Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattia cardiovascolare in gioventù legata a minore salute cerebrale in mezza età

Le persone con malattie cardiovascolari in gioventù hanno più probabilità di avere problemi di memoria e pensiero e una peggiore salute del cervello in mezza età, secondo nuove ricerche pubblicate il 25 gennaio 2023 su Neurology®.


"Le malattie cardiovascolari come le malattie cardiache e l'ictus sono state associate ad un aumento del rischio di deterioramento cognitivo e demenza negli anziani, ma sappiamo meno come influiscono queste malattie prima dei 60 anni sulla cognizione e sulla salute del cervello nel corso della vita"
, ha affermato la prima autrice dello studio Xiaqing Jiang PhD, dell'Università della California di San Francisco. "Il nostro studio ha scoperto che gli eventi cardiovascolari all'inizio della vita sono associati a cognizione peggiore, a declino cognitivo accelerato e a cattiva salute del cervello in mezza età".


Lo studio ha esaminato 3.146 persone, che avevano dai 18 ai 30 anni all'inizio dello studio e sono stati seguiti fino a 30 anni. Alla fine dello studio, avevano un'età media di 55 anni. Dei partecipanti totali, 147 (5%) avevano una diagnosi di malattia cardiovascolare precoce, che poteva essere coronaropatia, ictus, insufficienza cardiaca congestizia, malattia dell'arteria carotidea o dell'arteria periferica prima dei 60 anni. L'età media al primo evento cardiovascolare era di 48 anni.


Dopo essere stati seguiti per tre decenni, i partecipanti si sono sottoposti a 5 test cognitivi, che misuravano le capacità di pensiero e memoria, come cognizione globale, velocità di elaborazione, funzione esecutiva, memoria verbale ritardata e fluidità verbale. I ricercatori hanno scoperto che le persone con malattie cardiovascolari giovanili hanno ottenuto punteggi peggiori degli altri su 5 test su 5.


In un test di richiamo di un elenco di parole dopo 10 minuti, in cui i punteggi andavano da 0 a 15, quelli con malattie cardiovascolari precoci hanno avuto un punteggio medio di 6,4 rispetto all'8,5 degli altri. In un test sulla cognizione globale, in cui i punteggi variavano da 0 a 30, quelli con malattie cardiovascolari precoci avevano un punteggio medio di 21,4 rispetto alla media di 23,9 degli altri. Un punteggio di 26 o superiore è considerato tipico, mentre le persone con lieve deterioramento cognitivo hanno un punteggio medio di 22.


Tra tutti i partecipanti, 656 hanno avuto scansioni cerebrali per esaminare l'iperintensità e l'integrità della materia bianca. L'iperintensità della materia bianca indica in genere lesioni vascolari alla materia bianca, cioè della mielina, il rivestimento delle connessioni tra neuroni. Dopo aver adattato i dati ai fattori di rischio cardiovascolare come il diabete e l'ipertensione, i ricercatori hanno scoperto che la malattia cardiovascolare precoce era associata a più iperintensità della materia bianca nel cervello e a maggiore diffusività media della sostanza bianca, che indica una minore integrità del tessuto cerebrale.


Per i partecipanti che hanno avuto due serie di test cognitivi, dopo 25 e 30 anni di studio, i ricercatori hanno scoperto che le malattie cardiovascolari giovanili erano associate al triplo della probabilità di declino cognitivo accelerato in 5 anni, e il 13% delle persone con malattie cardiovascolari precoci hanno avuto un declino cognitivo accelerato rispetto al 5% di persone che non avevano la malattia.


"La nostra ricerca suggerisce che gli anni tra i 20 e i 40 sono un momento cruciale per iniziare a proteggere la salute del cervello con la prevenzione e l'intervento sulle malattie cardiovascolari"
, ha affermato la Jiang. "Prevenire queste malattie può ritardare l'insorgenza del declino cognitivo e promuovere un cervello più sano per tutta la vita".


Una limitazione dello studio è che non sono stati eseguiti test cognitivi all'inizio dello studio.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Jiang, [+3], K Yaffe. Premature Cardiovascular Disease and Brain Health in Midlife: The CARDIA Study. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.