Iscriviti alla newsletter

Il rischio maggiore di demenza delle donne può essere legato allo svantaggio economico

dementia linked to disadvantage

Un ampio studio internazionale sul rischio di demenza che ha coinvolto quasi 30.000 persone di 18 paesi di tutti i 6 continenti, suggerisce che lo svantaggio sociale ed economico può spiegare il rischio più elevato della condizione nelle donne. Sebbene non vi fosse quasi nessuna prova delle differenze di genere nella maggior parte dei fattori di rischio noti per lo sviluppo della demenza, la maggiore probabilità che le donne sviluppino la condizione era più pronunciata nei paesi più poveri.


La prima autrice Jessica Gong, del George Institute for Global Health, ha affermato che, mentre le ricerche precedenti avevano dimostrato che le donne hanno un rischio maggiore nell'intera vita di sviluppare la demenza rispetto agli uomini, in parte perché tendono a vivere più a lungo, l'età da sola potrebbe non spiegare pienamente questa differenza:

"La maggior parte della ricerca che ha stimato l'incidenza della demenza fino ad oggi è stata condotta su paesi ad alto reddito, con pochissimi dati disponibili nei paesi che in realtà hanno l'onere maggiore. Abbiamo scoperto che quando sono adeguati all'età, i tassi di demenza erano più alti nei paesi a reddito basso / medio-basso, e più elevati nelle donne rispetto agli uomini".


Il numero di persone con demenza dovrebbe superare i 150 milioni entro il 2050 in tutto il mondo, il triplo del numero stimato del 2019 (50 milioni). I tassi aumentano più rapidamente nei paesi a reddito basso e medio (LMIC, low- middle-income countries) che riescono a gestire meno l'impatto economico e sociale significativo di questa malattia devastante.


Nel 2020 il rapporto della Commissione Lancet ha stimato che fino al 40% del rischio di demenza potrebbe essere attribuito a 12 fattori di rischio modificabili, molti dei quali sono più comuni nei LMIC: scarsa istruzione, ipertensione, obesità, diabete, depressione, deterioramento dell'udito, fumo, consumo eccessivo di alcol, inattività fisica, basso contatto sociale, lesioni cerebrali traumatiche e inquinamento atmosferico.


La Gong spiega:

“Quando abbiamo cercato differenze sessuali in questi fattori di rischio, abbiamo scoperto che, l'età avanzata, il diabete, la depressione, la compromissione dell'udito e una certa variante genetica coinvolta nel metabolismo dei grassi nel cervello (ApoE4) erano associati a un rischio più alto di demenza sia nelle donne che negli uomini.

“Mentre più anni di istruzione, una maggiore circonferenza dell'anca, il consumo corrente di alcol (rispetto a non bere mai) e un'elevata attività fisica (rispetto a nessuna attività o minima) erano associate a un rischio minore di demenza in entrambi i sessi.

"Ma c'erano prove moderate di differenza di genere per gli anni trascorsi nell'istruzione, che indicano un'associazione protettiva più forte per gli uomini rispetto alle donne".


Gli autori sostengono che le donne, in particolare nei LMIC, non hanno opportunità educative e professionali pari a quelle degli uomini, e il livello superiore di istruzione e le professioni mentalmente stimolanti hanno dimostrato di proteggere dalla demenza.


La prof.ssa associata Sanne Peters, docente del George Institute for Global Health UK, in collaborazione con l'Imperial College di Londra e parte del team di ricerca, ha affermato che i fattori istituzionali che limitano le opportunità delle donne, l'accesso ridotto ai programmi adeguati di assistenza sanitaria e di gestione dei rischi, nonché altri fattori come la violenza domestica, in particolare per le donne di ambienti socioeconomici più bassi, possono portare a stress psicologico e lasciarle in posizioni finanziarie peggiori, influenzando la loro salute cognitiva in età avanzata:

"In generale, i modelli geografici che abbiamo visto nell'aumento del rischio di demenza nelle donne sembravano riecheggiare quelli della disparità di genere. I risultati di questo studio giustificano il supporto a programmi per migliorare l'equità di genere nella salute del cervello durante il corso della vita, in particolare nelle popolazioni che sono state finora sotto-rappresentate nella ricerca sulla demenza".

 

 

 


Fonte: George Institute for Global Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Gong, ...[+56], M Woodward. Sex differences in dementia risk and risk factors: Individual-participant data analysis using 21 cohorts across six continents from the COSMIC consortium. Alzheimer's & Dementia, 15 Feb 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.