Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Astrociti: nuovo bersaglio nella lotta all'Alzheimer

Jin-Moo Lee, MD, PhDL'Alzheimer è una malattia grave neurodegenerativa che colpisce il 45% delle persone oltre i 85 anni di età.

I gruppi di ricerca del Prof. Jin-Moo Lee (foto a sinistra) alla Washington University di Saint Louis negli USA, e il Prof. Milos Pekny (foto a destra) della Sahlgrenska Academy di Gothenburg in Svezia, hanno identificato gli astrociti come un nuovo bersaglio per lo sviluppo di strategie terapeutiche future.

Milos Pekny
Gli astrociti sono conosciuti come cellule che controllano molte funzioni della salute, come pure del cervello malato, compreso il controllo delle risposte rigenerative. Nei pazienti affetti da Alzheimer, gli astrociti in prossimità delle placche amiloidi e dei neuroni in degenerazione, diventare iperattivi. Fino ad oggi, molti ricercatori consideravano questa iperattività degli astrociti nel cervello dei pazienti con Alzheimer come negativa e in grado di contribuire alla progressione di questa malattia devastante.


Lo studio corrente ha generato dati innovativi con importanti implicazioni. I gruppi di ricerca statunitensi e svedesi hanno utilizzato un modello murino dell'Alzheimer in cui hanno ridotto geneticamente l'iperattività degli astrociti. Essi hanno scoperto che questi topi hanno sviluppato più depositi di amiloide e hanno mostrato segni di neurodegenerazione più pronunciati rispetto ai topi con risposta normale degli astrociti.


Questo suggerisce che la risposta degli astrociti al processo della malattia ne rallenta la progressione. "Siamo veramente stimolati da questi risultati. Ora abbiamo bisogno di capire il meccanismo sottostante il ruolo benefico degli astrociti iperattivi nella progressione dell'Alzheimer. Capire questo processo a livello molecolare dovrebbe aiutarci a progettare le strategie per l'ottimizzazione della risposta degli astrociti", dice il Prof. Milos Pekny.


"Notiamo che l'iperattività degli astrociti nel cervello dell'Alzheimer è strettamente collegata all'attivazione della microglia, le cellule immunitarie del cervello. Ciò implica che i due tipi di cellule comunicano per mediare una risposta coordinata agli stati di malattia"
, dice il Prof. Jin-Moo Lee.


Questo team collaborativo internazionale di neuroscienziati sta portando avanti ulteriori studi per comprendere i meccanismi molecolari attraverso i quali gli astrociti impediscono la deposizione di placche amiloidi nell'Alzheimer.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Expertsvar, via AlphaGalileo.

Riferimento:
AW Kraft, X. Hu, H. Yoon, P. Yan, Q. Xiao, Y. Wang, SC Gil, J. Brown, U. Wilhelmsson, JL Restivo, JR Cirrito, DM Holtzman, J. Kim, M. Pekny, J.-M. Lee. Attenuating astrocyte activation accelerates plaque pathogenesis in APP/PS1 mice. The FASEB Journal, 2012; DOI: 10.1096/fj.12-208660.

Pubblicato
in ScienceDaily il 10 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.