Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La diagnosi di demenza spesso arriva nell'ambito di una crisi onerosa

Le persone il cui Alzheimer viene diagnosticato nell'ambito di una crisi sanitaria subiscono costi molto più elevati rispetto a quelle in cui lo screening mostra problemi cognitivi significativi.

Ricevere la diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) o di un altro tipo di demenza, non è mai piacevole, ma un nuovo studio mostra che anche quando e come vengono alla luce i problemi cognitivi di una persona può fare una grande differenza nei costi sanitari che sostiene.


Lo studio, di un team dell'Università del Michigan, ha usato dati a lungo termine di migliaia di anziani che sono stati diagnosticati formalmente o che hanno iniziato a mostrare chiari segni di problemi di memoria e di pensiero su un questionario di individuazione, compilato nell'ambito dello studio a un lungo termine a cui partecipavano.


Questi costi sono aumentati bruscamente - del 150% - dai mesi appena prima di una diagnosi formale ai mesi subito dopo. Ma per coloro la cui compromissione cognitiva è stata identificata attraverso lo screening (=test di vaglio), non c'è stato alcun balzo in su nei costi.


Approfondendo la questione, i ricercatori mostrano che una crisi sanitaria che porta a una degenza ospedaliera, e forse al trasferimento in casa di riposo, è responsabile del forte picco dei costi per il sistema Medicare (=assicurazione sanitaria pubblica USA) al momento della diagnosi di demenza.


In effetti, affermano i ricercatori, la demenza non diagnosticata potrebbe aver avuto un ruolo in quella crisi sanitaria, ad esempio ostacolando le condizioni di gestione o il riconoscimento dei sintomi.


Lo studio, guidato da Geoffrey Hoffman PhD, ricercatore della U-M, ha usato i dati dell'Health and Retirement Study (HRS), che tiene traccia della salute di migliaia di anziani nel tempo. Lui e i suoi colleghi hanno ricevuto il permesso di studiare dati anonimi che collegano i risultati dei questionari dei partecipanti ai loro dati di fatturazione Medicare.


Complessivamente, hanno esaminato i dati di 2.779 anziani che hanno ricevuto una diagnosi formale di MA o di un'altra demenza e 2.318 partecipanti all'HRS i cui risultati dei test di screening hanno suggerito con forza che avevano sviluppato la demenza dall'ultima volta che hanno avuto lo stesso esame. Tutti partecipavano all'HRS da diversi anni nel periodo 2000-2018.


L'analisi mostra che i costi complessivi di Medicare sono passati da circa $ 5.400 nei tre mesi precedenti la diagnosi di demenza a quasi $ 13.800 nei tre mesi che includevano la diagnosi, e la diagnosi di demenza è arrivata mentre i pazienti erano trattati per ictus, sepsi, insufficienza cardiaca, infezioni del tratto urinario e altro ancora.


Per gli individui il cui deterioramento è stato notato in un test di screening, ma non diagnosticato formalmente, i costi sono rimasti stabili a circa $ 2.900 per i tre mesi prima e dopo che sono stati sottoposti a screening.


Ciò si inquadra in uno schema più ampio, in termini di spesa dopo la diagnosi incidente di malattie o lesioni croniche: ci sono spesso aumenti decisi e immediati nella spesa per il trattamento. Ma in modo univoco, i picchi di spesa dopo una diagnosi di demenza possono riflettere i costi associati a una crisi sanitaria, in cui la demenza è un fattore che contribuisce, piuttosto che il fattore principale", ha affermato Hoffman, professore associato e membro dell'U-M Institute for Healthcare Policy and Innovation. "Più attenzione e supporto dati prima ai pazienti con declino cognitivo possono avere benefici per la salute e implicazioni nella spesa".


La United States Preventive Services Task Force non raccomanda formalmente il vaglio degli anziani per la demenza perché l'evidenza sull'impatto di questa pratica sugli esiti dei pazienti è inconcludente. Ma sono disponibili molti test che le persone o i fornitori di servizi sanitari possono fare in autonomia.

 

 

 


Fonte: Kara Gavin in University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Geoffrey Hoffman, ...[+3], Matthew Davis. Medicare spending associated with a dementia diagnosis among older adults. Journal of the American Geriatrics Society, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.