Ricerche
L'ecocardiografia, ultrasuoni per il cuore, può prevedere il rischio di demenza
Esempio di immagine da ecocardiografia (Fonte: Wikipedia/Public Domain)
Una ricerca eseguita all'Università del Minnesota, e pubblicata su JAMA, ha valutato il possibile legame tra la salute del cuore e la demenza. Con l'ecocardiografia (ultrasuoni per visualizzare il cuore) il team di ricerca è riuscito a identificare nuovi valori che sono collegati a un rischio superiore di demenza.
"La miopatia atriale, una condizione caratterizzata da funzione e dimensioni atriali sinistre anormali, è un fattore di rischio indipendente per la demenza", ha detto il dott. Lin Yee Chen, direttore della sezione di elettrofisiologia cardiaca dell'Università del Minnesota e di Minnesota Health Fairview, e autore senior dello studio. "In questo studio su una coorte comunitaria, la funzione atriale sinistra in basso è stata associata a un maggiore rischio di demenza".
Lo studio ha analizzato una coorte di 4.096 individui con età media di 75 anni, 60% donne, 22% neri e 78% bianchi. Nella coorte, ci sono stati 531 partecipanti che hanno sviluppato la demenza su sei anni.
Nel confronto tra il quintile più basso e quello più alto di valori della funzione atriale sinistra (tensione del serbatoio, sforzo del condotto e tensione contrattile), il quintile più basso si è associato significativamente a un rischio 1,5-2 volte superiore di sviluppare la demenza.
Queste associazioni erano indipendenti dalle malattie cardiovascolari e dalla fibrillazione atriale. Il team di ricerca ha scoperto che le misure più comuni della dimensione atriale sinistra non avevano un'associazione significativa con la demenza.
"I risultati di questo studio epidemiologico ci permettono di capire meglio il legame tra le malattie cardiovascolari e un aumento del rischio di demenza", ha affermato Jacqueline D. Wright DrPH, della divisione di scienze cardiovascolari del National Heart, Lung and Blood Institute. "Questo studio suggerisce che la miopatia atriale aumenta il rischio di demenza, indipendentemente dalla fibrillazione atriale. Ulteriori ricerche potranno confermare questa scoperta, aiutandoci a definire e diagnosticare meglio la miopatia atriale e, in definitiva, portare a migliori trattamenti che riducono le possibilità di sviluppare la demenza più tardi nella vita".
I ricercatori raccomandano ulteriori studi per confermare le loro scoperte e stabilire una definizione robusta della miopatia atriale.
Fonte: Kat Dodge in University of Minnesota (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Wendy Wang, MJ Zhang, RM Inciardi, FL Norby, MC Johansen, R Parikh, JR Van’t Hof, A Alonso, EZ Soliman, TH Mosley, RF Gottesman, AM Shah, SD Solomon, Lin Yee Chen. Association of Echocardiographic Measures of Left Atrial Function and Size With Incident Dementia. JAMA, 2022, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: