Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi di memoria in vecchiaia collegati a un enzima cruciale

scientist researcher with microscopeImage by freepik.com

Ognuno ha momenti di dimenticanza di tanto in tanto, soprattutto quando invecchia. Ma gli anziani non hanno difficoltà solo a ricordare nuove informazioni, per loro è più difficile anche modificare quei ricordi quando emergono nuovi dettagli. Tuttavia, si sa poco sui meccanismi alla base dell'aggiornamento della memoria e come questi meccanismi si deteriorano con l'età.


Un team di ricercatori della Pennsylvania State University ha identificato un enzima che contribuisce al deficit legato all'età nell'aggiornamento della memoria. Se bloccato, i topi anziani erano in grado di incorporare nuove informazioni e avevano prestazioni simili alle loro controparti più giovani. I ricercatori hanno affermato che i risultati, pubblicati in Frontiers in Molecular Neuroscience, possono portare allo sviluppo di potenziali obiettivi terapeutici per migliorare la flessibilità cognitiva in vecchiaia.


"È importante capire cosa sta succedendo a livello molecolare durante un aggiornamento della memoria perché, come umani, la maggior parte dei nostri ricordi sono aggiornamenti. Ci basiamo costantemente su cose che già conosciamo e modifichiamo i ricordi esistenti", ha affermato Janine Kwapis, assistente prof.ssa di biologia e autrice senior del documento. “Ma nessuno ha davvero cercato di capire se i meccanismi dietro la formazione della memoria e il suo aggiornamento sono identici o se sono unici dell'aggiornamento. Questo studio fa un passo avanti nel capirlo".


Quando si crea una memoria, il cervello si ri-cabla per mantenere quella memoria, con un processo chiamato consolidamento. Le cellule esprimono proteine ​​nella sinapsi, lo spazio tra i neuroni che consente la comunicazione tra le cellule nervose, collegando così insieme le cellule attivate quando si era creata la memoria. Quando viene richiamata la memoria, quelle celle sparano insieme allo stesso tempo.


"Quando ti vengono presentate nuove informazioni, devi prendere quella memoria esistente dall'archivio e indebolirla in modo che sia pronta ad prendere nuove informazioni. Una volta apprese le nuove informazioni e incorporati quei nuovi neuroni, la memoria aggiornata viene consolidata e memorizzata di nuovo", ha detto la Kwapis, aggiungendo che questo processo, chiamato riconsolidamento, diventa meno efficace con l'età.


In questo studio, il team di ricerca voleva capire perché è più difficile aggiornare i ricordi nell'invecchiamento normale. Se potessimo migliorare l'espressione genica durante il riconsolidamento, potremmo anche migliorare l'aggiornamento della memoria?


Per testare questo, hanno bloccato l'istone deacetilasi 3 (HDAC3), un enzima che regola la trascrizione genica, il processo di copia delle informazioni da un segmento DNA all'RNA che alla fine realizzerà una proteina funzionale. L'HDAC3 ha dimostrato di influenzare negativamente la formazione della memoria e l'espressione genica durante il consolidamento, ma i ricercatori hanno affermato che il suo ruolo nel riconsolidamento della memoria finora non era ancora stato studiato.


"L'HDAC3 in genere stringe la cromatina, un complesso di DNA e proteine ​​e rende difficile la trascrizione", ha affermato Chad Smies, dottorando di biologia e primo autore del documento. "Se impediamo questa attività enzimatica, possiamo aiutare a mantenere uno stato di cromatina più aperto e migliorare l'espressione genica".


Quando l'HDAC3 è stato bloccato durante la fase di riconsolidamento della memoria, non si sono visti i deficit tipici legati all'età nell'aggiornamento della memoria. I topi vecchi hanno avuto prestazioni simili a quelle delle loro controparti più giovani durante un'attività di aggiornamento della memoria.


Il team ha usato una metodologia chiamata 'paradigma di oggetti in luoghi aggiornati', sviluppata dalla Kwapis specificamente per testare l'aggiornamento della memoria. Include tre fasi: una sessione di allenamento in cui i topi apprendono due posizioni di oggetti identici; una sessione di aggiornamento in cui uno degli oggetti viene spostato in una nuova posizione; e una sessione di test in cui gli oggetti sono collocati in quattro posizioni separate: le due posizioni di allenamento originali, la posizione aggiornata e una del tutto nuova.


"Ai topi piacciono le novità, quindi se hanno una buona memoria della sessione di allenamento o della sessione di aggiornamento, esploreranno di più la posizione del nuovo oggetto", ha detto Smies. "Ma se hanno una cattiva memoria, tendono a esplorare le posizioni precedentemente apprese proprio come quella nuova".


Identificando meccanismi molecolari come l'HDAC3, il team di ricerca ha dichiarato di sperare di fornire potenziali obiettivi terapeutici per migliorare la flessibilità cognitiva nella vecchiaia.


"Se questi meccanismi migliorano la memoria nell'invecchiamento normale, potrebbero potenzialmente aiutare in condizioni come l'Alzheimer e la demenza", ha detto la Kwapis.

 

 

 


Fonte: Christine Yu in Pennsylvania State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CW Smies, [+6], JL Kwapis. Pharmacological HDAC3 inhibition alters memory updating in young and old male mice. Front in Molec Neurosci, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.