Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca di studenti a favore dell'esercizio fisico contro la demenza

Elders exercisingPLATTSBURGH, NY - E' tempo di allenamento per Fred Lamora nel Centro Diurno Terza Età di Plattsburgh.

"Se mi sedessi in questa sedia un giorno sì e uno no, entro sei mesi sarei a terra", ha detto Lamora. Il 90 enne soffre di demenza. Ecco perché rimane attivo al centro del programma diurno, che fa parte del Centro Assistenza Alzheimer Nord-Est New York.


Questo allenamento di un'ora è parte di uno studio di tre mesi condotto da Alanna Darling e Asalia Tautfest, studentesse del SUNY di Plattsburgh (università statale di New York). "Proviamo a vedere se la funzione cognitiva degli anziani con demenza o altri problemi del genere, può essere migliorata attraverso l'esercizio", ha detto la Tautfest, studente in infermieristica.


Il gruppo sperimentale è composto da 20 persone che soffrono di una qualche forma di demenza non connessa ad un trauma cranico. Hanno tutti più di 55 anni. La Darling si concentra sull'aspetto dell'allenamento dello studio, esercitando diverse parti del corpo per vedere se li aiuta nelloro memoria. "La demenza depriva il loro stato mentale, quindi quando aggiungo esercizi ciò aiuterà le loro capacità fisiche, che aiuteranno per il loro stato mentale, che li aiuterà a ricordare come fare le cose", ha detto la Darling, studentessa in fitness e benessere.

Elders exercisingAl termine della sessione di allenamento, la Tautfest controlla i parametri vitali dei partecipanti sulla base di ciò che ha imparato nelle lezioni sull'assistenza. "I segni vitali hanno un ruolo veramente grande, perché il sangue scorre attraverso il cervello. Quanto più ci si allena, più sangue ci sarà in alcune parti del corpo. Anche nell'apparato gastrointestinale dove saranno in grado di digerire il cibo meglio, potranno ottenere un migliore nutrimento dal cibo, il flusso di sangue al cervello aumenterà la loro cognitività", ha detto la Tautfest.


Una delle ragioni per lo studio è che la Darling ha tenuto una sessione simile di esercizi con i visitatori del centro la primavera scorsa e ho notato immediatamente cambiamenti di atteggiamento. "Il loro atteggiamento, il loro stato d'animo è cambiato in positivo, non erano più agitati, hanno voluto partecipare alle attività e volevano socializzare" dice la Darling. "Se possiamo ottenre un miglioramento con questo, allora forse si può andare nelle case di cura della zona e dire 'questo è il miglioramento visto eseguendo questo programma' e magari aiutarli a impostare un programma che possono eseguire", ha detto la Tautfest.


Elders exercisingSono risultati che questa persona, contadino da tutta una vita, spera di vedere, soprattutto per continuare la sua tradizione settimanale. "Sono fortunato di essere in forma a 90 anni", ha detto Lamora. "Vado ancora in piazza a ballare". Due giovani studentesse sperano di fare la differenza.


Lo studio è pagato dalla Chapel Hill Fellowship, che provvede a finanziare gli studenti che fanno ricerca sui temi dell'invecchiamento. Ogni studente ha ricevuto circa $ 9.500 per lo studio.

 

        

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Matt Henson in WCAX.com il 21 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.