Iscriviti alla newsletter

La musica ha il potere di riconnetterci con il nostro passato

Una nuova ricerca indica che la musica stimola meglio del cibo la memoria autobiografica.

patient with music headphones gettyimages

Molte persone credono intuitivamente che la musica sia una potente ispirazione dei ricordi autobiografici degli eventi del nostro passato. La musica è sempre più usata come strumento per aiutare le persone con demenza a riconnettersi con il loro passato. Le canzoni preferite possono anche essere un modo significativo per strutturare le discussioni sulla propria storia di vita.


Nonostante questi usi pratici, la ricerca scientifica in questo settore è limitata nell'ambito. La maggior parte degli studi sui ricordi autobiografici evocati dalla musica fino ad oggi hanno usato estratti di musica selezionati dai ricercatori, in genere musica molto diffusa. Inoltre, tali dati sono prevalentemente raccolti in laboratori scientifici o esperimenti online, piuttosto che nei contesti quotidiani in cui normalmente incontriamo la musica. Ciò significa che abbiamo informazioni limitate su come la musica che ascoltiamo realmente negli ambienti della vita reale stimola il richiamo autobiografico.


In uno studio appena pubblicato (Jakubowski et al., 2023), io e i miei colleghi abbiamo cercato di correggere questo squilibrio. Abbiamo raccolto dati da 78 partecipanti durante la loro vita quotidiana. È stato chiesto loro di segnare in un diario cartaceo, per 4 giorni, ogni volta che un brano musicale stimolava un ricordo autobiografico.


Abbiamo anche confrontato questi ricordi autobiografici evocati dalla musica con ricordi autobiografici evocati dal cibo, che sono stati registrati in modo analogo per altri 4 giorni. Inoltre, abbiamo confrontato gruppi di giovani adulti (età 18-34) e di anziani (60-77 anni) in entrambi questi compiti.


Abbiamo scoperto che la musica ha evocato significativamente più ricordi autobiografici rispetto al cibo in entrambe le fasce di età. La musica ha anche innescato ricordi più involontari: quelli venuti in mente spontaneamente senza sforzi deliberati. Questa è una prova notevole del 'potere della musica', data la convinzione popolare che odori e gusti sono spunti particolarmente efficaci dei ricordi involontari, come nell'aneddoto madeleine di Marcel Proust in 'Alla ricerca del tempo perduto/Dalla parte di Swann'.


Inoltre, i ricordi evocati dalla musica erano costantemente valutati come più importanti per la propria storia della vita rispetto ai ricordi evocati dal cibo. Ciò suggerisce che la musica è legata al nostro senso di identità più strettamente del cibo. In effetti, ricerche precedenti hanno dimostrato che le preferenze musicali sono legate ad aspetti importanti di noi stessi come la nostra personalità, le preferenze politiche e gli stili cognitivi.


Sono state anche trovate diverse somiglianze nei ricordi evocati dalla musica e dal cibo. Entrambi i tipi di memoria hanno suscitato emozioni principalmente positive e i due tipi di memoria non differivano nella valutazione di quanto fosse vivido o quanti anni avesse il ricordo.


Nel complesso, gli anziani non differivano dai giovani adulti nel numero di ricordi autobiografici richiamati. Hanno anche richiamato una percentuale di ricordi involontari simile ai giovani adulti. Questi risultati contrastano con studi di laboratorio tipici, che hanno spesso mostrato un declino significativo correlato all'età nel richiamo deliberato della memoria.


Tuttavia, i nostri risultati si allineano ad alcuni studi precedenti sulla memoria involontaria nella vita di tutti i giorni (Berntsen et al., 2015; Warden et al., 2019), suggerendo che gli studi di laboratorio sopravvalutano l'impatto negativo dell'invecchiamento sulla memoria rispetto a questi compiti più naturali.


I dati per questo studio sono stati raccolti negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Speriamo in futuro di espandere la portata globale di questo lavoro, di esaminare se le culture che usano in modi diversi musica e cibo mostrano schemi diversi di risultati.

 

 

 


Fonte: Kelly Jakubowski PhD, assistente prof.ssa di psicologia della musica e condirettrice del laboratorio Musica e Scienze della Durham University (GB).

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • K Jakubowski et al. Comparing music- and food-evoked autobiographical memories in young and older adults: A diary study. British Journal of Psychology, 2023, doi
  • D Berntsen et al. The frequency of involuntary autobiographical memories and future thoughts in relation to daydreaming, emotional distress, and age. Consciousness and Cognition, 2015, DOI
  • EA Warden et al. Absence of age effects on spontaneous past and future thinking in daily life. Psychol Res, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.