Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevedere il futuro: una scansione rapida e facile può rivelare il rischio di demenza

Le scansioni comuni della densità ossea possono anche rivelare l'accumulo di placca nell'aorta addominale, che secondo i ricercatori è un marcatore affidabile dello sviluppo della demenza.

aac scan

La demenza in tarda età sta diventando sempre più comune nelle persone dopo gli 80 anni. Un nuovo studio a lungo termine ha dimostrato che una scansione semplice e comune può rivelare se le persone hanno un aumento del rischio di sviluppare la condizione più avanti nella vita.


La demenza in tarda età si sviluppa quando le cellule cerebrali sono danneggiate da diverse malattie, alcune delle quali causano restringimento dei vasi sanguigni al cervello. I ricercatori della Edith Cowan University (ECU) in Australia hanno scoperto un legame importante tra salute vascolare e demenza in tarda età.


Questo collegamento è la calcificazione delle placche che possono accumularsi all'interno dell'aorta addominale, che è l'arteria più grande del corpo e dal cuore fornisce sangue ossigenato agli organi addominali e agli arti inferiori. Questo accumulo di calcio, chiamato 'calcificazione aortica addominale' (AAC, abdominal aortic calcification), può essere molto utile per prevedere il rischio di malattie cardiovascolari come attacco cardiaco e ictus.


Ma il team internazionale guidato dalla ECU, con ricercatori dell'Università dell'Australia occidentale, dell'Università del Minnesota, del Sir Charles Gairdner Hospital, del Marcus Institute for Aging Research, di Hebrew SeniorLife, e della Harvard Medical School, ha ora scoperto che è anche un marcatore affidabile per la demenza della tarda età.


I ricercatori hanno esaminato i risultati AAC di 968 donne dalla fine degli anni '90 e poi hanno seguito il loro stato di salute per oltre 15 anni. Hanno scoperto che 1 delle donne anziane su 2 aveva livelli medio-alti di AAC e queste donne avevano il doppio delle probabilità di essere ricoverate in ospedale o di morire per una demenza in tarda età, indipendentemente da altri fattori cardiovascolari o genetici.


Il prof. Simon Laws, direttore del Center for Precision Health, ha affermato che l'AAC potrebbe identificare il rischio di demenza presto nella vita delle persone, il che potrebbe rivelarsi vitale per proteggere dalla condizione:

"C'è un adagio nella ricerca sulla demenza che ciò che fa bene al cuore fa bene al cervello. Questo studio ribadisce questo collegamento e aumenta ulteriormente la nostra comprensione del rischio di demenza ad esordio tardivo e delle potenziali strategie preventive.

"Ciò che è venuto alla luce è l'importanza di modificare i fattori di rischio come la dieta e l'attività fisica nella prevenzione della demenza: è necessario intervenire presto e, si spera, questo studio permette i cambiamenti prima possibile e l'impatto maggiore.

"L'AAC è importante in quanto è in grado di identificare il rischio di demenza nelle persone che non hanno il principale fattore di rischio genetico, che è presente nel 50% delle persone che sviluppano l'Alzheimer, la forma più comune di demenza".

 

Un test semplice

L'AAC può essere facilmente rilevato con scansioni laterali della colonna laterale da macchine per la densità ossea. Queste macchine sono comuni, eseguono circa 600.000 test di densità ossea ogni anno in Australia per individuare l'osteoporosi.


Il prof. associato Joshua Lewis della ECU, e futuro leader della National Heart Foundation, ha affermato che si può effettuare un'ulteriore scansione per cogliere le immagini della colonna laterale quando le persone si sottopongono a test standard della densità ossea:

"Queste scansioni sono generalmente molto rapide e facili da eseguire e sono meno invasive, più economiche e con meno esposizione alle radiazioni rispetto ai raggi X o alle scansioni TC.

“Sappiamo che le cause dell'AAC vanno oltre i tradizionali fattori di rischio cardiovascolare e molte di queste cause si sovrappongono ai fattori di rischio della demenza della tarda età.

"Alla ECU stiamo anche lavorando con il team di informatica che automatizza le valutazioni AAC, il che renderà il processo molto più veloce e più semplice senza richiedere un esperto di scansioni addestrato per leggere le scansioni.

"Ciò significa che queste scansioni possono essere un modo economico, rapido e sicuro per selezionare un gran numero di anziani sensibili a un rischio di demenza più elevato in tarda età".


Il professor Lewis ha affermato che incorporare il rischio di demenza nelle discussioni sulla salute cardiovascolare potrebbe vedere le persone apportare modifiche necessarie allo stile di vita:

"Penso che il prossimo passo sia parlare alle persone del loro AAC e del  rischio di demenza in tarda età per vedere se questo può motivare i cambiamenti di alimentazione e i comportamenti dello stile di vita".

[...]

 

 

 


Fonte: Edith Cowan University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tenielle Porter, ...[+10], Joshua Lewis. Abdominal aortic calcification on lateral spine images captured during bone density testing and late-life dementia risk in older women: A prospective cohort study. The Lancet, 26 Jun 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.