Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dynamic Synaptic persegue nuovo trattamento di Alzheimer

Synaptic Dynamics Inc., una nuova azienda creata dall'Università del Connecticut, sta selezionando varianti di una molecola di sintesi comune per eliminare le placche che si accumulano nel cervello dei malati di Alzheimer.

La società ha dimostrato che la PADK, una molecola conosciuta dal 1970, può aumentare, da tre a nove volte, l'espressione degli enzimi che lavorano per sciogliere le placche, il che la rende promettente per il trattamento.

I neuroni hanno due sistemi per rimuovere i rifiuti cellulari: il sistema proeasoma, un meccanismo che marca le vecchie cellule come spazzatura e le spezzettano come un tritarifiuti, e il sistema lisosoma, che aggancia i rifiuti e li scioglie con enzimi. Questi due sistemi funzionano come minuscoli spazzini, portando fuori la spazzatura delle proteine vecchie e cellule rotte, e la mettono in un flusso di riciclaggio. Il composto della Synaptic stimola più enzimi a lavorare nel lisosoma; in effetti, vanno a lavorare più mani su uno dei camion della nettezza urbana.

L'Alzheimer è stato dominato per decenni dall'ipotesi "beta-amiloide a cascata", secondo la quale le proteine di beta-amiloide si accumulano nel cervello per bloccare e far morire i neuroni delle sostanze nutritive, ma nessuno è sicuro che questi depositi causino effettivamente la malattia. Di recente, gli sviluppatori di farmaci si sono concentrati sia sui processi ritenuti responsabili dell'accumulo delle placche - il cosiddetto secretasi - o del rastrellamento e dello smaltimento di questi peptidi con anticorpi che li colpiscono direttamente.

Dal momento che il primo anticorpo monoclonale è stato introdotto sul mercato statunitense nel 1986, più di 25 anticorpi hanno ottenuto l'approvazione normativa e più di 100 sono in fase di sviluppo. L'Alzheimer non ha ancora un anticorpo approvato, ma potrebbe avvenire entro un decennio. Il gigante industriale Genentech ha un anticorpo che punta al beta-secretace 1 (BACE1). Il Ganetnerumab di Roche, il Bapineuzumab di Pfizer e il Solanezumab di Eli Lilly sono ognuno anticorpi provati per puntare e ridurre i depositi.

Eppure una teoria emergente suggerisce che è sono le più piccole specie di beta-amiloide, non quelle più grandi, a causare la malattia. Le specie più piccole, dicono i fautori di questa teoria, avviano la malattia attaccandosi ai recettori delle cellule e cortocircuitando la segnalazione cellulare. Dal momento che la dimensione della placca non è sempre correlata alla gravità della malattia, questo "aiuterebbe a dare le risposte che abbiamo cercato per decenni", ha detto Ben Bahr, co-fondatore di Synaptic.

William L. Klein, neurobiologo della Northwestern University, ha scoperto che queste specie più piccole si legano ai recettori dell'insulina e in un punto in prossimità di un recettore chiamato NMDA nell'ippocampo che memorizza i ricordi di lungo termine. Il recettore NMDA funziona come un piccolo cancello che si apre e si chiude per fare entrare molecole nella cellula per rafforzarne la comunicazione. The small molecules were binding to a spot near the receptor and keeping its tiny gates propped open, overusing the cell signals needed to form memory. Le piccole molecole si legano in un punto vicino al recettore e mantenendo le sue piccole porte puntellate aperte, per formare la memoria è necessario un uso eccessivo di segnalazione cellulare.

Se la malattia inizia con una iperattività delle cellule, questo aiuta a spiegare perché un farmaco può funzionare. La Federal Drug Administration nel 2003 ha approvato un inibitore del NMDA chiamato memantina per il trattamento di Alzheimer, uno dei pochi farmaci con moderati effetti terapeutici, ma gli scienziati non hanno mai capito come funziona. "Perché bloccare i recettori NMDA è utile alle persone con problemi di memoria?" si è chiesto Klein. "I recettori NMDA, quindi, sono essenziali per formare la memoria".

Mentre gli anticorpi sono ora al lavoro per le specie piccole, Synaptic arriva al problema da una posizione nuova, promuovendo sistemi interni al corpo per raccogliere da se stesso i suoi rifiuti - in pratica, dando più slancio ai suoi spazzini. L'analogia più vicina in medicina può essere con l'adiuvante, un tipo di farmaco che stimola il sistema immunitario a funzionare meglio. Il PADK aumenta gli enzimi e il traffico di una proteina che aiuta a trasportare la spazzatura nella cellula. Bahr is studying its ability to dissolve the smaller species and screening variants of the compound for a proprietary lead, its best form, to take to trial. Bahr sta studiando la sua capacità di sciogliere le specie più piccole e sta selezonando varianti del composto per un metodo proprio, quello migliore, da testare.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Jim Kozubek in Hartford Business il 28 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.