Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La meditazione è veramente buona per il cervello: studio rivela che spegne le aree legate all'Alzheimer

La meditazione può contribuire a temperare i sintomi di ADHD e Alzhemeimer è secondo gli scienziati dell'Università di YaleLa meditazione può contribuire a temperare i sintomi di ADHD e dell'Alzheimer, dicono gli scienziati. Uno studio rivoluzionario ha rivelato che l'antica tecnica di rilassamento può spegnere le aree del cervello associate con una gamma di disturbi psichiatrici.

L'auspicio è ora che i risultati facciano luce su come lavorano le malattie neurologiche e suggeriscano lo sviluppo di trattamenti efficaci.

Ricerca precedente ha dimostrato che la meditazione, diventata sempre più popolare negli ultimi anni, aiuta le persone a smettere di fumare, a far fronte al cancro, e persino a prevenire la psoriasi. Ma gli scienziati della Yale University ora credono che possa aiutare le persone a rimanere concentrate e ad aumentare la felicità, rallentando l'insorgere della demenza.

Il ricercatore principale Judson Brewer ha detto: "La capacità della meditazione di aiutare le persone a rimanere nel momento, fa parte delle pratiche filosofiche e contemplative da migliaia di anni. Al contrario, le caratteristiche di molte forme di malattia mentale sono una preoccupazione per i propri pensieri, una condizione che sembra colpita dalla meditazione".

Scansioni del cervello hanno rivelato che i meditatori avevano ridotta attività in una zona del cervello implicata in una serie di disturbi neurologici

Scansioni del cervello hanno rivelato che i meditatori hanno una ridotta attività in una zona del cervello implicata in una serie di disturbi neurologici. "Questo ci dà alcuni spunti interessanti su come potrebbero funzionare clinicamente i meccanismi neurali". Durante lo studio, riportato in the Proceedings of the National Academy of Sciences, meditatori sia esperti che non, sono stati monitorati mentre praticavano tre diverse tecniche di meditazione.

Le scansioni del cervello hanno rivelato che i meditatori esperti avevano una attività ridotta nella zona chiamata la "rete in modalità predefinita". Questa regione del cervello è implicata in vuoti di attenzione e in disturbi come ansia, deficit di attenzione e iperattività, e anche nell'accumulo di placche di beta amiloide nell'Alzheimer. Si è notata una riduzione dell'attività a prescindere dal tipo di meditazione e anche durante il riposo, suggerendo che i meditatori esperti sono meno suscettibili verso malattie come l'autismo e la schizofrenia.

Allo stesso modo l'Università del Wisconsin sta progettando uno studio all'inizio del prossimo anno per studiare gli effetti neurologici della meditazione e dello yoga con i veterani. Si pensa che la meditazione di consapevolezza sia promettente per il disturbo post-traumatico da stress (PTSD), che provoca pensieri intrusivi, intorpidimento emozionale e ipervigilanza. La terapia cognitiva basata sulla consapevolezza (MBCT), che unisce la meditazione a un 'addestramento al pensiero' ortodosso, è già indicata per la depressione in Gran Bretagna ed è disponibile sul NHS.

A report published by a mental health charity last year argued that if more GPs could offer the therapy it would cut the financial burden of depression, which costs the UK £7.5 billion a year. Un rapporto pubblicato da un ente di beneficenza per la salute mentale l'anno scorso ha sostenuto che se più medici fossero in grado di offrire la terapia, si potrebbe ridurre l'onere finanziario della depressione, che costa UK £ 7,5 miliardi [8,7 miliardi di Euro] all'anno.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Sadie Whitelocks in MailOnLine del 21 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.