Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso regolare di lassativi può aumentare il rischio di demenza

Le persone che usano regolarmente lassativi, un trattamento comune per la costipazione, possono avere un rischio più alto del 50% di sviluppare la demenza rispetto alle persone che non li usano, secondo uno studio pubblicato il 22 febbraio 2023 su Neurology®.


I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che hanno usato solo lassativi osmotici, un tipo di lassativo che attira l'acqua nel colon per ammorbidire le feci, avevano un rischio ancora maggiore. Altri tipi di lassativo sono quelli di massa o idrofili, gli emollienti e gli stimolanti o di contatto. Lo studio NON dimostra che i lassativi causano demenza, mostra solo un'associazione.


"La costipazione e l'uso di lassativi sono comuni in mezza età e in età avanzata"
, ha affermato l'autore dello studio Feng Sha PhD, del Shenzhen Institute of Advanced Technology dell'Accademia cinese delle scienze di Guangdong /Cina. “Tuttavia, l'uso regolare di lassativi può cambiare il microbioma intestinale, influenzando potenzialmente la segnalazione nervosa dall'intestino al cervello o aumentando la produzione di tossine intestinali che possono influenzare il cervello. La nostra ricerca ha scoperto che l'uso regolare dei lassativi da banco era associato a un rischio maggiore di demenza, in particolare nelle persone che usavano diversi tipi di lassativi o lassativi osmotici".


Sha ha osservato che i lassativi osmotici e quelli stimolanti non sono raccomandati per un uso continuo, eppure alcune persone lo fanno. Lo studio ha coinvolto 502.229 persone presenti nel database UK Biobank con un'età media di 57 anni che non avevano la demenza all'inizio dello studio. Di questo gruppo, 18.235 individui (3,6%) hanno riferito di usare regolarmente lassativi da banco. L'uso regolare è stato considerato quello di quasi tutti i giorni della settimana nel mese prima dello studio.


In un periodo medio di 10 anni, 218 di coloro che usavano regolarmente lassativi (1,3%) hanno sviluppato la demenza, mentre tra coloro gli altri, 1.969 persone (0,4%) l'hanno sviluppata. Dopo aver adattato i dati per fattori come età, sesso, istruzione, altre malattie, uso di farmaci e una storia familiare di demenza, i ricercatori hanno scoperto che le persone che usavano regolarmente lassativi avevano un rischio più alto del 51% di demenza complessiva rispetto chi non li usava regolarmente.


Il rischio di demenza aumentava anche con il numero di tipi di lassativi usati. Per le persone che usavano un solo tipo di lassativo, l'aumento del rischio era del 28%, rispetto al 90% per chi ne assumeva 2 o più tipi. Tuttavia, tra le persone che ne usavano un solo tipo, solo quelli che usavano lassativi osmotici avevano un rischio più elevato, con un aumento del 64% rispetto a quelli che non usavano lassativi.


"È cruciale trovare dei modi per ridurre il rischio di demenza di una persona identificando i fattori di rischio che possono essere modificati
. Sono necessarie ulteriori ricerche per studiare ulteriormente il collegamento scoperto dalla nostra ricerca tra lassativi e demenza", ha affermato Sha. "Se i nostri risultati saranno confermati, i professionisti medici potrebbero incoraggiare le persone a trattare la costipazione con cambiamenti allo stile di vita come bere più acqua, aumentare le fibre alimentari e aggiungere più attività nella loro vita quotidiana".


Una limitazione dello studio è che non erano disponibili le informazioni di dosaggio dei lassativi, quindi i ricercatori non hanno potuto esplorare la relazione tra vari dosaggi e la demenza.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Z Yang, ...[+11], J Tang. Association Between Regular Laxative Use and Incident Dementia in UK Biobank Participants. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.