Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esordio dell'Alzheimer è collegato a segni di stress, dolore e dispiaceri

Ipertensione, diabete, età avanzata o uno stile di vita mentalmente e fisicamente inattivo sono noti per aumentare il rischio di sviluppare l'Alzheimer, la forma più diffusa di demenza nel mondo.

Dr._reich_edgardoOra, in uno studio condotto dal dottor Edgardo Reich (foto) presentato alla 22a riunione della European Neurological Society (ENS) a Praga, ricercatori argentini dicono che lo stress può eventualmente scatenare la malattia.


In Europa nel 2000 c'erano 4,7 milioni di persone affette da Alzheimer e questa cifra è destinata ad aumentare a 8 milioni entro il 2030 e a 12 milioni entro il 2050. Il dottor Reich ha spiegato: "Naturalmente è vero che l'incidenza è alta perché più persone raggiungono la vecchiaia. Ma non si contrae necessariamente il morbo perché si superano gli 80 anni. Chiaramente, insorgenza e decorso non dipendono solo da fattori biologici, i fattori ambientali come lo stress possono avere un ruolo".


Per determinare se l'insorgenza dell'Alzheimer è associata a eventi di vita stressanti, il dottor Reich e il suo team hanno esaminato 107 pazienti che avevano avuto una diagnosi di possibile Alzheimer in fase lieve o moderata. L'età media dei partecipanti allo studio era di 72 anni. Il team ha confrontato i malati di Alzheimer con un gruppo di controllo di soggetti sani. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di entrambi i gruppi (o familiari e caregivers) se avevano sperimentato particolari sollecitazioni e deformazioni nei tre anni prima della diagnosi.


Il dottor Reich ha detto: "In effetti, tre su quattro pazienti con Alzheimer (73%) hanno dovuto fronteggiare un grave stress emotivo, il triplo del gruppo di controllo in cui solo il 24% ha sperimentato stress, dolore e dispiaceri durante gli ultimi tre anni". I ricercatori hanno scoperto che:

  • 21 pazienti hanno avuto la morte di un coniuge o del partner,
  • 14 pazienti hanno subito la morte di un bambino,
  • 20 hanno avuto esperienze violente, come rapina o aggressione fisica,
  • 10 hanno avuto incidenti stradali con probabili ferite emotive, anche se non gravi ferite fisiche.


I ricercatori hanno anche scoperto che problemi finanziari, diagnosi di grave malattia di un familiare, o cambiamenti adattativi relativi a migrazioni sono fattori di stress. Il dottor Reich ha commentato: "Lo stress, secondo i nostri risultati, è probabilmente un fattore scatenante dei sintomi iniziali di demenza. Sebbene io escluda lo stress come causa unica della demenza, la ricerca sta consolidando l'evidenza che lo stress può innescare un processo degenerativo a livello cerebrale e la conseguente disfunzione del sistema neuroendocrino e immunitario".


E' necessaria più ricerca per analizzare questi meccanismi nel dettaglio, "ma è già evidente ora che dovrebbe essere rivolta una maggiore attenzione di prima alla salute emotiva delle persone, anche e soprattutto in età avanzata", ha spiegato il dottor Reich.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Grace Rattue in Medical News Today il 12 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.