Ricerche
L'Alzheimer si può trasmettere come le malattie prioniche infettive
Il danno cerebrale che caratterizza l'Alzheimer può provenire da una forma simile a quella delle malattie da prioni infettivi come l'encefalopatia spongiforme bovina (mucca pazza) e la malattia di Creutzfeldt-Jakob, secondo una ricerca appena pubblicata dall'Università del Texas Health Science Center a Houston (UTHealth).
"I nostri risultati aprono alla possibilità che alcuni dei casi di Alzheimer sporadici possono derivare da un processo infettivo, che avviene con altre malattie neurologiche come la mucca pazza e la sua forma umana, la malattia di Creutzfeldt-Jakob", ha detto Claudio Soto, Ph.D., professore di neurologia alla Medical School dell'Università del Texas a Houston, parte di UTHealth.
"Il meccanismo sottostante l'Alzheimer è molto simile alle malattie da prioni. Si tratta di una proteina normale che diventa deforme ed è in grado di diffondere, trasformando le proteine buone in cattive. Le proteine maligne si accumulano nel cervello, formando depositi di placca che si ritiene poi uccidano le cellule dei neuroni nell'Alzheimer". I risultati che mostrano una diffusione potenzialmente infettiva dell'Alzheimer in modelli animali sono stati pubblicati nell'edizione del 4 Ottobre 2011 on line di Molecular Psychiatry, del Nature Publishing Group. La ricerca è stata finanziata dal Centro George P. e Cynthia W. Mitchell per la Ricerca sull'Alzheimer e sui disturbi cerebrali correlati all'UTHealth.
L'Alzheimer è una forma di demenza progressiva che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento. Il 90 per cento dei circa 5,4 milioni i casi di Alzheimer negli Stati Uniti sono sporadici. Le placche causate dagli aggregati deformi di proteina beta amiloide, insieme alle fibre contorte della proteina tau, sono le due caratteristiche principali associate alla malattia, la sesta causa di morte negli Stati Uniti, secondo l'Associazione Alzheimer.
I ricercatori hanno iniettato il tessuto cerebrale di un paziente con Alzheimer confermato, nei topi e hanno confrontato i risultati con quelli provenienti da tessuto iniettato di un controllo senza la malattia. Nessuno dei topi iniettati con il controllo ha mostrato segni di Alzheimer, mentre tutti quelli iniettati con estratti di placche di un cervello con Alzheimer hanno sviluppato le alterazioni cerebrali tipiche della malattia.
"Abbiamo preso un modello normale di topo che non sviluppa spontaneamente alcun danno al cervello e abbiamo iniettato una piccola quantità di tessuto cerebrale umano di Alzheimer nel cervello degli animali", ha dichiarato Soto, direttore del Centro Mitchell. "Il topo ha sviluppato nel corso del tempo l'Alzheimer che si è diffuso ad altre parti del cervello. Attualmente stiamo controllando se la trasmissione della malattia può avvenire nella vita reale su più percorsi naturali di esposizione".
Co-autori del documento dell'UTHealth sono Rodrigo Morales, Ph.D., collega postdottorato, e Claudia Duran-Aniotz, assistente di ricerca. Altri co-autori sono Joaquin Castilla, Ph.D., della Basque Foundation for Science di Bilbao, Spagna; e Lisbell D. Estrada, Ph.D., dell'Universidad Catolica de Chile, Santiago, Chile. Duran-Anoitz è anche uno studente di dottorato all'Universidad de los Andes a Santiago del Chile. Soto, Morales, Castilla e Estrada hanno fatto una parte della ricerca dell'Università del Texas Medical Branch a Galveston.
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.
Fonte: Materiale della University of Texas Health Science Center a Houston.
Riferimento: R Morales, C Duran-Aniotz, J Castilla, LD Estrada, C Soto. De novo induction of amyloid-β deposition in vivo. Molecular Psychiatry, 2011; DOI: 10.1038/mp.2011.120.
Pubblicato in ScienceDaily il 4 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: