Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'aggregazione di proteine ​​nelle cellule può portare a malattie

Distrofia cornealeI cambiamenti nella struttura delle proteine possono portare a diverse malattie, come l'Alzheimer, il diabete di tipo 2 e la distrofia corneale.

Un gruppo di ricerca della Aarhus University ha scoperto come una proteina particolare può danneggiare le cellule. Questi risultati possono portare allo sviluppo di farmaci per trattare la distrofia corneale in futuro.


Molte malattie sono causate da proteine che perdono la loro naturale struttura tridimensionale e quindi la loro funzionalità. Nella maggior parte dei casi, le proteine danneggiate sono degradate da sistemi diversi nelle cellule, ma in alcuni casi le proteine cominciano ad aggregarsi e a formare strutture intrecciate, molto ben organizzate, chiamate fibrille. Queste strutture sono state ora collegate a diverse malattie, come l'Alzheimer, il Parkinson, il diabete di tipo 2 e le distrofie corneali (opacità nella cornea).


E' noto da tempo che la distrofia corneale è causata dalla mutazione di una proteina chiamata TGFBIp nella cornea. Ciò provoca l'aggregazione della proteina in un certo numero di anni, che rende infine la cornea opaca, portando poi alla cecità. La distrofia corneale è ereditaria, e non esiste attualmente alcun trattamento per questa malattia. L'unica alternativa è un trapianto di cornea, ma anche dopo un trapianto, alcuni pazienti hanno una recidiva dei sintomi. E' quindi importante trovare il motivo di questa aggregazione, e questo è ciò che i ricercatori dell'Aarhus hanno appena fatto.


Elevate quantità di proteine TGFBIp sono dannose

Il team di ricerca ha studiato la proteina che causa la distrofia corneale, e ha trovato che la mutazione della proteina cambia la sua stabilità. Quando la proteina coinvolta nella distrofia corneale è presente in basse quantità, il passaggio da una proteina con una struttura naturale alle fibrille ben strutturate è un processo lento, e ha luogo tramite diverse fasi intermedie. In questo caso, il danno cellulare è minimo. Tuttavia, quando la proteina è presente in quantità maggiore, il passaggio da una proteina con una struttura naturale alle fibrille è molto rapido e comporta poche e ben definite fasi intermedie. D'altra parte, questo porta a un danno cellulare esteso.


Con questi studi, i ricercatori hanno acquisito conoscenze uniche sul modo in cui la quantità di proteina in soluzione può determinare il meccanismo sottostante la formazione delle fibrille proteiche ben organizzate. I risultati potrebbero spiegare perché alcune malattie con una prevalenza di fibrille provocano la morte cellulare, mentre con altre non succede. Con questa conoscenza, potrebbe essere possibile in futuro evitare questa aggregazione di proteine dannose con lo sviluppo di farmaci per il trattamento della distrofia corneale.


I ricercatori dietro i risultati, che sono stati appena pubblicati sul Journal of Biological Chemistry (JBC) internazionale, sono affiliati al Danish National Research Foundation's Centre for Insoluble Protein Structures (inSPIN) che si trova nell'Interdisciplinary Nanoscience Center (iNANO) e al Dipartimento di Biologia Molecolare e Genetica (MBG) dell'Università di Aarhus in Danimarca.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Aarhus University. Articolo originale scritto da Lisbeth Heilesen.

Riferimento:
M. Andreasen, SB Nielsen, K. Runager, G. Christiansen, NC Nielsen, JJ Enghild, DE Otzen. Polymorphic Fibrillation of the Destabilized Fourth Fasciclin-1 Domain Mutant A546T of the Transforming Growth Factor- -induced Protein (TGFBIp) Occurs through Multiple Pathways with Different Oligomeric Intermediates. Journal of Biological Chemistry, 2012; 287 (41): 34730 DOI: 10.1074/jbc.M112.379552.

Pubblicato in ScienceDaily il 15 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.