Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


SIRT2, l'enzima cruciale nell'Alzheimer che collega infiammazione cerebrale e perdita di memoria

SIRT2, enzima finora sconosciuto nella produzione di GABA degli astrociti, può contenere la chiave per separare gli effetti delle molecole degenerative nell'Alzheimer.

Reactive astrocytes in AD uptake and break down amyloid plaques via autophagyGli astrociti reattivi nell'Alzheimer assorbono e abbattono le placche amiloidi con l'autofagia, provocando sovraregolazione del ciclo dell'urea e produzione di putrescina-a-Gaba. Ciò porta a una produzione elevata di GABA e H2O2 tossico, che inibisce la segnalazione neuronale e provoca la morte neuronale (a sinistra). SIRT2 è l'ultimo enzima nel percorso di produzione GABA (a destra). L'inibizione di SIRT2 riduce GABA, evitando l'inibizione neuronale e la perdita di memoria, ma la produzione di H2O2 continua, contribuendo alla morte dei neuroni. (Fonte: Bhalla_et_al / Molecular Neurodegeneration)

Un team di ricerca dell'Institute for Basic Science (IBS) di Daejeon, Corea del Sud, ha identificato un enzima finora sconosciuto, SIRT2, che ha un ruolo chiave nella perdita di memoria associata al morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, pubblicato su Molecular Neurodegeneration e guidato da C. Justin Lee, direttore del Center for Cognition and Sociality, fornisce informazioni critiche su come gli astrociti contribuiscono al declino cognitivo, producendo quantità eccessive del neurotrasmettitore inibitorio GABA.


Gli astrociti, che un tempo si pensava avessero solo un ruolo di supporto ai neuroni, sono ora noti per influenzare attivamente la funzione cerebrale. Nel MA, gli astrociti diventano reattivi, il che significa che cambiano il comportamento in risposta alla presenza di placche amiloide-beta (Aβ), un segno distintivo della malattia. Mentre gli astrociti tentano di eliminare queste placche, il processo innesca una reazione a catena dannosa.


Prima, come scoperto da ricerche precedenti, assorbono le placche tramite autofagia (rif.3) e le degradano dal ciclo dell'urea (rif 2). Ma questa scomposizione si traduce nella sovrapproduzione di GABA, che smorza l'attività cerebrale e porta a compromissione della memoria. Inoltre, questo percorso genera perossido di idrogeno (H2O2), un sottoprodotto tossico che provoca ulteriore morte neuronale e neurodegenerazione.


Il team di ricerca dell'IBS ha deciso di scoprire quali enzimi erano responsabili dell'eccessiva produzione di GABA, sperando di trovare un modo per bloccare selettivamente i suoi effetti dannosi senza interferire con altre funzioni cerebrali. Usando analisi molecolari, scansioni al microscopio ed elettrofisiologia, i ricercatori hanno identificato SIRT2 e ALDH1A1 come enzimi critici coinvolti nella sovrapproduzione di GABA negli astrociti colpiti dal MA.


Si è scoperto che la proteina SIRT2 è aumentata negli astrociti dei topi modello di MA usati di solito e nel cervello dei pazienti di MA post mortem.


"Quando abbiamo inibito l'espressione astrocitica di SIRT2 nei topi con MA, abbiamo osservato il recupero parziale della memoria e la riduzione della produzione di GABA", ha scritto Mridula Bhalla, prima autrice dello studio e ricercatrice post-dottorato dell'IBS. "Sebbene ci aspettassimo un rilascio ridotto di GABA, abbiamo scoperto che era stata recuperata solo la memoria di lavoro a breve termine (labirinto Y) dei topi, mentre la memoria spaziale (NPR) non lo era. Questo è stato interessante ma ci ha anche lasciato più domande".


Il SIRT2 partecipa all'ultima fase della produzione di GABA, mentre l'H2O2 viene prodotto in precedenza nel processo. È quindi possibile che l'H2O2 sia prodotto e rilasciato costantemente dalle cellule anche in assenza di SIRT2.


"In effetti, abbiamo scoperto che l'inibizione del SIRT2 ha continuato la produzione di H2O2, indicando che la degenerazione neuronale potrebbe continuare anche se la produzione di GABA si riduce", afferma il direttore C. Justin Lee.


Identificando SIRT2 e ALDH1A1 come obiettivi a valle, gli scienziati possono ora inibire selettivamente la produzione di GABA senza influire sui livelli di H2O2. Questa è una svolta cruciale perché consente ai ricercatori di separare gli effetti di GABA e H2O2 e di studiare i loro ruoli individuali nella neurodegenerazione. Il direttore C. Justin Lee ha sottolineato l'importanza di questi risultati, affermando:

“Finora, nella ricerca del MA abbiamo usato gli inibitori dell'enzima monoamine oxidase B (MAOB), che bloccano la produzione di H2O2 e GABA. Identificando gli enzimi SIRT2 e ALDH1A1 a valle del MAOB, ora possiamo inibire selettivamente la produzione di GABA, che ci permetterebbe di sezionare gli effetti di GABA e H2HO e studiare i loro ruolli individuali nella progressione della malattia".


Mentre SIRT2 potrebbe non essere un obiettivo diretto di farmaci a causa dei suoi effetti limitati sulla neurodegenerazione, questa ricerca apre la strada a strategie terapeutiche più precise volte a controllare la reattività astrocitica nel MA.

 

 

 


Fonte: IBS-Institute for Basic Science (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. M Bhalla, [+11], CJ Lee. SIRT2 and ALDH1A1 as critical enzymes for astrocytic GABA production in Alzheimer’s disease. Molecular Neurodeg, 2025, DOI
  2. Y Ju, et al. Astrocytic urea cycle detoxifies Aβ-derived ammonia while impairing memory in Alzheimer’s disease. Cell Metabolism, 2022, DOI
  3. S Kim, et al. Astrocytic autophagy plasticity modulates Aβ clearance and cognitive function in Alzheimer’s disease. Molecular Neurodeg, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.