Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cromosoma X silente si risveglia invecchiando: è questa la causa delle differenze di genere?

Le donne invecchiano in modo diverso dagli uomini in termini di salute, in particolare in condizioni come le malattie cardiovascolari e i disturbi neurodegenerativi, tipo demenza e Parkinson. Una squadra della TUM ha proposto una nuova spiegazione: nei topi femmine invecchiati, i geni sul secondo cromosoma X, precedentemente silenziato, diventano di nuovo attivi. Questo meccanismo potrebbe anche influenzare la salute delle donne in tarda età.

Cell nucleus with Barr Body Nei mammiferi femmina, uno dei due cromosomi X è generalmente inattivo e forma il cosiddetto corpo di Barr. Nell'immagine un nucleo cellulare con il corpo di Barr in verde. (Fonte: Daniel Andergassen TUM)

A differenza degli uomini, che portano un cromosoma X e un Y, le donne hanno due cromosomi X in ogni cellula. Tuttavia, uno dei due cromosomi X viene efficacemente silenziato. Si piega in una struttura compatta nota come 'corpo di Barr' e non può più essere letto. Senza questo meccanismo, i geni sul cromosoma X verrebbero letti due volte, più nelle donne che negli uomini.


Gli scienziati sanno da tempo che alcuni geni possono sfuggire alla disattivazione in corpo di Barr, con conseguente maggiore attività genica nelle donne. Si sospetta che questi geni influenzino le malattie.


"Ora abbiamo dimostrato per la prima volta che, con l'aumentare dell'età, sempre più geni sfuggono alla disattivazione in corpo di Barr", afferma il dott. Daniel Andergassen, leader di gruppo all'Institute of Farmacology and Tossicology della TUM-Università Tecnica di Monaco, nello studio pubblicato su Nature Aging.

 

Il cromosoma X inattivo si allenta con l'età

I ricercatori hanno esaminato i principali organi dei topi in diverse fasi della vita. Negli animali più anziani, la percentuale di geni che era sfuggita era in media due volte più alta degli animali adulti - il 6% anziché il 3% dei geni sul cromosoma X. In alcuni organi, i numeri erano ancora più alti: nei reni, ad esempio, quasi il 9%..

"Invecchiando, i processi epigenetici allentano gradualmente la struttura strettamente imballata del cromosoma X disattivo", spiega la prima autrice Sarah Hoelzl. "Ciò accade principalmente alle estremità del cromosoma, il che consente di leggere di nuovo i geni situati in quelle regioni".

 

Molti geni riattivati ​​sono legati a una malattia

Molti dei geni che diventano di nuovo attivi con l'età sono associati a una malattia. "Le nostre scoperte si basano sui topi, ma poiché il cromosoma X è molto simile negli umani, credo che lo stesso possa accadere nelle donne quando invecchiano", afferma Daniel Andergassen.

Se questo è il caso e quali effetti potrebbero avere i geni riattivati sullo sviluppo della malattia dovranno essere chiariti da studi futuri. Secondo i ricercatori, questa attività genica raddoppiata potrebbe avere effetti positivi in ​​alcuni casi e negativi in ​​altri. L'ACE2, ad esempio - un gene che fugge nei polmoni con età - può aiutare a limitare la fibrosi polmonare. L'aumento dell'attività del gene TLR8 nella vecchiaia, invece, può avere un ruolo nelle malattie autoimmuni come il lupus ad esordio tardivo.

 

Una nuova prospettiva sulle differenze di genere nelle malattie

"Le differenze sessuali nelle malattie legate all'età sono incredibilmente complesse", afferma Andergassen. “Finora, le spiegazioni scientifiche si sono concentrate per lo più su fattori ormonali o di stile di vita. Mentre il ruolo del cromosoma X e alcuni geni di fuga sono stati studiati in precedenza, la scoperta che molti geni sull'X inattivo possono reagire con l'età apre nuove intere linee di ricerca.

"Questa intuizione potrebbe offrire un'alternativa alle spiegazioni ormonali e aiutare a migliorare la nostra comprensione delle differenze sessuali nelle malattie legate all'età, forse anche contribuire a rispondere alla questione fondamentale del perché le donne statisticamente vivono più a lungo".

 

 

 


Fonte: TUM-Technical University of Munich (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Hoelzl, [+2], D Andergassen. Aging promotes reactivation of the Barr body at distal chromosome regions. Nat Aging, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.