Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino cognitivo è fattore cruciale per prevedere l'aspettativa di vita nell'Alzheimer

Questa ricerca, basata su dati nazionali dei casi confermati da autopsia, potrebbe portare a una migliore pianificazione per i pazienti e le loro famiglie

Il declino cognitivo è il fattore più importante per determinare quanto tempo vivranno i pazienti con morbo di Alzheimer (MA)  dopo avere avuto la diagnosi, secondo un nuovo studio eseguito alla University of Texas Southwestern. I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer’s Disease, sono un primo passo che potrebbe aiutare i fornitori di assistenza sanitaria a fornire una previsione affidabile e a pianificare l'assistenza ai pazienti con MA e alle relative famiglie.


Usando l'insieme di dati del National Alzheimer’s Coordinating Center su 764 casi confermati da autopsia, Munro Cullum PhD, professore di psichiatria, neurologia e chirurgia neurologica, e il primo autore Jeffrey Schaffert PhD, postdottorato in neuropsicologia clinica alla UT Southwestern, hanno identificato 7 fattori che hanno contribuito a prevedere le variabilità delle aspettative di vita dei partecipanti. Questi fattori sono quelli che prevedono meglio quanti anni di vita rimangono dopo la diagnosi.


"L'aspettativa di vita per i pazienti con MA varia di solito da 3 a 12 anni, ma può essere più lunga in alcuni casi. Le famiglie sono ansiose di sapere cosa aspettarsi e come pianificare al meglio per il futuro in termini di finanze e caregiving familiare, e come vogliono vivere la loro vita"
, ha detto il dott. Cullum, ricercatore di neuropsicologia del Peter O'Donnell JR. Brain Institute, specializzato nella valutazione cognitiva. "Stiamo cercando di ottenere risposte migliori".


Delle numerose variabili studiate, le carenze di prestazione su un breve test cognitivo, focalizzato sull'orientamento, è stato il predittore più significativo, rappresentando circa il 20% della varianza nell'aspettativa di vita. Questo è stato seguito da sesso, età, razza/etnia, sintomi neuropsichiatrici, risultati anormali dell'esame neurologico e tasso di deterioramento funzionale.


"Abbiamo scoperto che oltre alla funzione cognitiva globale, i pazienti più anziani, non ispanici, maschi e che avevano più sintomi motori e psichiatrici, avevano un'aspettativa di vita significativamente più breve"
, ha detto il dott. Schaffert.


I dati sono stati prelevati da cartelle cliniche e relazioni autoptiche su pazienti morti con MA tra il 2005 e il 2015. Il MA è stato confermato da anomalie tradizionali osservate nei campioni autoptici del cervello, che comprendono la presenza di aggregati anomali di proteine. L'aspettativa di vita nel gruppo di studio variava da 1 a 131 mesi dopo la diagnosi, e la maggior parte ha avuto la diagnosi alla prima visita.


Il dott. Schaffert ha spiegato che gli studi passati si erano concentrati su pochi dei 21 predittori identificati per l'aspettativa di vita. In questo caso, i ricercatori hanno avuto i dati completi per 14 variabili in questo gruppo, i più completi fino ad oggi. Inoltre, gli studi passati non si erano basati sulle autopsie, quindi confondevano i risultati con i dati di altre forme di demenza che imitano il MA.


I ricercatori avvertono che prevedere l'aspettativa di vita è complesso e influenzato da molti fattori. Anche se il test cognitivo usato nello studio è stato un predittore relativamente forte, essi prevedono un seguito usando misure più sensibili di memoria e altre abilità cognitive specifiche come predittori, e sondare come il tasso di declino della cognizione può incrociare l'aspettativa di vita. Sperano anche di espandere la base della popolazione.


"Questi dati derivavano in gran parte da pazienti bianchi ben educati che hanno donato il loro cervello alla ricerca. Vorremmo estendere questo lavoro per riflettere meglio la popolazione più vasta di pazienti", ha detto il dott. Cullum.

 

 

 


Fonte: UT Southwestern (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeff Schaffert, C LoBue, LS Hynan, J Hart, H Rossetti, AR Carlew, L Lacritz, CL White, Munro Cullum. Predictors of Life Expectancy in Autopsy-Confirmed Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.