Ricerche
La cura dell'Alzheimer può essere una questione di dimensioni
La dimensione conta veramente secondo gli scienziati alla ricerca di modi per curare l'Alzheimer.
Una ricerca condotta da scienziati del Queensland Brain Institute (QBI) della University of Queensland (UQ) e dell'Università di Harvard, ha portato alla scoperta che il trattamento per l'Alzheimer può trovarsi nella modifica della lunghezza delle strutture subcellulari del cervello responsabili della metabolizzazione dell'energia: i mitocondri.
Lo studio ha rilevato che quando i mitocondri sono eccessivamente lunghi, hanno un effetto tossico che induce la morte delle cellule. Il professore Jürgen Götz, direttore del Centre for Ageing Dementia Research (CADR) della QBI e co-autore dello studio, ha detto: "L'Alzheimer appartiene ad un gruppo di malattie neurodegenerative dette 'taupatie', caratterizzate da ciuffi della proteina tau all'interno dei neuroni. Nei casi in cui i neuroni esprimono livelli tossici di tau umana, i mitocondri sono allungati. Tutte le cellule fanno affidamento sui mitocondri per il metabolismo energetico, e i neuroni in particolare, quindi controllare la lunghezza di queste strutture subcellulari è molto importante per la funzione cerebrale".
La ricerca fornisce nuovi bersagli per l'intervento terapeutico. "I trattamenti attualmente disponibili per queste malattie hanno al massimo effetti più che modesti, a causa in parte della nostra limitata comprensione di come inizia e progredisce la malattia", ha detto il professor Götz.
La buona notizia è che gli interventi genetici e farmaceutici destinati a ridurre la lunghezza mitocondriale invertono gli effetti tossici della tau, e ora possono iniziare. "Un aspetto della regolazione mitocondriale, che viene sempre più apprezzata, sono le variazioni di forma e dimensioni dell'organello, attraverso un processo chiamato 'dinamiche mitocondriali' ", dice il Professor Götz.
L'Alzheimer colpisce quasi 280.000 australiani. Questo numero cresce di 1.600 ogni settimana e si prevede che raggiungerà oltre 1 milione di persone entro il 2050.
Nella grafica in alto schema di un mitocondrio: 1=Membrana interna, 2=Membrana esterna, 3=Cresta, 4=Matrice (Fonte Wikipedia)
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Riferimento: 'Tau promotes neurodegeneration via DRP1 mislocalization in vivo'. Neuron. 23 August 2012 (print edition)
Pubblicato in University of Queensland il 22 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: