condividono un antenato comune e una predisposizione genetica allo sviluppo di una forma ereditaria di Alzheimer. Un appartenente su tre del clan è portatore di una mutazione del gene che risulterà in una forma rara della malattia che colpisce le persone tra i 40 e i 50 anni, a differenza della variante comune che si presenta molto più tardi.


Gli scienziati ha scritto nella rivista medica The Lancet che un confronto delle scansioni cerebrali ha scoperto che gli individui portatori del gene variato hanno meno materia grigia in alcune aree del cervello rispetto a quelli che non lo hanno. Hanno anche scoperto che quelli con la mutazione avevano livelli più alti nel liquido cerebrospinale di una proteina chiamata amiloide-beta, implicata nell'accumulo di placca presente nel cervello dei malati di Alzheimer.


I risultati "suggeriscono che i cambiamenti neurodegenerativi si verificano più di 20 anni prima della comparsa dei sintomi e un po' prima di quanto è stato finora ipotizzato dai risultati di precedenti studi di risonanza magnetica", ha detto in un commento sullo studio Nick Fox del Centro di ricerca sulla demenza dell'University College di Londra.


L'Alzheimer provoca due terzi dei casi di demenza - una persona ogni 200 - e il tasso è in aumento con l'invecchiamento della popolazione mondiale. Ai partecipanti all'esperimento, 20 con la mutazione fatale del gene e 24 senza, non è stato detto se ce l'avevano o no. Tutti avevano normali capacità cognitive al momento dello studio.


"I risultati ... potrebbero infine portare al miglioramento della diagnosi precoce e a migliori studi clinici di trattamenti preventivi", ha detto The Lancet in un comunicato. Ma il risultato pone anche domande sulla comprensione degli scienziati di come progredisce l'Alzheimer. "Questi risultati ... sollevano nuove questioni circa le prime modifiche cerebrali coinvolte nella predisposizione all'Alzheimer e il punto in cui potrebbero essere puntate da terapie di prevenzione future", ha detto il capo della ricerca, Eric Reiman dal Banner Alzheimer's Institute in Arizona.


Gli scienziati ancora non sanno bene cosa fare delle placche e grovigli che il medico tedesco Alois Alzheimer ha visto nel cervello di un paziente affetto da demenza morto nel 1906. Essi non sono d'accordo sui rispettivi ruoli dell'accumulo di placca amiloide-beta e di una proteina chiamata tau che forma grovigli all'interno delle cellule cerebrali. La maggior parte delle terapie provate hanno preso di mira l'amiloide-beta, ma alcuni suggeriscono che è in realtà la tau ad uccidere le cellule cerebrali.


Secondo Fox, il nuovo studio mette in discussione i modelli esistenti dell'Alzheimer "su più fronti". Tra le altre cose, "la neurodegenerazione sembrerebbe iniziare prima della deposizione provata della placca", che molti ritengono la causa del danno cerebrale. Fox ha detto che i risultati devono essere trattati con cautela, in quanto il campione di prova era piccolo e il risultato non può applicarsi alla forma tardiva, sporadica dell'Alzheimer, molto più comune.

Secondo proiezioni di Alzheimer Disease International (ADI) il numero di persone con demenza passerà da 35,6 milioni nel 2010 a 65,7 milioni entro il 2030 e a 115,4 milioni nel 2050.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da AFP in Google Hosted News il 6 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.