Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Germi intestinali hanno un ruolo nell'infiammazione legata all'invecchiamento

Quando degli scienziati hanno trapiantato microbi intestinali di topi anziani in giovani topi 'senza germi' (allevati per non avere microbi intestinali propri), i topi destinatari hanno subito un aumento dell'infiammazione simile ai processi infiammatori associati all'invecchiamento nell'uomo. I giovani topi senza germi trapiantati con microbi di altri giovani topi non hanno avuto tale aumento.


I risultati suggeriscono che le modifiche al microbioma intestinale hanno un ruolo nell'infiammazione a livello di sistema che spesso si verifica con l'invecchiamento, hanno affermato i ricercatori. Lo studio, pubblicato su Aging Cell, ha anche scoperto che gli antibiotici hanno causato devastazioni più durature nei microbiomi intestinali dei topi anziani rispetto a quelli giovani.


"C'è un consenso crescente sul fatto che l'invecchiamento è associato a un progressivo aumento dell'infiammazione cronica di grado basso", ha affermato Jacob Allen, professore di kinesiologia e salute di comunità all'Università dell'Illinois di Urbana-Champaign, che ha guidato la nuova ricerca con Thomas Buford, professore di medicina dell'Università dell'Alabama di Birmingham. "E c'è una sorta di dibattito su ciò che guida questo, qual è la causa principale dello stato infiammatorio indotto dall'invecchiamento. Volevamo capire se la capacità funzionale del microbioma può cambiare in un modo da contribuire a un parte dell'infiammazione che vediamo con l'invecchiamento".


Studi precedenti sulla composizione microbica dell'intestino avevano trovato associazioni tra cambiamenti legati all'età e malattie infiammatorie croniche come il Parkinson e l'Alzheimer. Alcuni studi hanno collegato il metabolismo microbico alla suscettibilità di un individuo ad altre condizioni di salute, come obesità, sindrome dell'intestino irritabile e malattie cardiache.


"I cambiamenti legati all'età nel microbioma intestinale possono contribuire anche al cosiddetto problema «intestino che perde»", hanno affermato i ricercatori. "I modelli di microbioma nei topi anziani sono fortemente associati a segni di rottura della barriera indotta da batteri e a infiltrazione immunitaria".


"Le cose che sono nell'intestino dovrebbero essere tenute separate dal resto del nostro sistema", ha detto Buford. “Se fuoriescono, il nostro sistema immunitario li riconoscerà.E quindi la domanda era: «È una fonte di infiammazione?»".


Molti studi hanno confrontato l'abbondanza relativa e la diversità delle specie di microbi nell'intestino, offrendo informazioni su alcuni dei principali gruppi che contribuiscono alla salute o alle malattie. Ma sequenziare anche una parte dei microbi nell'intestino è costoso e i risultati possono essere difficili da interpretare, ha detto Allen. Ecco perché lui e i suoi colleghi si sono concentrati sulla funzione microbica, in particolare, su come i microbiomi intestinali dei topi che invecchiano potrebbero suscitare una risposta immunitaria.


Il team si è concentrato sui 'recettori Toll-simili' (TLR, Toll-like receptors), molecole che mediano i processi infiammatori in tutto il corpo. I TLR risiedono nelle membrane cellulari e campionano l'ambiente extracellulare per segni di danno ai tessuti o infezione. Se un TLR incontra una molecola associata a un potenziale patogeno, ad esempio una componente lipopolisaccaridica di un batterio gram-negativo, attiva una risposta immunitaria innata, chiamando agenti pro-infiammatori e altre molecole a combattere l'infezione.


I ricercatori hanno valutato per la prima volta se il contenuto del colon dei topi giovani e anziani aveva probabilità di promuovere la segnalazione di TLR. Hanno scoperto che i microbi di topi anziani avevano maggiori probabilità di quelli dei topi giovani di attivare il TLR4, che può percepire i componenti lipopolisaccaridici delle pareti cellulari batteriche. Un recettore diverso, TLR5 che rileva un componente batterico diverso chiamato flagellina, non era influenzato in modo diverso tra topi anziani e giovani.


I topi giovani privi di germi trapiantati con i microbi di topi invecchiati avevano anche una segnalazione infiammatoria più elevata e un aumento dei livelli di lipopolisaccaridi nel sangue dopo i trapianti, ha scoperto il team. Questo è "un legame diretto tra i cambiamenti indotti dall'invecchiamento nell'immunogenicità del microbiota e l'infiammazione dell'ospite", hanno scritto i ricercatori.


In altri esperimenti, il team ha trattato i topi con antibiotici ad ampio spettro e ha monitorato i cambiamenti nei microbiomi durante il trattamento e per sette giorni dopo.

"Una delle domande più interessanti per me era quali microbi tornano immediatamente dopo la fine del trattamento con gli antibiotici", ha detto Buford. "E nei topi con microbioma anziano nell'intestino, questi agenti patogeni opportunistici sono stati i più veloci a tornare".


"Sembra che invecchiando il nostro microbioma sia meno resistente alle sfide antibiotiche", ha detto Allen. "Questo è importante perché sappiamo che negli Stati Uniti e in altre società occidentali siamo sempre più esposti a più antibiotici mentre invecchiamo".


Lo studio è un passo importante per capire come i cambiamenti microbici legati all'età nell'intestino possano influire sulla salute e sull'infiammazione a lungo termine, hanno affermato i ricercatori.

 

 

 


Fonte: Diana Yates in University of Illinois at Urbana-Champaign (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ME Caetano‐Silva, [+11], JM Allen. Aging amplifies a gut microbiota immunogenic signature linked to heightened inflammation. Aging Cell, 2024,
DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.