Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: l'Ayurveda potrebbe avere la soluzione

Il defunto presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ce l'aveva; l'ex ministro dell'Unione George Fernandes sta lottando, e l'attore Amitabh Bachchan l'ha fatta diventare una parola comune con il suo ruolo nel film del 2005 "Black".

Ma una cura per l'Alzheimer - una malattia degenerativa del cervello - può essere dietro l'angolo, stando ai risultati ottenuti negli studi del National Brain Research Centre (NBRC).


Il disordine, caratterizzato da perdita di memoria e di giudizio, di solito si verifica in persone di oltre 65 anni, e fino ad ora ha sfidato una cura. Ma i ricercatori che lavorano con l'estratto di una pianta, utilizzata dall'Ayurveda sin dai tempi antichi, hanno riferito risultati promettenti. Utilizzando un estratto della radice Ashwagandha sui topi con Alzheimer, gli scienziati del NBRC hanno scoperto che è in grado di invertire la perdita di memoria e può rivelarsi una cura efficace per la malattia negli esseri umani.


Vijayalakshmi Ravindranath (foto a sinistra), neuroscienziata del NBRC ha testato il campione semi-purificato estratto all'Università di Delhi (DU) da topi geneticamente modificati con Alzheimer. Due gruppi di topi di prova - di mezza età (9-10 mesi) e vecchi (2 anni) - hanno ricevuto dosi orali di estratto per 30 giorni e sono stati monitorati. Nel corso del mese di test, gli scienziati hanno trovato una riduzione delle placche amiloidi (un sintomo dell'Alzheimer), nel cervello di topi e il miglioramento delle capacità cognitive degli animali. Il loro studio è stato recentemente pubblicato nei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), e nella rivista Nature India.


I topi utilizzati per l'esperimento portano la mutazione che è caratteristica dell'Alzheimer e producono l'amiloide in quantità maggiori.


"Abbiamo avuto i topi dai Jackson Labs degli Stati Uniti. Sono stati testati su un labirinto a braccio radiale, dove vengono addestrati per andare a raccogliere cibo da quattro delle otto braccia del labirinto. Dal momento che i topi avevano l'Alzheimer, non erano né in grado di imparare, né di mantenere l'apprendimento. Ma dopo 20 giorni di trattamento con Ashwagandha, abbiamo notato una differenza, e dopo 30 giorni avevano iniziato a comportarsi normalmente"
, ha detto la Ravindranath, ex fondatrice e direttrice del NBRC, e presidente del Center of Neurosciences, Indian Institute of Science.


Ha spiegato che l'estratto non ha funzionato direttamente sul cervello. Ha migliorato una proteina nel fegato che viene riversata nel sangue e agisce come una spugna per tirare fuori l'amiloide dal cervello. "Sono molto interessata all'Ayurveda. Questo esperimento ci dà speranza", ha detto Ravindranath.


I risultati del NBRC hanno anche accresciuto il morale presso il Natural Products Laboratory della DU. "Il professor Vijayalakshmi ci aveva avvicinato per valutare alcune piante e il loro effetto sui disturbi neurologici. La maggior parte dei farmaci che vengono attualmente utilizzati per l'Alzheimer e il Parkinson sono medicinali sintetici che hanno alcuni effetti collaterali", ha detto il professor Subhash Chand Jain della Delhi University.


Il team della DU ha selezionato la radice dell'Ashwagandha, e sono seguite una serie di estrazioni in laboratorio. "Abbiamo fatto l'estrazione con un sistema di solventi. E poi è stato ulteriormente frazionato per vedere quale frazione era più attiva. A questo punto, la Vijayalakshmi era molto interessata perché ha visto che alcune delle frazioni erano attive. Poi abbiamo lavorato per fissare la frazione che era più attiva", ha detto Jain.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in Times of India il 4 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.