Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta falla nel test di esperimenti per nuovi farmaci di Alzheimer

Una nuova ricerca guidata dalla Schools of Medicine and Dentistry Peninsula della Plymouth University suggerisce che l'attuale test cognitivo standard (ADAS Cog) usato negli studi per farmaci di Alzheimer è difettoso.

La nuova ricerca, pubblicata in due articoli su Alzheimer & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association, indaga il ruolo del test e si interroga sulla sua efficacia.


Gli studi mostrano che l'ADAS Cog non è sensibile abbastanza per monitorare correttamente i cambiamenti nelle prime fasi dell'Alzheimer. Questo è importante perché sono richiesti i dati di questa fase cruciale per dimostrare se un nuovo farmaco sta funzionando. Lo studio dimostra anche che il metodo moderno di "analisi di Rasch" conferma il difetto.


Nel primo studio, i ricercatori hanno esaminato 675 misurazioni di persone di età compresa tra 53 e 90 anni con Alzheimer lieve, su tutti e cinque momenti temporali: inizio, sei, 12, 18 e 24 mesi. In termini di punteggio finale, l'ADAS-cog sembrava corretto.


Ma la suddivisione dei dati a livello di componente, ha fatto emergere una storia diversa. Per otto delle 11 parti della ADAS-cog si è evidenziato un "effetto tetto", con molti pazienti (dal 32 all'83 per cento) "superavano" la sezione, quando in realtà quasi certamente esisteva una varianza molto maggiore tra i pazienti che doveva essere riflessa nel punteggio.


Nel secondo studio, il team di ricerca ha proceduto usando il metodo moderno di "analisi di Rasch" per verificare ulteriormente i dati. Ciò ha confermato il difetto. Il metodo più sofisticato di analisi ha anche suggerito una serie di possibili percorsi di miglioramento, compreso la revisione di parti del test ADAS-cog in senso più difficile, così come il ripensamento della struttura del punteggio. Di conseguenza il team di ricerca con base alla Plymouth suggerisce modifiche urgenti all'ADAS Cog, e non esclude la necessità di un nuovo test.


Lo studio è stato guidato dal professor Jeremy Hobart, che dice: "E 'impossibile dire con precisione fino a che punto i difetti dell'ADAS Cog hanno compromesso le numerose prove cliniche in cui è stato utilizzato. E' stato usato, inalterato, per molti anni e il suo contributo apparente a esperimenti non ottimali ha portato un certo numero di aziende farmaceutiche a ripensare le loro strategie. Tuttavia, è chiaro che nella sua forma attuale, l'ADAS Cog sottovaluta le differenze cognitive tra le persone e le variazioni nel tempo. Per determinare se i trattamenti, sviluppati in anni di ricerca accurati, funzionano in studi costosi, dobbiamo investire nello sviluppo di strumenti di misura idonei allo scopo. Ciò richiede l'uso di routine di metodi diversi. Nella sua forma attuale, l'ADAS Cog non funziona nelle persone con Alzheimer lieve".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in ScienceBlog il 17 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.