Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Astrociti: nuovo bersaglio nella lotta all'Alzheimer

Jin-Moo Lee, MD, PhDL'Alzheimer è una malattia grave neurodegenerativa che colpisce il 45% delle persone oltre i 85 anni di età.

I gruppi di ricerca del Prof. Jin-Moo Lee (foto a sinistra) alla Washington University di Saint Louis negli USA, e il Prof. Milos Pekny (foto a destra) della Sahlgrenska Academy di Gothenburg in Svezia, hanno identificato gli astrociti come un nuovo bersaglio per lo sviluppo di strategie terapeutiche future.

Milos Pekny
Gli astrociti sono conosciuti come cellule che controllano molte funzioni della salute, come pure del cervello malato, compreso il controllo delle risposte rigenerative. Nei pazienti affetti da Alzheimer, gli astrociti in prossimità delle placche amiloidi e dei neuroni in degenerazione, diventare iperattivi. Fino ad oggi, molti ricercatori consideravano questa iperattività degli astrociti nel cervello dei pazienti con Alzheimer come negativa e in grado di contribuire alla progressione di questa malattia devastante.


Lo studio corrente ha generato dati innovativi con importanti implicazioni. I gruppi di ricerca statunitensi e svedesi hanno utilizzato un modello murino dell'Alzheimer in cui hanno ridotto geneticamente l'iperattività degli astrociti. Essi hanno scoperto che questi topi hanno sviluppato più depositi di amiloide e hanno mostrato segni di neurodegenerazione più pronunciati rispetto ai topi con risposta normale degli astrociti.


Questo suggerisce che la risposta degli astrociti al processo della malattia ne rallenta la progressione. "Siamo veramente stimolati da questi risultati. Ora abbiamo bisogno di capire il meccanismo sottostante il ruolo benefico degli astrociti iperattivi nella progressione dell'Alzheimer. Capire questo processo a livello molecolare dovrebbe aiutarci a progettare le strategie per l'ottimizzazione della risposta degli astrociti", dice il Prof. Milos Pekny.


"Notiamo che l'iperattività degli astrociti nel cervello dell'Alzheimer è strettamente collegata all'attivazione della microglia, le cellule immunitarie del cervello. Ciò implica che i due tipi di cellule comunicano per mediare una risposta coordinata agli stati di malattia"
, dice il Prof. Jin-Moo Lee.


Questo team collaborativo internazionale di neuroscienziati sta portando avanti ulteriori studi per comprendere i meccanismi molecolari attraverso i quali gli astrociti impediscono la deposizione di placche amiloidi nell'Alzheimer.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Expertsvar, via AlphaGalileo.

Riferimento:
AW Kraft, X. Hu, H. Yoon, P. Yan, Q. Xiao, Y. Wang, SC Gil, J. Brown, U. Wilhelmsson, JL Restivo, JR Cirrito, DM Holtzman, J. Kim, M. Pekny, J.-M. Lee. Attenuating astrocyte activation accelerates plaque pathogenesis in APP/PS1 mice. The FASEB Journal, 2012; DOI: 10.1096/fj.12-208660.

Pubblicato
in ScienceDaily il 10 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.