Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il rischio di demenza

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell'udito, hanno una salute cerebrale simile a chi  ha 10-20 anni meno di loro, secondo un nuovo studio eseguito al Baycrest. Lo studio ha scoperto che un singolo fattore di rischio per la demenza potrebbe ridurre la cognizione come 3 anni di invecchiamento.


"I nostri risultati suggeriscono che i fattori dello stile di vita possono essere più importanti dell'età nel determinare il livello di funzionamento cognitivo di una persona. Questa è un'ottima notizia, dal momento che c'è molto che puoi fare per modificare questi fattori, come gestire il diabete, affrontare la perdita di udito e ottenere il supporto necessario per smettere di fumare"
, afferma la dott.ssa Annalise LaPlume, post-dottorato del Rotman Research Institute (RRI) del Baycrest e prima autrice dello studio.


Lo studio è uno dei primi a esaminare i fattori di rischio di stile di vita per la demenza durante l'intera durata della vita.


“Mentre la maggior parte degli studi di questa natura esamina persone di mezza età e anziani, noi abbiamo incluso anche dati di partecipanti di soli 18 anni e abbiamo scoperto che i fattori di rischio hanno un impatto negativo sulle prestazioni cognitive a tutte le età. Ciò è cruciale in quanto significa che i fattori di rischio possono e dovrebbero essere affrontati il ​​più presto possibile", afferma la dott.ssa Nicole Anderson, scienziata senior dell'RRI, direttrice scientifica associata del Center for Brain Health and Wellness del Baycrest e autrice senior di questo studio.


Lo studio, appena pubblicato su Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment, and Disease Monitoring, includeva dati di 22.117 persone da 18 a 89 anni che hanno completato il test Cogniciti Brain Health Assessment, sviluppato al Baycrest, che, eseguito da casa attraverso il sito Cogniciti, richiede circa 20 minuti ed è costituito da un questionario di fondo e 4 compiti cognitivi.


I ricercatori hanno esaminato le prestazioni dei partecipanti sui test della memoria e dell'attenzione e in che modo ciò è stato influenzato da 8 fattori di rischio modificabili per la demenza:

  1. istruzione bassa (meno di un diploma di scuola superiore),
  2. perdita di udito,
  3. lesioni cerebrali traumatiche,
  4. abuso di alcol o sostanze,
  5. ipertensione,
  6. fumo (attualmente o negli ultimi 4 anni),
  7. diabete,
  8. depressione.


Ogni fattore ha portato a una diminuzione delle prestazioni cognitive equivalente a ben 3 anni di invecchiamento, e ogni fattore aggiuntivo ha contribuito alla stessa quantità di declino. Ad esempio, avere tre fattori di rischio potrebbe portare a una diminuzione delle prestazioni cognitive equivalente a 9 anni di invecchiamento. Gli effetti dei fattori di rischio aumentano con l'età, così come il numero di fattori di rischio che le persone hanno avuto.


"Tutto sommato, la nostra ricerca mostra che hai il potere di ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza", afferma la dott.ssa LaPlume. "Inizia ad affrontare eventuali fattori di rischio che hai ora, che tu abbia 18 o 90 anni, e sosterrai la salute del cervello, per invecchiare senza paura".


Questa ricerca è stata supportata dall'Alzheimer Society of Canada e dal Natural Sciences and Engineering Research Council del Canada. Con finanziamenti aggiuntivi, i ricercatori potrebbero esaminare ulteriormente le differenze tra chi invecchia normalmente e i 'superager', le persone che hanno prestazioni cognitive identiche a quelle più giovani di vari decenni.

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Annalise LaPlume, ...[+3], Nicole Anderson. The adverse effect of modifiable dementia risk factors on cognition amplifies across the adult lifespan. Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.