Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grasso vascolare sano in menopausa può evitare la demenza più avanti nella vita

Un nuovo studio mostra che prenderti cura del tuo cuore ti aiuta a prenderti cura del tuo cervello.

brain and heart

La quantità e la qualità dei grassi che circondano la più grande arteria del cuore in mezza età possono prevedere il rischio di una donna di sviluppare la demenza in tarda età, secondo un nuovo studio di ricercatori della University of Pittsburgh che ha seguito le donne nella menopausa e per più di una dozzina di anni dopo.


La ricerca, pubblicata su Alzheimer's & Dementia, è una prova ulteriore che la transizione della menopausa è un momento particolarmente importante per le donne, e per i loro medici, di prestare attenzione alla salute del cuore, che a sua volta protegge la loro salute cerebrale.


"È scioccante sapere che i due terzi degli americani con morbo di Alzheimer (MA) sono donne", ha affermato Meiyuzhen (Chimey) Qi, prima autrice e dottoranda in epidemiologia alla Pitt Public Health. "Il fattore di rischio modificabile più comune per la demenza è la malattia cardiovascolare e, interessante, il rischio di una donna per le malattie cardiovascolari aumenta dopo la menopausa. Quindi il passo logico successivo era vedere se c'era un legame tra fattori di rischio cardiovascolare correlati alla transizione della menopausa, come il tipo di grasso cardiovascolare che ha la donna, e la sua funzione cognitiva più avanti nella vita".


Per esplorare l'intuizione, il team si è rivolto allo studio di lungo termine Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN) e al suo studio accessorio, lo SWAN Cardiovascular Fat. Lo SWAN segue un gruppo diversificato di donne di mezza età nella transizione della menopausa. All'età media di 51 anni, 531 donne partecipanti hanno avuto scansioni per conoscere il grasso intorno al cuore e nelle arterie. Sono state quindi seguite per 16 anni, con vari test cognitivi nel frattempo.


Il grasso cardiovascolare è costituito da tre tipi principali:

  1. tessuto adiposo epicardico (EAT) situato all'interno del sacco che circonda il cuore,
  2. tessuto adiposo paracardiale (PAT) situato fuori di quel sacco
  3. tessuto adiposo perivascolare toracico (PVAT), che circonda il tratto più lungo dell'arteria più grande del corpo.


EAT and PAT sono generalmente grassi 'bianchi' di qualità inferiore che il corpo immagazzina, mentre il PVAT toracico può essere un grasso 'marrone' di qualità superiore che il corpo converte facilmente in energia. Il team ha usato la densità del grasso nelle scansioni come indicatore della sua qualità.


In questo studio, i ricercatori hanno valutato come la quantità e la qualità del grasso cardiovascolare durante la mezza età sono correlate alla funzione cognitiva durante l'invecchiamento delle donne. La quantità è stata misurata come volume di grasso, mentre la qualità è stata determinata in base alla sua densità.


Un volume maggiore di PVAT toracico durante la mezza età era correlato a una memoria più forte a lungo termine più avanti nella vita, mentre una maggiore densità di PVAT toracico (che probabilmente rifletteva il grasso bianco di qualità inferiore) era collegata al peggioramento della memoria a breve termine.


“Questa è un'associazione. Non possiamo dire con certezza che il grasso cardiovascolare di qualità superiore o inferiore provoca il MA, ma è un indizio allettante che ha senso", ha affermato l'autrice senior dott.ssa Samar El Khoudary, prof.ssa di epidemiologia alla Pitt Public Health. "Dei diversi tipi di grasso cardiaco, il PVAT è il più vicino alla circolazione cerebrale e il grasso marrone è collegato a un migliore metabolismo del corpo intero e a marcatori inferiori d'infiammazione".


Durante la transizione della menopausa, le donne di solito sperimentano infiammazione del tessuto vascolare o grasso, che può manifestarsi come PVAT toracico con una densità più elevata, il che significa che è di qualità inferiore.


Studi precedenti avevano scoperto che l'infiammazione vascolare promuove la formazione della placca e il tessuto a grasso infiammato ha una secrezione anormale delle molecole di segnalazione cellulare, che predispongono le persone al declino cognitivo.


Lo studio accessorio SWAN Cardiovascular Fat era limitato alle donne bianche e nere, quindi i ricercatori hanno sottolineato che saranno necessari ulteriori studi per vedere se i risultati si estendono alle donne di altre razze ed etnie o agli uomini. E sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se il tipo di grasso cardiovascolare provoca effettivamente un declino cognitivo o se gli sforzi per modificare la qualità del grasso cardiovascolare (come l'assunzione di farmaci antinfiammatori) possono evitare la demenza.


"Detto questo, credo che il nostro studio sia una nuova prova che prenderti cura del tuo cuore ti aiuta a prenderti cura del tuo cervello e che la menopausa sia un momento particolarmente sensibile per il cuore e per la salute del cervello", ha detto la El Khoudary. "Quindi rimanere attivi e fare regolarmente esercizi cardiovascolari che fanno pompare il cuore, oltre a seguire una dieta sana e tenere il passo con gli appuntamenti del medico, sono particolarmente importanti per la mezza età. Proteggere il tuo cuore durante la transizione alla menopausa potrebbe proteggere il tuo cervello in futuro".

 

 

 


Fonte: Allison Hydzik in University of Pittsburgh (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Qi, [+8], SR El Khoudary. The quantity and quality of cardiovascular fat at mid-life and future cognitive performance among women: The SWAN cardiovascular fat ancillary study. Alz & Dem, May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.