Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ritardo nel sonno REM potrebbe essere un primo segno di Alzheimer

Metterci più tempo per entrare nella fase dei sogni può interrompere la capacità di consolidare i ricordi e interferire con la regolazione delle emozioni.

senior woman sleeping Image by AI on Freepik

Degli scienziati hanno recentemente dimostrato che sia la qualità che la quantità del nostro sonno possono influenzare il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Ora, uno studio suggerisce che le persone che impiegano molto più tempo a iniziare la fase dei sogni nel sonno, nota come REM (rapid eye movement, movimento rapido degli occhi), potrebbero avere un sintomo precoce della malattia.


La REM segue tre fasi non-REM, formate dal sonno profondo. Le quattro fasi richiedono 90 minuti o più per essere completate, a seconda dell'età, e una persona può ripeterle 4 o 5 volte in una notte tipica. Gli anziani impiegano più tempo per raggiungere la fase REM, durante la quale il cervello elabora i ricordi, in particolare quelli che sono carichi di emozioni e li mette in un deposito di lunga durata.


"Il ritardo nel sonno REM interrompe la capacità del cervello di consolidare i ricordi interferendo con il processo che contribuisce all'apprendimento e alla memoria", ha affermato Yue Leng PhD, prof.ssa associata del Dipartimento di Psichiatria e Scienze comportamentali della Università della California di San Francisco, e del suo Weill Institute for Neurosciences, e coautrice senior dello studio pubblicato su Alzheimer’s and Dementia. "Se è insufficiente o ritardato, può aumentare il cortisolo, l'ormone dello stress. Questo può compromettere l'ippocampo nel cervello, una struttura cruciale per il consolidamento della memoria".

 

Livelli più alti di amiloide e tau

I ricercatori hanno seguito 128 persone con un'età media di 70 anni dell'unità neurologica del China-Japan Friendship Hospital di Pechino. La metà aveva il MA e circa un terzo aveva una lieve compromissione cognitiva, un precursore frequente di MA, il resto aveva cognizione normale. I partecipanti hanno dormito in clinica di notte, in modo che i ricercatori potessero misurare l'attività delle onde cerebrali, il movimento degli occhi, il battito cardiaco e la respirazione. I tracciatori di forma fisica possono cogliere alcune di queste informazioni, ma sono meno precisi.


I ricercatori hanno diviso i partecipanti a seconda che entrassero presto o tardi nel sonno REM. In media, quelli che lo raggiungevano presto ci mettevano meno di 98 minuti dopo essersi addormentati, a fronte degli oltre 193 minuti di quelli in ritardo. Quelli con MA avevano maggiori probabilità di sonno REM ritardato e tendevano anche ad avere livelli più alti delle due proteine ​​tossiche, amiloide e tau, tipiche delle persone con la condizione. Quelli con sonno REM ritardato avevano il 16% in più di amiloide e il 29% in più di tau rispetto a quelli con sonno REM precoce. Avevano anche il 39% in meno di una proteina sana chiamata 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF), che crolla nel MA.


"La ricerca futura dovrebbe studiare gli effetti di alcuni farmaci che influenzano i modelli del sonno, poiché potrebbero modificare la progressione della malattia", ha affermato Leng. La melatonina può aumentare il sonno REM e gli studi sui topi hanno dimostrato che riduce l'accumulo di tau e amiloide. Anche altri farmaci che trattano l'insonnia, bloccando una sostanza chimica che sopprime il sonno REM, hanno dimostrato di diminuire tau e amiloide.


Le persone che sono preoccupate per il loro rischio di MA dovrebbero praticare abitudini di sonno sane, che facilitano il passaggio dal sonno leggero al sonno REM:

"Ciò include trattare condizioni come l'apnea del sonno ed evitare il bere pesante, poiché entrambi possono interferire con un ciclo sano del sonno", ha affermato Dantao Peng MD, del Dipartimento di Neurologia del China-Japan Friendship Hospital di Pechino, coautrice senior dello studio. "I pazienti che assumono alcuni antidepressivi e sedativi che riducono il sonno REM dovrebbero discutere i loro timori con il medico, se sono preoccupati per il MA".

 

 

 


Fonte: Suzanne Leigh in University of California - San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Jin, [+9], Y Leng. Association of rapid eye movement sleep latency with multimodal biomarkers of Alzheimer's disease. Alz&Dem, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.