Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'imaging per differenziare le demenze

Photo: Lin Goings, BMC MediaL'accuratezza della diagnostica clinica di routine per la demenza varia dal 50 all'80 per cento.

Ma la capacità di differenziare l'Alzheimer, dalla demenza con corpi di Lewy e dalla demenza del lobo fronto-temporale, sarà fondamentali quando saranno identificate le strategie terapeutiche di trattamento.


L'imaging PET con nuovi radiofarmaci potrebbe fornire ai medici la chiave di cui hanno bisogno per svelare i misteri di demenze varie, ha detto Kirk A. Frey (foto), MD, PhD, il 10 giugno al pubblico durante la sessione plenaria della riunione annuale della Society of Nuclear Medicine (SNM).


L'onere economico annuale della demenza ha raggiunto i 150 miliardi di dollari, ha detto Frey, responsabile di medicina nucleare all'Università del Michigan di Ann Arbor, aggiungendo che è destinato a triplicare nei prossimi 20 anni. Nel momento in cui i ricercatori si concentrano sullo sviluppo di interventi terapeutici per ritardare o trattare la demenza, è necessaria l'identificazione precisa della sindrome di demenza in quanto gli interventi mirati all'accumulo di amiloide, per esempio, sarà inefficace nei pazienti con demenza non-Alzheimer.


Inoltre gli antipsicotici, pur essendo controindicati per i pazienti con alcuni tipi di demenza, possono essere efficaci in altri. Infine, Frey ha osservato che i progressi nella terapia che modifica la malattia richiedono una comprensione delle neuropatologie sottostanti. Tutte le sindromi neurodegenerative sono caratterizzate da accumulo patologico di proteine, e tuttavia differenze fondamentali definiscono ogni sindrome. La diagnosi definitiva di Alzheimer richiede la conferma istopatologica delle placche amiloidi e dei grovigli neurofibrillari.


La FDG-PET ha rivelato alcune intuizioni nell'Alzheimer, mostrando le caratteristiche metaboliche come l'ipometabolismo del glucosio corticale e i difetti asimmetrici, anche se internamente coerenti. Tuttavia, uno studio pubblicato l'8 agosto 2006, in Neurology ha dimostrato la tendenza di circa il 10 per cento delle persone anziane ad avere normali modelli che ricordano l'Alzheimer. "Che cosa significa questo? E' possibile che [queste] scansioni stiano raffigurando qualcos'altro?" ha chiesto Frey.


La PET con Florbetapir F-18 sembra mostrare il deposito di amiloide fibrillare, ha detto Frey, che ha fatto riferimento ai risultati pubblicati l'11 Gennaio 2011, sul Journal of American Medical Association, che ha collegato i risultati della PET con florbetapirF-18 alla presenza di B-amiloide nel cervello durante l'autopsia. Sulla base di questi dati, Frey ha delineato l'ipotesi di lavoro corrente nella diagnosi di Alzheimer. "Il deposito di sostanza amiloide si verifica nella fase presintomatica e probabilmente con relativa rapidità. Successivamente, ci può essere un lieve guadagno di amiloide dal 3 al 5 per cento. Qualche tempo dopo che il processo viene a compimento, c'è una risposta nei neuroni. Quando succede, il paziente diventa sintomatico e può essere diagnosticato con demenza".


La possibilità di demenza frontotemporale complica il processo diagnostico. Più del 75 per cento di questi pazienti soddisfano i criteri per l'Alzheimer. Tuttavia, una diagnosi accurata è fondamentale in quanto questi pazienti non potranno trarre alcun beneficio dalla terapia che punta all'Alzheimer. "Il loro comportamento può deteriorarsi con trattamento per decadimento cognitivo lieve". Altre due differenze cruciali evidenziano la necessità di differenziare i pazienti. "Gli anti-psicotici non sono controindicati per questi pazienti, e gli agenti anti-amiloide non daranno benefici a questi pazienti, quando saranno sviluppate queste terapie".


Secondo uno studio pubblicato il 18 Agosto 2007 in Brain, la FDG-PET ha migliorato l'accuratezza diagnostica e la fiducia per l'Alzheimer e la demenza del lobo frontotemporale, ma non ha permesso ai medici di escludere in modo affidabile la demenza frontotemporale, ha detto Frey.


Nel frattempo, la demenza con corpi di Lewy ricorda l'Alzheimer nelle scansioni FDG-PET, ad eccezione della corteccia visiva che è colpita nei pazienti affetti da demenza con corpi di Lewy. Anche in questo caso, l'accuratezza diagnostica è fondamentale in quanto vi possono essere effetti negativi degli antipsicotici tra i pazienti affetti da demenza con corpi di Lewy, mentre la cognizione può beneficiarein modo differenziale dall'inibizione dell'AChE (acetilcolinesterasi) .


Frey ha comunicato i risultati di uno studio prospettico, pubblicato in Brain il 9 Maggio 2011, sul terminale PET per amiloide e dopamina nei pazienti con demenza lieve per classificare l'Alzheimer, la demenza del lobo frontotemporale e la demenza con corpi di Lewy. "Abbiamo trovato un certo numero di casi in cui il consenso clinico era in accordo con la classificazione basata sulla scansione, ma per più di un terzo dei casi l'imaging avrebbe portato a una diagnosi diversa da quella del consenso clinico".


Frey ha suggerito che la scansione dell'amiloide diagnostichi la demenza con corpi di Lewy, se viene trovato quel modello. Una scansione normale dell'amiloide non indicherebbe alcuna demenza. La scansione con terminale di dopamina potrebbe sottoclassificare i pazienti con Alzheimer o demenza del lobo frontotemporale. "Questa proposta di utilizzare l'imaging dell'amiloide per escludere l'Alzheimer rispetto alla demenza del lobo frontotemporale sarà cruciale quando verrà identificata una strategia di trattamento terapeutico", ha detto Frey, che ha aggiunto che il follow-up longitudinale è necessario per confermare i risultati dell'imaging molecolare.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Lisa Fratt in HealthImaging il 10 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.