Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Astrociti, tipo sottostimato di cellule che orchestrano la ricablatura del cervello

Piuttosto che i neuroni, sono gli astrociti a prendersi carico di modellare la risposta al segnale coinvolto nella vigilanza, secondo uno studio sui topi.

Astrocyte Calcium NE 1Le esplosioni colorate indicano l'attività nelle cellule astrociti in un cervello di topo. L'esposizione a una sostanza chimica di segnalazione, chiamata noradrenalina, innesca un'onda coordinata di attività. Il laboratorio di Thomas Papouin PhD ha scoperto che gli astrociti sono responsabili della modifica dell'attività cerebrale in risposta alla noradrenalina. (Video di T. Papouin/WashU)

I ricercatori della Washington University (WashU) di St. Louis (Missouri/USA) hanno rovesciato il dogma decennale di come vengono riorganizzati i collegamenti tra le cellule cerebrali durante gli stati accentuati di vigilanza o attenzione. Il team ha scoperto che una sostanza chimica del cervello associata alla vigilanza, all'attenzione e all'apprendimento altera la connettività e la funzione del cervello non agendo direttamente sui neuroni, le cellule note per la loro rapida trasmissione di informazioni, ma attraverso il lavoro degli astrociti, un altro tipo di cellula cerebrale, spesso trascurata nel campo delle neuroscienze.


La scoperta, pubblicata su Science il 15 maggio, cambia fondamentalmente la comprensione attuale dei determinanti della comunicazione e dell'attività della rete cerebrale. Chiede inoltre una maggiore attenzione agli astrociti come obiettivi terapeutici nel trattamento di disturbi di attenzione, memoria ed emozione.


"I libri di testo ci dicono che i neuromodulatori, come la noradrenalina, regolano direttamente e precisamente i neuroni; in effetti, i libri di testo ci dicono che tutto nel cervello riguarda i neuroni", ha affermato Thomas Papouin PhD, assistente professore di neuroscienze alla WashU e autore senior dello studio. "Sembra che molti cablaggi e attività del cervello siano invece orchestrati dagli astrociti, su tempi più lenti. Questo è il tipo di scoperta che rimodella profondamente la nostra comprensione di come funziona il cervello".

 

Da tapezzeria del cervello a centro della scena

Affinché il cervello si dedichi a compiti che richiedono attenzione o a rispondere a stimoli inaspettati come un allarme antincendio, deve essere in grado di ricablarsi cambiando il modo di comunicare delle cellule cerebrali. Questo processo è guidato dal rilascio nel cervello di sostanze chimiche note come neuromodulatori, che includono la noradrenalina. Il modo in cui questi neuromodulatori riorganizzano la comunicazione nel cervello è poco chiaro. L'ipotesi degli ultimi 80 anni è che i neuromodulanti agiscono sui neuroni.


Nel frattempo, da almeno 30 anni gli astrociti hanno dimostrato di entrare in contatto e interagire con le sinapsi, che sono le strutture specializzate in cui i neuroni comunicano tra loro. I ricercatori sospettavano da tempo che gli astrociti avessero il potenziale per riorganizzare la comunicazione tra i neuroni e, quindi, il flusso di informazioni nel cervello. A causa della loro forma molto fine e tentacolare, queste cellule sono posizionate idealmente per monitorare e rilevare neuromodulatori come la noradrenalina. "Volevamo testare l'idea che forse la neuromodulazione delle sinapsi da parte della noradrenalina è affare degli astrociti", ha detto Papouin.


Per fare ciò, Papouin e il suo team hanno stimolato la secrezione di noradrenalina dalle cellule cerebrali di topo o hanno esposto fette cerebrali di topo alla noradrenalina, e hanno scoperto che la noradrenalina ha indebolito le connessioni tra i neuroni, come noto da decenni. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto anche che la noradrenalina ha innescato l'attività tra gli astrociti circostanti. Una volta attivati dalla noradrenalina, gli astrociti hanno prodotto una seconda sostanza chimica che hanno rilasciato sulla sinapsi, causando lo smorzamento della sua attività.


Anche quando la capacità dei neuroni di percepire direttamente la noradrenalina veniva rimossa, la noradrenalina era comunque in grado di riorganizzare le connessioni neuronali. Quando, dall'altra parte, è stata messa fuori linea la capacità degli astrociti di percepire o rispondere alla noradrenalina, quest'ultima non è stata in grado di riorganizzare la connettività neuronale. I risultati indicano che i neuromodulatori come la noradrenalina riorganizzano le connessioni neuronali nel cervello segnalando attraverso gli astrociti piuttosto che direttamente sui neuroni.


I risultati suggeriscono anche che puntare gli astrociti potrebbe essere un modo efficace per rimodellare l'attività cerebrale e trattare potenzialmente i disturbi cerebrali. Il team di Papouin ha iniziato a guardare i farmaci esistenti che si ritiene agiscano sui neuroni, per vedere se richiedono che gli astrociti siano efficaci. In tal caso, forse si doverebbero puntare direttamente gli astrociti per scopi terapeutici.


"Ci sono così tanti farmaci là fuori che interferiscono con la segnalazione della noradrenalina nel cervello, in particolare nel trattamento dell'ADHD o della depressione. Mi chiedo quanti di loro richiedono gli astrociti per modificare l'attività cerebrale", ha affermato Papouin.

 

 

 


Fonte: Mark Reynolds in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Lefton, [12], T Papouin. Norepinephrine signals through astrocytes to modulate synapses. Science, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.