Ricerche
Fibrillazione atriale e demenza sono chiaramente associate
Per le persone con fibrillazione atriale, uno dei disturbi cardiaci più comuni, il rischio di demenza è elevato. Questo è dimostrato da una tesi presentata all'Università di Göteborg basata sulla ricerca nella popolazione.
La fibrillazione atriale (AF), una condizione cardiaca comune nelle persone anziane, è caratterizzata da battiti cardiaci irregolari e spesso rapidi. Questi sintomi possono essere cronici, oppure arrivare e sparire, e molte persone hanno la condizione senza esserne consapevoli.
L'AF è già nota per essere associata a un aumento del rischio di ictus e questo a sua volta è noto per esacerbare il rischio di demenza. Tuttavia, finora non era stata stabilita la connessione tra AF e demenza, senza incidenza di ictus.
Lina Rydén ha basato la sua tesi di dottorato in epidemiologia neuropsichiatrica alla Sahlgrenska Academy dell'Università di Göteborg su dati provenienti da indagini estese sulla popolazione conosciute come studi Gothenburg H70 Birth Cohort (H70).
La ricerca di Rydén include i dati di 70enni esaminati nel 2000, che sono stati poi monitorati fino all'età di 82 anni per scoprire chi ha sviluppato la demenza e di 70enni esaminati nel 2014. Su quest'ultimo gruppo è stata eseguita la risonanza magnetica per rilevare cambiamenti strutturali nel cervello.
Diverse possibili cause
"Ci possono essere diverse ragioni per cui il rischio di demenza è elevato nelle persone con fibrillazione atriale, anche se non subiscono un ictus. La demenza può essere causata, ad esempio, da un flusso di sangue alterato al cervello; da infarti cerebrali silenti, che sono lesioni nel cervello visibili solo su scansioni del cervello ma che non causano i sintomi tipici dell'ictus; o dall'AF che innesca un processo infiammatorio che alza il rischio di demenza", dice la Rydén.
Oltre al rischio elevato di demenza e ictus, lei ha scoperto che le persone con AF hanno, con più frequenza degli altri, infarti silenti e piccoli infarti più in profondità all'interno della materia bianca del cervello. Questi piccoli infarti, o 'lacune' come vengono chiamati, possono essere segni di malattia dei vasi capillari del cervello.
"Il fatto che l'AF causa anche piccoli infarti più in profondità all'interno della materia bianca del cervello può significare che l'AF causa non solo ictus e infarti silenti dovuti ai coaguli di sangue che migrano dal cuore e si attaccano ai vasi capillari del cervello, ma anche che altri meccanismi causa di carenza di ossigeno possono influenzare il cervello nell'AF. Ma capire più specificamente come influisce sul cervello richiede più ricerca", dice la Rydén.
Importante trattare i fattori di rischio della demenza
Il trattamento attuale dell'AF è destinato principalmente a mitigarne i sintomi e prevenire l'ictus. Tuttavia, è necessaria più conoscenza su quale è il trattamento migliore, e quando dovrebbe essere applicato, per ridurre il rischio di demenza.
"Poiché oggi non c'è alcun trattamento curativo per la demenza, è importante rilevare e trattare i suoi fattori di rischio nel modo migliore per prevenire l'insorgenza della malattia", conclude la Rydén.
Fonte: University of Gothenburg (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Lina Rydén et al. Atrial fibrillation in aging; methodological aspects and the relation to dementia and cerebral vascular disease. University of Gothenburg/Sahlgrenska Academy, 2022
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: